Con gli auricolari Sennheiser RS 5200, la casa produttrice di Wedemark offre una soluzione che soddisfa appieno le esigenze specifiche delle persone anziane o affette da difficoltà uditive. Grazie alle funzioni integrate per la comprensione del parlato, riescono a riprodurre i dialoghi con una qualità eccezionalmente elevata, a conferma del loro obiettivo principale: offrire una trasmissione audio di qualità per i contenuti video. Inoltre, dispongono di tre profili di ascolto differenti e una regolazione del volume indipendente tra auricolare sinistro e destro, per adattarsi perfettamente alle diverse difficoltà uditive. L'utilizzo è stato progettato per essere intuitivo e adatto alle esigenze della clientela di riferimento.
Poiché gli auricolari Sennheiser RS 5200 non si collegano direttamente tramite Bluetooth al televisore, sono un'ottima scelta soprattutto in combinazione con dispositivi di vecchia generazione senza interfaccia integrata. La stazione base spedita assieme agli auricolari si collega infatti all'uscita analogica (jack/ingresso RCA da 3,5mm) o all'uscita (digitale) ottica della TV, che trasmette poi il segnale audio in ingresso alle RS 5200 tramite una connessione wireless. Il volume degli auricolari può essere poi regolato in modo indipendente. A seconda del modello di dispositivo e dell'uscita selezionata, le altre persone nella stanza possono utilizzare gli altoparlanti del televisore e regolarli comodamente in modo separato: guardare un film o una serie TV in compagnia non sarà affatto un problema.
Chi, nonostante le difficoltà uditive, desidera comunque godere di una trasmissione audio con la propria TV senza scendere a compromessi dovrebbe assolutamente considerare gli auricolari Sennheiser 5200. Oltre a ciò, convincono anche per l'interfaccia semplice e adatta alla clientela di riferimento: segnali acustici, pulsanti di grandi dimensioni e la visualizzazione corrispondente sulla stazione base. La loro struttura a stetoscopio offre sia una tenuta sicura che un elevato comfort di utilizzo. Gli auricolari Sennheiser RS 5200 sono infine dotati di inserti auricolari in silicone e in schiuma memory in due diverse misure. Grazie alle dodici ore di autonomia della batteria, sono il partner ideale anche per le maratone di film e, anche quando smettono di funzionare, bastano sole tre ore sulla stazione di ricarica per ripartire con l'ascolto.
Nel giugno 1945, il Prof. Fritz Sennheiser fondava il Laboratorio di Wennebostel, che inizialmente produceva apparecchiature per misurazioni. Su incarico di Siemens, nel 1945 l'azienda sviluppò il microfono MD-1, lanciato sul mercato nel 1946. In seguito allo sviluppo di altri microfoni, nel 1958 l'azienda fu rinominata Sennheiser Electronic. Due anni dopo, Sennheiser introdusse il microfono dinamico MD 421, ancora oggi in produzione e tenuto in grande considerazione da molti fonici. Da allora, ulteriori innovazioni, come le cuffie HD 414 e il microfono classico MD 441, ne hanno rafforzato la reputazione sul piano internazionale, catapultando Sennheiser tra i principali produttori di sistemi di microfoni e cuffie al mondo.
Gli auricolari Sennheiser RS 5200 offrono moltissime funzioni per adattare la trasmissione audio alle diverse difficoltà uditive. Il pulsante grande centrale sulla stazione base permette di selezionare tra un profilo sonoro neutrale e tre valori predefiniti, che regolano la risposta in frequenza dei bassi e degli alti, così come la dinamica. A ciò si aggiunge la possibilità di regolare separatamente il volume dell'auricolare sinistro e destro tramite i relativi pulsanti, bilanciando in questo modo le difficoltà uditive su ciascun orecchio. La funzione di comprensione del parlato consente inoltre di ridurre i rumori di fondo qualora vi siano dialoghi in primo piano. Durante una trasmissione sportiva, ad esempio, riescono a ridurre i rumori di sottofondo dello stadio per migliorare l'ascolto della telecronaca.