La tastiera Yamaha PSR-SX600 è la sorella minore del prodotto di punta della Yamaha, la PSR-X900. Questo modello è perfetto per le melodie complesse, ma anche come workstation su cui registrare intere canzoni. Dotata di rotella Pitch Bend e Modulation, nonché effetti DSP come Real Distortion e Real Reverb, questo modello base della famosa serie PSR-SX è perfetta per esercitarsi e comporre canzoni. Le proprie composizioni possono essere eventualmente accompagnate con gli stili disponibili e arricchite con ritmi provenienti da tutto il mondo. Le numerose funzionalità tra cui Smart Chord e Multi Pad Control rendono la PSR-SX600 estremamente facile da usare, oltre che versatile. Le manopole del Live Control permettono di controllare appieno la performance, da personalizzare a piacere tramite la vasta scelta di suoni o da accompagnare con i ritmi più disparati.
Al centro dell'interfaccia della Yamaha PSR-SX600 si trova un display a colori da 4,3". La jog wheel a destra del display permette di selezionare le diverse voci del menu e attivare così impostazioni e funzioni. Con gli otto pulsanti sotto al display si possono selezionare le opzioni o modificare le impostazioni. Gli altri pulsanti adiacenti servono a selezionare stili e voci. La PSR-SX600 dispone di 850 voci totali e offre 43 kit drum per l'accompagnamento delle composizioni in 415 stili! E se tra questa ampia scelta di voci e stili non trovi quella perfetta per te, il repertorio della PSR-SX600 può essere ulteriormente ampliato grazie al Voice & Style Expansion Pack.
La tastiera della PSR-SX600 è composta da 61 tasti sensibili al tocco e può essere suddivisa in tre zone; entrambe le zone a destra consentono di livellare i suoni. Con i pulsanti direttamente sopra la tastiera si possono invece selezionare gli stili, attivare le impostazioni del pannello inserite in memoria, nonché riprodurre le sequenze ritmiche e melodiche precedentemente registrate sul Multi Pad. È possibile anche cantare sulle composizioni e, a tal fine, è disponibile un ingresso per microfono sul retro, il cui segnale può essere eventualmente personalizzato con gli effetti. È disponibile anche un ingresso AUX per riprodurre un altro segnale attraverso gli altoparlanti integrati, oltre al microfono. Tutto a destra, accanto alle uscite stereo, si trovano due collegamenti per pedale.
La Yamaha PSR-SX600 si rivolge a tutti gli aspiranti tastieristi che cercano uno strumento performante sia per esercitarsi che per comporre le proprie canzoni. In entrambi i casi, questa tastiera risulterà particolarmente facile da usare e versatile grazie alle numerose funzioni disponibili. Una volta individuata la tonalità di un brano è possibile riprodurre un accordo appropriato utilizzando la funzione “Smart Chord”. Le manopole del "Live Control" possono invece assegnare diverse funzioni: basterà premere un pulsante per recuperarle e attivare, ad esempio, un effetto. L’ampia gamma di suoni e stili riesce a coprire qualsiasi genere musicale, mentre tutti i suoni vengono riprodotti dagli altoparlanti integrati con polifonia a 128 voci. Sono inclusi anche un leggio e un manuale d'istruzioni in più lingue per poter utilizzare tutte le funzioni della tastiera fin da subito.
Da decenni, Yamaha è una delle aziende più rinomate nell'ambito della produzione di strumenti musicali e tecnologia per l'audio. La lunga storia della compagnia giapponese ha inizio nel 1800 con un armonium. Da allora, il catalogo di prodotti ha continuato ad espandersi, rendendo Yamaha uno dei pochi produttori che ad oggi offrono quasi tutta la gamma di strumenti musicali esistenti: dai pianoforti a coda e verticali alle chitarre, dai fiati agli archi, passando per percussioni e batterie, fino a tastiere elettroniche e sintetizzatori. Yamaha è anche una potenza nel campo dell'ingegneria acustica come produttore di console per il mixaggio, amplificatori, sistemi PA e molto altro. Il principio alla base della compagnia è quello di combinare la tradizionale maestria artigianale con la tecnologia più avanzata.
Gli stili della Yamaha PSR-SX600 comprendono moltissimi strumenti tra cui batteria, basso e chitarra, gestibili autonomamente tramite le funzioni Unison e Accent. Con la modalità Unison è possibile riprodurre melodie registrate per frasi dinamiche all’unisono (più strumenti assieme), o un tutti (tutti gli strumenti contemporaneamente). Attivando la modalità Accent, gli stili seguono la dinamica delle note riprodotte. Questa funzione attiva anche effetti di espressione, con cui ad esempio è possibile trasformare gli stili in sincopi. Nella memoria interna si possono poi salvare playlist con preset per le canzoni, attivabili tramite un pulsante. Questo permette di creare accompagnamenti personalizzati e performance ad hoc, per prepararsi al meglio prima di un’esibizione.