Al contenuto della pagina

Microfono a nastro

  • Figura polare: bidirezionale
  • Rumore intrinseco estremamente basso
  • Elemento a nastro insensibile a calore e umidità
  • Ideale per il microfonaggio di chitarre, strumenti a fiato, overhead e archi
  • Gamma di frequenza: 30 Hz - 15 kHz +/- 3 dB
  • Sensibilità: -54 dBv re. 1 V/pa +/- 1 dB
  • Impedenza di uscita: 300 Ohm @ 1 k (nominale)
  • SPL massimo: > 135 dB
  • Lunghezza: 158 mm
  • Diametro: 25 mm
  • Peso: 245 g
  • Colore: nichel
  • Include cofanetto in legno e cover protettiva
  • In catalogo dal Novembre 2001
  • Numero di articolo 136816
  • Unità incluse 1 Pezzo
  • Incl. shockmount No
€ 1.622
Tutti i prezzi incl. IVA
Disponibile
1

La quintessenza del microfono a nastro

Poco più che vent’enne, il microfono a nastro Royer Labs R-121 è già a un passo dal diventare una leggenda: l’R-121 rappresenta per molti la quintessenza dei moderni microfoni a nastro. Ha un suono caldo ed equilibrato, le frequenze medie principali vengono riprodotte in modo estremamente dettagliato e si contraddistingue per un rumore di fondo appena percettibile e uno spiccato effetto di prossimità. A livello strutturale, il Royer Labs R-121 è dotato di figura polare “a 8”, per cui il suono delle due metà risulta leggermente diverso attraverso la direzione configurata per il nastro, caratteristica utile anche per le registrazioni. Il Royer Labs R-121 viene spedito assieme al suo elegante cofanetto in legno, oltre alla pinza per microfono e la cover protettiva.

Microfono a nastro Royer Labs R-121

Un microfono per ogni occasione

Il Royer Labs R-121 è considerato il pane quotidiano dei microfoni, capace di catturare qualsiasi sorgente sonora e quindi risultare sempre impeccabile. Poiché si tratta di un microfono dinamico passivo, non è necessaria alcuna alimentazione Phantom per il suo funzionamento. L’SPL massimo dell’R-121 è di 135dB, se il suono proviene dalla parte frontale. Il nastro, il vero trasduttore, è spesso 2,5µm. Grazie alla sua particolare direzione è anche molto robusto. Rivolgendo il retro dell’R-121 verso la sorgente sonora, il suono diventerà più alto, ma si perderanno alcuni decibel del livello di pressione sonora massimo. Il fattore di trasmissione di 2,2mV/Pa è piuttosto alto per un nastro, per cui si dovrebbe poi associare al Royer Labs R-121 un buon preamplificatore per microfono silenzioso.

Collegamento del microfono a nastro Royer Labs R-121

Tondo, equilibrato e caldo

Il Royer Labs R-121 è un microfono universale dal suono ben definito: se gli altri modelli sottolineano le frequenze medio-alte e le sibilanti, la risposta in frequenza dell’R-121 rimane lineare in questo spettro. Il risultato è un suono tondo, equilibrato e sempre abbastanza “caldo”, caratteristiche che rendono l’R-121 un eccellente alternativa sonora ai microfoni a condensatore a diaframma largo ad alta risoluzione. Quando si usa l’R-121 occorre tuttavia prestare attenzione ad alcuni aspetti. Se il microfono non viene inutilizzato per un lungo periodo, è consigliabile conservarlo in verticale (per evitare deformazioni al nastro); inoltre, per una maggiore sicurezza, è preferibile non collegarlo a un ingresso con alimentazione Phantom attiva: in caso di cavi mal cablati o difettosi, il Royer Labs R-121 potrebbe danneggiarsi.

