Al contenuto della pagina
Salta questa sezione

Acquistare un diffusore per solisti, band e DJ

Che tu faccia il DJ, suoni in una band oppure voglia intrattenere i tuoi ospiti con uno spettacolo musicale o di altro tipo, il diffusore è un acquisto importante in quanto costituisce la fase finale della catena del segnale ed è fondamentale per farti sentire forte e chiaro dal tuo pubblico. Sul mercato esistono molti tipi diversi di diffusori per quanto riguarda specifiche e dimensioni, in grado di adattarsi a situazioni e usi diversi.

Il catalogo di Thomann include una vasta gamma di diffusori di tutti i tipi, da quelli a batteria più piccoli ai subwoofer complementari fino alle casse full-range. In questa guida all’acquisto potrai scoprire tutto sulle diverse tipologie di diffusori e i loro relativi contesti di utilizzo. Puoi trovare altre informazioni interessanti anche nella nostra guida online ai diffusori. E se hai bisogno del supporto di un esperto, troverai nei nostri colleghi del dipartimento PA la competenza che cerchi, per telefono, al numero +499546922335, per e-mail pa@thomann.de, in chat sul nostro sito web oppure di persona nel nostro negozio. La garanzia di 30 giorni soddisfatti o rimborsati, in combinazione con i 3 anni di garanzia Thomann, ti offrono la giusta sicurezza nell’acquisto e nell’utilizzo del tuo diffusore.

Diffusori

Quale diffusore è più adatto alle mie esigenze?

Esistono in commercio diversi tipi di diffusori. La prima grande differenziazione si basa sul tipo di amplificazione di cui sono dotati, attiva o passiva: in questo senso si distinguono, quindi, i diffusori passivi da quelli attivi. I diffusori attivi possono anche essere dotati di batteria integrata, per consentire l’utilizzo in più luoghi, e di Bluetooth, per una riproduzione semplice e senza cavi.

Per chi si occupa di piccoli eventi come i musicisti solisti o i DJ itineranti, un sistema PA a colonna attivo e portatile oppure una combinazione tra full-range e subwoofer sono ideali. Chi suona in una band, invece, può scegliere tra monitor da studio per la sala prove e per il palco, oppure optare per set PA completi o Line Array, ideali per festival di grandi dimensioni.

Come funziona un diffusore?

Un diffusore o, detto più precisamente, diffusore acustico, costituisce il termine di una catena di segnale audio. Il segnale, inviato da un mixer o un lettore audio, viene trasformato in onde sonore. Il diffusore è dotato di uno o più trasduttori (detti anche altoparlanti o driver) di diverse dimensioni e forme, ciascuno dei quali emette suoni appartenenti a una specifica gamma di frequenza: i tweeter si occupano degli alti, i midrange delle frequenze medie e i woofer dei bassi. La ripartizione delle frequenze viene attuata da un dispositivo chiamato crossover: a seconda delle ripartizioni, si parla di diffusori a due vie, tre vie, ecc.

Che cosa sono i diffusori full-range?

Nel catalogo di Thomann sono disponibili diffusori full-range in grado di coprire l’intero spettro delle frequenze (bassi, medi e alti). Questi diffusori offrono una grande flessibilità in termini di applicazione e possono essere utilizzati singolarmente oppure in coppia, ma anche, se desiderato, inseriti in configurazioni complesse. Il criterio fondamentale per capire se un full-range faccia al caso tuo sono il luogo di utilizzo, in interno o in esterno, e la dimensione dell’area: i diffusori full-range possono essere utilizzati da soli in occasione di eventi o spettacoli più piccoli o concerti acustici, oppure utilizzati per il semplice cantato.

Qual è la struttura di un diffusore full-range?

Cabinet I diffusori full-range sono contenuti in cabinet in legno o plastica e possono essere trasportati facilmente con le maniglie integrate. Dei fori posti sulla parte inferiore permettono di disporre ogni diffusore su un supporto per casse, mentre degli inserti dedicati ne permettono il fissaggio in sospensione. Se il cabinet è inclinato può anche essere utilizzato come monitor da palco.

Driver I diffusori full-range sono di norma disponibili nella versione a due vie e sono dotati di due o più driver. Spesso includono un woofer da 15 pollici combinato con un tweeter da 1 pollice, che insieme sono in grado di riprodurre una frequenza di trasmissione compresa tra 50 e 20.000 Hz. Per chi ha intenzione di utilizzare un diffusore full-range senza subwoofer, è importante che questo intervallo di frequenze sia il più ampio possibile.

Potenza e pressione sonora La potenza continua garantita da un diffusore full-range è compresa tra i 500 e i 1000 Watt (RMS), mentre la pressione sonora arriva a circa 130 dB. Questi valori, presi insieme, permettono di classificare il livello di volume del diffusore, ma non offrono nessun dato sulla qualità del suono.

Collegamenti Per consentire un collegamento corretto del diffusore all’interno di una configurazione audio, è importante prendere confidenza coi collegamenti del proprio cabinet. Oltre alle prese jack sono presenti di frequente entrate e uscite Speaker Twist (Speakon).

Qual è la differenza tra un diffusore attivo e uno passivo?

