Dopo che le cuffie circumaurali chiuse NDH 20 hanno riscontrato un enorme successo sul mercato, Neumann ha deciso di lanciare le NDH 30 aperte, qui in versione nera, pensate soprattutto per i contesti di regia audio. Grazie al suo suono naturale, ad alta risoluzione e analitico, questo prodotto potrebbe essere considerato come un “monitor compatto” di ottima qualità per tecnici del suono all’interno di project studio e studi professionali. Neumann si è basato infatti sul suono di un sistema monitor della serie KH, calibrato tramite un MA 1, per garantire una compatibilità sonora trasversale. L’obiettivo è ottenere una riproduzione pulita sull’intera gamma di frequenze in un design affidabile che offre un comfort elevato.
La struttura in acciaio e alluminio, così come le imbottiture in schiuma rivestite in tessuto, garantiscono alle Neumann NDH 30 Black Edition una notevole resistenza. I cuscinetti auricolari pieghevoli occupano pochissimo spazio. Un cavo unilaterale sostituibile e dotato di adattatore jack da 6,3 mm è incluso nella spedizione. Per ottimizzare la separazione dei canali è possibile utilizzare un ulteriore cavo simmetrico con percorso del segnale dei canali stereo separato. Completano il set un adattatore da 3,5 mm e una custodia protettiva. Le imbottiture, i rivestimenti in velluto e l’archetto regolabile in diversi livelli garantiscono poi un comfort elevato durante l’utilizzo. A livello tecnico, Neumann utilizza trasduttori da 38 mm, di sua produzione, selezionati in coppia e leggermente inclinati. La struttura aperta permette alle membrane di vibrare liberamente, offrendo un suono più ampio e arioso.
Grazie alla loro struttura aperta, le NDH 30 Black Edition sono perfette per gli studi di controllo audio, le sale di montaggio e gli studi di registrazione professionali. Rispetto alle NDH 20, questo modello punta ancora di più sulla neutralità e su una riproduzione analitica del suono. I trasduttori dinamici coprono infatti l’intero spettro uditivo, dai bassi più profondi sotto i 20 Hz fino ai 34 kHz. Degli assorbitori selettivi di frequenza garantiscono una maggiore linearità nella gamma degli alti. Per una maggiore trasversalità e completezza, Neumann ha realizzato un’immagine sonora compatibile con la sua serie di monitor KH. La gamma dei bassi, oltre a restituire un’estensione profonda, offre una definizione precisa, mentre le medie e alte frequenze mettono in risalto le qualità e i limiti delle sorgenti sonore con grande dettaglio e un’esemplare gestione della dinamica.
La Georg Neumann GmbH, fondata a Berlino nel 1928, è senz'altro uno dei marchi più famosi nel mondo dei microfoni. Tuttavia, nella sua storia la compagnia non ha operato solo in questo ambito. Per molti anni, l'inventore e pioniere Georg Neumann ha anche lavorato nel campo dei macchinari per il taglio dei dischi in vinile e nello sviluppo delle batterie ricaricabili. La tecnologia da lui elaborata è ancora alla base di questo importante mercato in continua espansione. Inoltre, per molto tempo la compagnia ha realizzato sistemi di controllo del suono altamente personalizzati per studi di trasmissione, teatri e sale concerti, senza contare gli anni impiegati nella creazione di monitor da studio. Nel 1991, Neumann è entrata a far parte del gruppo Sennheiser e nel 1999 è stata la prima azienda tedesca a vincere il Technical Grammy Award per i suoi risultati tecnici.
Le Neumann NDH 30 Black Edition sono state concepite come strumento di lavoro per le applicazioni professionali in studio. Le cuffie circumaurali aperte con trasduttori alimentati tramite magneti al neodimio si distinguono per una riproduzione sonora definita, neutra e analitica, bilanciata e al tempo stesso scorrevole su tutta la gamma dinamica e di frequenza. Sono pertanto perfette per le operazioni di montaggio, mixaggio e mastering, essendo al tempo stesso acusticamente compatibili con i sistemi monitor prodotti anch’essi da Neumann. Grazie all’elaborazione pulita, il peso di circa 400 grammi e l’elevato e duraturo comfort, le Neumann NDH 30 sono perfette per l’uso quotidiano e si dimostrano un partner affidabile anche al di fuori degli studi di controllo audio, in particolare negli ambienti acusticamente sfavorevoli.