L'xmix 1202 FX USB di the t.mix è una console per il mixaggio digitale economica a 12 canali. Le sue funzionalità, inclusa una sezione di effetti digitali, di solito si trovano su modelli di dimensioni più grandi: infatti, dispone anche di sei canali per microfono con alimentazione phantom, due canali stereo e un ingresso RCA stereo. L'interfaccia utente è anche dotata di una porta USB per importare segnali audio esterni e per estrapolare la somma stereo dai fader master. È presente anche un loop di effetti che permette di integrare i propri effetti esterni preferiti ed è possibile prelevare il segnale AUX sia prima (pre-fader) che dopo il fader (post-fader). Un'altra caratteristica degna di nota in questa fascia di prezzo è l'uscita master che presenta una coppia di prese XLR, in aggiunta alle due prese jack da 6,35mm. La parte in alto a destra dell'interfaccia utente del the t.mix xmix 1202 FX USB ospita un'uscita per cuffie e un'uscita Control Room con una manopola per il volume condivisa. Infine, questa soluzione esaustiva è dotata di una fonte di alimentazione integrata, quindi richiede solo un cavo di alimentazione IEC.
I canali mono del the t.mix xmix 1202 FX USB sono in grado di processare sia segnali di linea che microfono, mentre l'alimentazione phantom a 48V permette di collegare anche microfoni a condensatore. Qualunque sia la sorgente, il filtro passa alto commutabile elimina il rumore strutturale e di utilizzo, mentre l'equalizzatore a tre bande e i controlli del pan offrono svariate opzioni di mixaggio. La sezione integrata di effetti include una gamma di riverberi, delay ed effetti di modulazione con parametri principali regolabili. Entrambi i canali stereo, invece, sono dotati di equalizzatore a due bande e controllo Balance. Ogni canale ha un LED dedicato per il peak e una funzionalità PFL per regolare il gain di ciascun segnale in modo ottimale. L'uscita Control Room, dotata di due prese jack da 6,35mm, può essere usata per collegare diffusori PA attivi o monitor da studio. Si può anche connettere un ulteriore paio di diffusori attivi all'uscita per cuffie. Il volume di entrambe è indipendente dall'uscita master. Infine, è presente un'uscita RCA per registrare.
Nonostante combini con successo connettività estesa e opzioni profonde per il mixaggio, inclusi filtri ed effetti digitali, il the t.mix xmix 1202 FX USB resta molto intuitivo da utilizzare grazie alla configurazione classica da console di mixaggio. Gli utenti avanzati potranno trarre beneficio dall'ampiezza creativa offerta dal percorso AUX e dal loop di effetti, inclusa l'integrazione di effetti esterni o la compressione parallela. Il the t.mix xmix 1202 FX USB rappresenta una soluzione robusta e compatta per chi non ha bisogno di un'interfaccia audio multi-canale integrata e di ingressi per strumenti ad alta impedenza. Grazie al suo solido alloggiamento in metallo, resisterà anche all'uso più estremo sul palco.
the t.mix è un marchio proprietario di Thomann e parte integrante della sua gamma di prodotti fin dal 2000. Questo brand offre una vasta selezione di console per il mixaggio, sistemi PA passivi e svariati accessori, provando che qualità, affidabilità e prezzo economico possono andare di pari passo. Che ci sia bisogno di un mixer per DJ, di una console di mixaggio compatta per la sala prove o di un sistema PA passivo per un club giovanile, the t.mix ha una soluzione convincente ed economica per qualunque applicazione.
È complicato gestire le situazioni in cui sono presenti svariati segnali microfono, ad esempio quando è necessario creare il submix della registrazione di una batteria: vanno raggruppati i segnali, regolata l'equalizzazione, aggiunti il riverbero e altri effetti. È qui che il the t.mix xmix 1202 FX USB dà il suo meglio. È anche la scelta ideale negli studi casalinghi per unire svariate sorgenti audio nel mix stereo e poi riprodurle da monitor diversi. I solisti, invece, possono usare in modo efficace questo mixer come controller centrale per tutti i loro strumenti e attrezzature. Infine, le band possono integrarlo con facilità nella loro configurazione connettendolo prima dell'amplificatore o dei diffusori PA attivi.