Avviso importante: per chi normalmente utilizza Tips, tappi per in ear, auricolari, buds o simili di altri marchi della misura M; con questi bisogna andare sulla misura L poichè è importante che isolino molto e garantiscano i 22/28 db di isolamento dichiarati, soprattutto per chi suona la batteria. la misura M, pur inserendola fino in fondo, oppure introducendola il necessario nel condotto uditivo, al minimo movimento espressivo del viso o movimento della mandibola, lascerebbe entrare tutto il suono esterno, annullando l'isolamento anche del 100%. Stesso discorso vale per quelli in silicone. Per chi ha necessità di dati tecnici, quelli in silicone, attenuano abbastanza, tagliando le alte dei piatti e del rullante, ridimensionando il suono di circa 16/18 db, rendendolo gradevole e non invadente rispetto ad un volume di ascolto sequenze e metronomo, senza dover esagerare nell'alzarlo. Con quelli in memory foam si riesce ad arrivare intorno i 22/28 con conseguenze sulla percezione del tocco da doverci fare l'abitudine, per gestire correttamente le dinamiche, ma necessari su palchi rumorosi. Se si è abituati ad usare cuffie over ear, ovvero che non coprono tutto il padiglione auricolare, ad esempio le hd 25 light sennheiser, per dare un confronto e differenza di scelta, parlando invece di cuffie, che mediamente tolgono intorno i 18/20 db, lasciando penetrare più brillantezza dello strumento, certo vanno bene su palchi mediamente rumorosi tipici della musica Pop/Pop-rock, in cui l'uso delle dinamiche è determinante, ma non per palchi selvaggi: bisognerebbe alzare troppo il volume dal proprio mixer personale, rischiando di danneggiare l'udito.