Logo Royer sul microfono a nastro Royer Labs R-121

Su Royer

Royer Labs è un’azienda americana fondata nel 1998 da Davod Royer e Rick Perotta. Il cuore e la base del successo di Royer Labs sul mercato si concretizzano nel microfono a nastro R-121, progettato da David Royer, appassionato di microfoni e tecnico specializzato in misurazioni sonar. A quell’epoca, per la precisione nel 1997, il microfono a nastro sembrava essere una specie in via di estinzione. L’R-121 raggiunse in poco tempo una notevole reputazione negli studi di registrazione internazionali, diventando un “grande classico” in combinazione con gli amplificatori per chitarra. Nel 2013, Royer Labs ha ricevuto un Technical Grammy Award per il suo impegno e spirito inventivo: la più alta riconoscenza dell’industria musicale. Royer Labs continua tutt’oggi a progettare esclusivamente microfoni a nastro. Accanto al leggendario R-121, la gamma di prodotti include anche microfoni a nastro stereo o attivi con circuito di amplificazione integrato.

Adatto anche alla voce

Il microfono a nastro Royer Labs R-121 è pensato principalmente per registrare in modo pulito le chitarre elettriche: una Stratocaster Fender, un Twin Fender e l’R121 con altoparlante Jensen è una delle combinazioni più amate di sempre per ottenere un suono definito. Per suoni di chitarra distorti, la felice armonia tra l’R-121 e lo Shure SM57 permette di ottenere “il meglio dei due mondi”: il calore dell’R-121 e la grinta dell’SM57. Il Royer Labs R-121 può essere utilizzato anche come microfono per la voce, per approfittare anche in questo caso del caratteristico suono dei microfoni a nastro. Qualora si voglia esaltare le alte frequenze, è possibile ruotare l’R-121 di 180°. In tal caso, occorre posizionarsi a una certa distanza dal microfono e durante la registrazione delle voci è preferibile usare sempre un filtro anti-pop.

40 Valutazioni dei clienti

5 / 5

Caratteristiche

Suono

Qualità

26 Recensioni

google translate gb
Sfortunatamente si è verificato un errore, La preghiamo di riprovare più tardi.
PG
An expensive but brilliant ribbon mic
Peter Glavanov 02.04.2021
R121 in combination with Shure SM57 is a standard for the recording of the perfect guitar sound. I also use it for acoustic guitar tracking along with another mic (Rode NTK)
This mic worth its money on 100% if you are professional.
If you wanna record both (sm57 and R121) together and always in phase I would recommend buying the Royer Labs SM-21 AxeMount as well.
Caratteristiche
Suono
Qualità
7
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

google translate gb
Sfortunatamente si è verificato un errore, La preghiamo di riprovare più tardi.
S
The Real Deal!
SerdarY. 31.08.2022
With having this mic finally I can hear what the real guitar tone is coming from the amplifier + cabinet!

I recommend to use it with Shure SM57 to fill the mid-range because Royer gives you open-wide full bottom-end very smoothly so when you engage the 57 you get the huge and impressive guitar tone!
Caratteristiche
Suono
Qualità
5
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

google translate gb
Sfortunatamente si è verificato un errore, La preghiamo di riprovare più tardi.
F
Floff 28.07.2020
Excellent quality and exquisite tone. Together with the SM57 (using the Axemount nut), they're a match made in heaven for guitar tones.
Prior to using the 121 I thought that being a ribbon it would need quite a lot of gain from the preamp. But I realized that actually my 121 needs a hair less gain than the SM57.
Mixing the 121 / SM57 pair results in an almost finished, polished guitar tone that sits in the mix perfectly.
Caratteristiche
Suono
Qualità
2
2
Segnala un abuso

Segnala un abuso

google translate gb
Sfortunatamente si è verificato un errore, La preghiamo di riprovare più tardi.
J
The best
Johnnyalucard 16.04.2018
Royer mics are the standard bearers for ribbon microphones and the R-121 is the daddy of them all. Incredible quality and they sound impeccable.

I use them on virtually any source apart from vocals where I'm slightly nervous of putting them anywhere near the vocalists mouth in case they blow on the ribbon!

Incredibly versatile, a thing of beauty, and paired with a good mic pre one of the all time classic recording devices.
Caratteristiche
Suono
Qualità
2
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso