La scelta delle bacchette dipende dallo stile esecutivo e musicale del batterista. In questa guida, ad esempio, viene preso a riferimento uno stile definito dai movimenti delle braccia (Rudimentals). Un altro stile consiste nel suonare le battute più con i polsi e le dita. Questi diversi stili di esecuzione richiedono bacchette diverse.
Non ha quindi senso, ad esempio, consigliare una bacchetta spessa e pesante a un batterista che suona principalmente articolando le dita e i polsi: questi non hanno abbastanza forza per controllare una bacchetta così pesante. Una scelta di questo tipo, inoltre, può provocare dolori ai polsi e ai tendini e portarti ad abbandonare la batteria o comunque a doverti sottoporre a lunghi trattamenti.
D'altra parte, un batterista che utilizzi il movimento delle braccia (pensiamo ai batteristi pop, rock e funk) non potrà usare una bacchetta troppo leggera. Ha semplicemente bisogno di una modello che abbia una massa adeguata al corretto controllo.
I batteristi jazz tendono a utilizzare bacchette più leggere, necessità probabilmente dettata dall’esecuzione di movimenti molto veloci mirati a risparmiare energia. Più lo stile musicale è duro, più le bacchette diventano pesanti. Naturalmente, ci sono delle eccezioni alla regola.
In linea di massima, non esistono regole specifiche che indichino il modello di bacchette da utilizzare su un determinato tamburo per un certo stile. Tuttavia, i principianti non dovrebbero utilizzare bacchette troppo pesanti: una 5A in noce americano, con punta ovale in legno è sicuramente una buona scelta per iniziare. Anche le bacchette con punta in plastica sono molto utilizzate: il suono della batteria non cambia in modo sostanziale quando le si usa, ma grazie ad esse i piatti e l'hi-hat restituiscono un suono più chiaro. Esso si distingue per un attacco più incisivo rispetto a quello che si otterrebbe con delle punte in legno. Un aspetto da non sottovalutare è altresì che i modelli con punta in plastica sono molto meno soggetti all’usura, durando di più nel tempo.
Suggerimento: ecco come testare la qualità delle bacchette:
Il modo migliore è prendere le bacchette in mano e testarle su una superficie piatta e solida. La sensazione è la stessa? Il suono è lo stesso? Come ci si sente a suonare? Se le bacchette hanno lo stesso peso, il suono prodotto avrà lo stesso effetto. Un altro buon test consiste nel far rotolare la bacchetta su una superficie piana per verificare che sia ben dritta (rotolando in modo uniforme).