Al contenuto della pagina

Softube Console 1 Mk 2

268 Valutazioni dei clienti

4.8 / 5

Devi effettuare il login per poter lasciare una recensione.

IMPORTANTE: Per evitare di inserire informazioni per sentito dire, non complete o sbagliate, permettiamo di dare un giudizio delle attrezzature solo ai nostri clienti che hanno comprato la merce direttamente da noi.

Dopo il Login trovi nella tua area cliente troverete sotto la sezione "Giudica i prodotti" tutti gli articoli ai quali potrete dare un giudizio

uso

Caratteristiche

Qualità

15 Recensioni

Softube Console 1 Mk 2
€ 299
Tutti i prezzi incl. IVA
Disponibile
Disponibile

Questo prodotto è disponibile e può essere spedito immediatamente.

Informazioni sulla spedizione
1
P
Bella idea, ma migliorabile.
Pilloso 28.12.2018
Piccola premessa: chi compra Console1 per cambiare il suono di qualche traccia non ha compreso la filosofia di questo strumento.
Console1 va integrato con il vostro sequencer per prendere il controllo di ogni canale e cambiare la modalità dei vostri mix, affidandosi a lui e lasciando perdere altri controlli (video, mouse, ecc) e magari limitando anche l'uso di altri plugin, per semplificare il tutto e creare un flusso di lavoro più omogeneo, come su un vero banco, dove ci si appoggia a processori esterni solo quando si cerca un suono o risultato particolare.
Premessa 2: non mi aspettavo che stravolgesse il suono dei miei lavori ma che rivoluzionasse invece il mio modo di interagire con il sequencer, e su questo credo di averci preso, perché il timbro "analogico" è la meno, mentre l'approccio cambia tanto, ed è un bel feeling.
Confermo che il controller è di ottima fattura, knob senza "scattini" e un po' duretti all'inizio, quello del Q (ampiezza curva eq) va girato davvero troppo per passare da stretto a largo e viceversa, peccato che non siano cose regolabili, le opzioni sono praticamente inesistenti, si usa il plugin in tutte le sue funzioni (tante) così come lo hanno pensato, e basta.
La sensazione è proprio quella di avere un canale del banco sotto mano, in poco tempo si prende familiarità con i controlli e mi aspetto che diventi automatico mettere le mani a colpo sicuro su ciò che serve, in giusto un'ora di prova le prime cose cominciano già a venire spontanee, peccato però che non si possa andare a video col mouse a interagire sulle curve di eq, certo la filosofia del controller è un'altra, ma a volte per cercare una frequenza fare sweep col mouse poteva essere più comodo, perché non accogliere il meglio di due mondi?
L'interfaccia a video sul mio pc (con parecchie risorse libere) ogni tanto ha un fastidioso ritardo di quasi un secondo in cui tutto sembra paralizzarsi.
Si comincia a sentire il suono del banco non semplicemente mettendo il plugin su ogni canale del progetto, ma quando effettivamente si muovono cose su eq e compressori, che nel totale iniziano a dare il timbro analogico, specie se si spreme anche un po' su drive e character, sul realismo dell'emulazione però non saprei pronunciarmi.
A tal proposito, una quantità media di drive su una traccia con un tappeto sinth dava una sgradevole distorsione digitale, anche se tutti i volumi in ingresso e uscita erano ampiamente sotto 0db, su altri suoni invece l'ho trovata più utile, ma meglio fare attenzione e dare retta alle orecchie di volta in volta.
L'integrazione con Reaper è buona, ma con 2 riserve:
- il pomello volume non sembra affatto corrispondere con il volume del canale di Reaper, anche se interagisce con quello.
Un canale a 0db su Reaper corrisponde ad appena 2 led accesi sul volume del Console1, e il plugin di Softube mostra un altro valore che si avvicina più a quello di Reaper, se si alza di poco il volume dal Controller si alza a dismisura, forse c'è un errore di discrepanza.
- Fa un po' a botte con il fader motorizzato del Faderport, nel senso che dopo avere installato il Console1, è come se si litigassero il volume, quindi ogni tanto sento il fader "frenare" sotto le mie mani, come trattenuto da qualcosa di esterno.
Peccato non ci sia nulla su cui intervenire, forse dovrò liberarmi del Faderport anche se poteva essere un ottimo connubio con Console1, visto che selezionando una traccia, che si faccia a video o da controller, si allineano tutti a quella (Reaper, Faderport e Console1).
Spero che gli aggiornamenti vadano a risolvere questi problemucci, perché per il resto è ben fatto, pratico e anche divertente.

