Classico Oscillatore controllato in tensione in formato Eurorack.
Il modulo A-110-1 è un VCO ben costruito, il pannello è in alluminio colore naturale, le indicazioni sono chiare e autoesplicative.
La larghezza è di 10 HP, quindi occupa anche poco spazio in un case eurorack, che solitamente ha 2 x 84 HP.
La profondità è di 55 mm, in quanto la scheda elettronica è perpendicolare al pannello frontale. Tale profondità è comunque sicura anche per i case eurorack più sottili, i quali permettono moduli tra 60 mm e 75 mm di profondità.
Il modulo A-110-1 ha in uscita 4 forme d'onda, le classiche forme d'onda di un synth analogico a sintesi sottrattiva: Sawtooth, PWM, Triangle e Sine.
All'oscilloscopio ho notato che le prime due sono alquanto conformi alle rispettive forme d'onda ideali, Triangle e Sine un pò meno. Musicalmente parlando comunque non inficiano in nessun modo il risultato.
Un selettore rotativo a 5 posizioni permette di scegliere la frequenza base di operatività. Questo almeno quanto indicato sul pannello frontale. In realtà ho notato che il selettore permette altri scatti che cambiano la frequenza verso l'alto, quindi nominalmente fuori dalle indicazioni.
Con il potenziometro di Tune è possibile affinare la frequenza scelta.
Due ingressi CV1 e CV2, permettono il controllo della modulazione di frequenza tramite un segnale CV. L'ingresso CV2 è regolabile tramite un potenziometro.
E' possibile modulare la frequenza solo esponenzialmente, il modulo A-110-1 non permette la FM lineare. Questo è purtroppo uno svantaggio rispetto ad altri VCO.
E' possibile impostare il duty cycle della PWM tra 0% e 100% tramite un potenziometro, inoltre due ingressi PWM1 e PWM2 ne permettono il controllo tramite CV. L'ingresso PWM2 è anche regolabile tramite un apposito potenziometro.
Presente anche un ingresso SYNC, utile per sincronizzare il VCO a un altro VCO esterno che fa da master.
Il manuale è esaustivo, chiaro e semplice, reperibile online sul sito del produttore.
In definitiva un modulo dall'ottimo rapporto prezzo prestazioni, utile per chi inizia a conoscere il mondo eurorack, per fare i primi passi e passare poi a moduli dalle funzionalità più ricche e articolate.