La struttura dell’armonica cromatica si basa sul principio degli strumenti melodici: l’ottava centrale viene ripetuta più volte in successione. Questo significa: 2 ottave = 8 canali, 3 ottave = 12 canali, e così via.
La scala viene resa cromatica aggiungendo un’ulteriore serie completa di note, innalzata di un semitono. Queste note si ottengono tramite lo slide posto nell'imboccatura. Per evitare un’eccessiva perdita d’aria dovuta al doppio numero di ance per per canale, soprattutto nelle note basse, le armoniche cromatiche sono solitamente dotate di valvole.
Anche in questo caso la struttura si basa sull’ottava centrale, con la differenza che qui le note soffiate e quelle aspirate si trovano una accanto all'altra, ma in canali separati! Le ance per il soffio e l’aspirazione sono disposte vicine in modo alternato su una stessa lamina. Ciò offre la possibilità di utilizzare la lamina inferiore per determinati effetti.
Al di sopra o al di sotto dell’ottava centrale, l’accordatura corrisponde per lo più a quella dell’armonica Richter, quindi orientata all’armonia (di accompagnamento), anche se esistono delle eccezioni.
La lamina inferiore ha esattamente la stessa successione di note di quella superiore, anche se le ance non sono accordate in modo perfettamente identico, ma presentano leggere differenze di intonazione. Questo provoca una sovrapposizione di frequenze che genera l’effetto tremolo, la cui frequenza media delle oscillazioni è di 3 - 4 vibrazioni al secondo.
Come nell’armonica tremolo, la lamina inferiore ha la stessa successione di note di quella superiore, però in questo caso l'accordatura è di un’ottava più alta o, in alcuni modelli, di un’ottava più bassa.
Nella cosiddetta mezza viennese la lamina inferiore è completamente assente oppure presente ma priva di ance.
Un’armonica Wender (reversibile) è composta da due armoniche, accordate con una quinta di differenza, situate nello stesso corpo una opposta all’altra. Questo consente, ruotando rapidamente lo strumento durante l’esecuzione, di compensare abilmente la mancanza di armonie di accompagnamento. Le armoniche Wender sono solitamente disponibili nelle accordature Do/Sol, Re/La, Sib/Fa.
La Kreuzwender non è altro che un'armonica Wender piè elaborata, composta da diverse armoniche singole montate tra due piastre a forma di croce o di stella e dotate di pomelli per l’impugnatura.
In realtà potrebbe anche essere classificata tra le armoniche octave: il corpo centrale è a doppio canale, le note soffiate e aspirate si alternano su una lamina e la sequenza delle note è la stessa dei modelli Richter e viennesi. Tuttavia, una particolarità la distingue dai modelli viennesi, e cioè l'assenza di ponticelli verticali tra le ance per le note soffiate e quelle per le note aspirate. Ciò significa che due ance si trovano una accanto all'altra nello stesso canale.
Questo metodo di costruzione, ideato dalla precedente azienda Hotz di Knittlingen, viene utilizzato solo in pochissimi modelli di armonica.
Un certo signor Richter proveniente da Heida, nei Monti Metalliferi, definì questa sequenza di note intorno al 1875. La particolarità nella costruzione dell'armonica a bocca Richter risiede nel fatto che il corpo centrale non è diviso trasversalmente, pertanto le ance per note soffiate e aspirate condividono un stesso canale. Nel corso del tempo ciò ha portato ad alcune “scoperte” che nemmeno l'inventore, il buon signor Richter, avrebbe mai potuto immaginare.
Grazie alla disposizione delle ance, infatti, è possibile manipolare il flusso d'aria e produrre note che non sono presenti nell'armonica, ovvero con solo 20 ance di base è possibile produrre 37 note. Nessun altro modello di armonica è in grado di farlo!
Modelli speciali - Accordature speciali
Il modello SBS si basa sulla normale armonica Richter a 10 canali, la cui ottava armonica è però estesa verso il basso: i canali da 1 a 3 della Richter vengono raddoppiati un'ottava più in basso e nella parte superiore viene aggiunto un canale con il Si e il Mi.
Una variante dell'accordatura Richter in cui l'inspirazione sul quinto foro è stata portata a un semitono più alto. Sebbene piuttosto insolito nel blues, questo accordo offre nuove possibilità sonore in direzione jazz o latinoamericane.
Queste armoniche costituiscono l'anello di congiunzione tra le armoniche Richter e quelle cromatiche. Entrambe presentano la struttura delle armoniche cromatiche, ma sono accordate come le armoniche Richter. Tuttavia, non è possibile suonarle in modo propriamente cromatico. Inoltre, alcune sequenze di note possono essere spostate cromaticamente. A differenza della Chromatic Koch, la Slide è semiventilata, il che rende leggermente più facile il bending.
Modelli da orchestra/ensemble
Che si suoni in un'orchestra di armoniche, in duo o in trio, l'armonica basso rappresenta le fondamenta dell'interazione tra più armoniche. L'armonica basso è composta da due corpo centrali sovrapposti e la disposizione delle note è basata sulla tastiera del pianoforte. Le note aumentate o diminuite (corrispondenti ai tasti neri) si trovano nel corpo superiore, mentre quelle “normali” (corrispondenti ai tasti bianchi) nel corpo inferiore. Poiché i tasti bianchi sono più numerosi di quelli neri, nel corpo superiore rimangono dei canali liberi. In questi punti, tuttavia, sono collocate altre note, ovvero il Fa e il Si della scala diatonica. L'armonica basso è inoltre accordata a due cori (a distanza di ottava).
L'armonica per accordi è stata ideata per accompagnare armoniosamente un'orchestra o un ensemble di armoniche. Hohner ha in catalogo lo strumento più imponente del caso: l'M 26701, un'armonica con 384 note! Si tratta di 48 accordi (maggiore, minore, settima, aumentato, diminuito) in ottava.