I diffusori attivi dispongono di un finale di potenza (amplificatore) e di un controllo elettronico completo, nonché, spesso, di un DSP (Digital Signal Processor), che permette di regolare il segnale audio. Ciò consente di evitare l’acquisto di un finale di potenza, permettendo di collegare direttamente un lettore. Per il funzionamento, è necessario un adattatore esterno di alimentazione oppure una batteria. I diffusori attivi sono adatti per i sistemi più piccoli e gli spostamenti.

Il funzionamento dei diffusori passivi, invece, richiede un amplificatore compatibile oppure un mixer amplificato. Questo tipo di diffusori viene spesso utilizzato in installazioni fisse, all’interno delle quali un centro di comando controlla le periferiche (Amplificatore, equalizzatore, DSP, mixer).

Immagine del prodotto
Coppia di LD Systems SAT 62 G2

Cosa sono gli monitor da palco?

I monitor da palco offrono un controllo acustico ai cantanti o ai musicisti solitamente durante le esibizioni live, ma possono essere utilizzati anche nella sala prove. Tecnicamente, si tratta di diffusori full-range caratterizzati da una struttura appositamente progettata per essere appoggiata sul pavimento.

Che cosa sono gli impianti a batteria e gli speaker Bluetooth?

Gli impianti a batteria e gli speaker Bluetooth sono diffusori full-range che possono essere utilizzati in luoghi geografici remoti, zone pedonali oppure in contesti particolari in cui la rete elettrica non è sempre presente. Se sei una/un DJ itinerante o solista, con questo diffusore avrai la sicurezza di poterti esibire praticamente in qualsiasi luogo del mondo. La tecnologia Bluetooth ti permette di ricevere segnali dai lettori audio e, spesso, anche di connetterti contemporaneamente a più diffusori.

Come sono fatti i subwoofer?

I subwoofer sono gli altoparlanti specializzati nelle frequenze dei bassi e, per questo, sono dotati di uno o più driver di grandi dimensioni (da 12, 15 oppure 18 pollici). I subwoofer vanno a completare i diffusori full-range. In una configurazione completa, i diffusori full-range vengono chiamati Top e si occupano della riproduzione delle frequenze medie e alte.

Che cosa includono i set PA?

Nel negozio online di Thomann puoi trovare set PA in diverse varianti: set essenziali, composti da una coppia di diffusori full-range più un mixer amplificato o un amplificatore, spesso in combinazione con un supporto per casse; set PA medio-grandi, dotati di quattro diffusori full-range abbinati e di subwoofer, oltre che del necessario cablaggio; infine, i set più grandi, che contengono fino a 10 diffusori full-range e subwoofer e consentono di fornire il suono durante eventi all’aperto. I set PA sono offerti come pacchetti attivi o passivi.

Com’è strutturato un sistema PA a colonna?

I sistemi PA a colonna sono composti da un subwoofer e da una colonna con più driver posti in senso verticale. Questa particolare configurazione è leggera e compatta e può essere montata senza fatica. L’angolo di dispersione di un sistema PA a colonna è molto ampio, anche se il livello massimo di volume non raggiunge quello di un sistema composto da diffusori full-range e subwoofer.

Che cosa sono i Line Array?

I Line Array possono essere utilizzati nelle configurazioni più ampie e sono la soluzione ideale nei casi in cui i diffusori full-range singoli non siano più sufficienti a fornire il suono sul palco. In questi casi, sconsigliamo infatti l’utilizzo di più diffusori full-range in una configurazione da palco, poiché possono verificarsi cancellazioni e sovrapposizioni di frequenze che andranno a influire negativamente sul suono generale. Nei Line Array questo fenomeno, invece, non accade. Questi diffusori vengono solitamente inseriti dai tecnici del suono professionisti in ambienti molto grandi oppure durante i festival all’aperto. Una conoscenza tecnica in questi casi è fondamentale per una corretta valutazione delle dimensioni del sistema e altre variabili.

Quali sono i marchi di diffusori disponibili in commercio?

Esistono sul mercato diversi produttori di diffusori, che, in alcuni casi, sono operativi da lungo tempo. Tra quelli più conosciuti e noti per il loro ampio catalogo di prodotti di qualità rientrano EV, JBL, Bose e dBTechnologies. Anche marchi tedeschi come HK Audio e LD Systems (di Adam Hall Group) offrono diffusori full-range oltre a subwoofer e sistemi PA a colonna. Oltre ai produttori più famosi, esiste un nutrito gruppo di marchi giovani come la danese Soundbox oppure, se sei alla ricerca di un brand di proprietà Thomann con un imbattibile rapporto qualità-prezzo, potrai trovare offerte interessanti dei marchi the box pro e Fun Generation.

Quali accessori sono disponibili per i diffusori?

Nella pagina del dipartimento PA di Thomann potrai trovare un catalogo completo di accessori per il tuo diffusore: non solo cavi audio e cavi altoparlante in tutte le varianti e lunghezze esistenti, ma anche cavi al metro per configurazioni personalizzate e avvolgicavo. Per le installazioni fisse sono disponibili numerosi componenti come mixer, amplificatori per diffusori passivi e accessori per il montaggio in sospensione. Per il montaggio in contesti flessibili e mobili, l’offerta include supporti per casse e distanziatori, oltre a custodie per attrezzature PA e cover protettive per altoparlanti, per tenere l’attrezzatura riparata e protetta. E per gli impianti a batteria, il catalogo di Thomann include set per la ricarica e batterie di ricambio, così non avrai mai brutte sorprese.