Aggiornamento: a distanza di mesi devo segnalare che un aggiornamento di gennaio 2019 ha introdotto dei problemi seri in diverse DAW, l'audio del sequencer si interrompe continuamente e l'unico modo di risolvere è stato recuperare il file .dll della versione precedente del plugin VST3, quindi lavorare col plugin non aggiornato.
Il servizio assistenza è stato un po' penoso, prima mi hanno proposto un sacco di tentativi inutili, poi hanno ammesso che sono a conoscenza del problema, infatti altri utenti in rete se ne lamentano. Eppure dopo 6 mesi (siamo a luglio 2019) non è più uscito nessun aggiornamento, mi chiedo cosa gli costi correggere visto che la versione precedente funzionava.
Avrei voluto comprare altre emulazioni per Console1, anche approfittando delle promozioni, ma alla luce di questi problemi direi di evitare, una casa che non aggiorna i suoi software difettosi per oltre 6 mesi non si può considerare affidabile.
Qualità
Caratteristiche
uso
10
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

GR
Upgrade ENORME per un prezzo ragionevole!
Golden Roots Studio 06.12.2021
Ho acquistato console 1 dopo averla provata in studio da un mio caro amico.
Premetto che io ho uno studio di registrazione e lavoro principalmente con musica suonata e voglio raccontarvi la mia esperienza.
Avendo investito molto sull'acustica ancora non ho pre esterni che mi permettono di dare un tono alla mie tracce audio ma ho schede audio usb che per quanto siano lineari a basso rumore mi danno continuamente quella senzazione di suono "sgonfio" o flat.
Applicando console 1 su ogni canale e utilizzando il "drive" correggendo poi a sua volta il tono ( chiaro o scuro) ho quella sensazione di manipolare il suono a mio piacimento prima di iniziare il vero e proprio mixaggio.
La filosofia di console one è appunto concentrarsi sul suono muovendo i potenziometri smettendo cosi di mixare usando gl'occhi con tagli super chirurgici.
A mio avvisso un Best buy che aumenterà di gran lunga la qualità dei vostri lavori.
Soprattutto se vi capita di mixare tracce audio che arrivano già registrate e quindi magari non proprio bellissime.
Consigliatissima!
Qualità
Caratteristiche
uso
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

d
Prodotto eccellente con qualche piccola riserva
denisproducer 27.01.2019
Premetto che di controller in oltre 30 anni ne ho visti e acquistati diversi e i plugins ne possiedo in quantità smisurata. Ho preso console1 MK2 per l'integrazione con i plugins della UAD e Softube. Dopo l'installazione che avviene avendo un account Gobbler si ha la possibilità sin da subito di usare il plugins NATIVO del banco SSL e in alternativa o in contemporanea i plugin uad e softube. il programma in pratica è standalone e viene visualizzato a schermo intero. ora in pratica cosa succede, si va sulla traccia del sequencer e si mette il plugin Console, non succede nulla e nulla si può fare se non aprire di nuovo il programma stanalone e da li tutte le modifice del caso. se si mette un plugin aggiuntivo in cascata sulla traccia praticamente bisogna lavorare in due parti e questo secondo me andrebbe migliorato. Adoperando soltanto il banco SSL in dotazione devo dire che le capacità d'intervento sono buone e la qualità è veramente eccellente. penso che sia un'esperienza a basso costo con ottimi risultati eè come adoperare un banco ANALOGICO al 100%. la consiglio ma non è assolutamente LA SOLUZIONE ad ogni tipo di problema.
Qualità
Caratteristiche
uso
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

Softube Console 1 Mk 2