Una volta montata la pelle, la chiave d’accordatura permetterà di raggiungere la giusta sintonia mentre la sordinatura, alla quale si ricorre molto spesso come soluzione ai problemi di accordatura, agisce quasi più rapidamente e modella il suono anche in funzione dello stile musicale ricercato. In passato, tessuti, nastro adesivo in tessuto o strisce in feltro erano gli strumenti più comunemente utilizzati per la sordinatura: diversi produttori offrono oggi una vasta gamma di questi piccoli accessori.
Il modo più semplice ed economico per diminuire il sustain dei rullanti e dei tom è il famigerato nastro adesivo in tessuto. Applicato in piccoli pezzi o piegato sul bordo della pelle riduce rapidamente il fastidioso riverbero e rende il suono complessivo più compatto. In combinazione con un pezzo di tessuto o parti di esso sarà ancora più efficace.
Certo, non è la migliore soluzione estetica, né potrà essere riutilizzata. È meglio cercare prodotti appositamente studiati per la sordinatura come il Moongel, un tipo di gel solido molto diffuso che aderisce alla superficie della pelle, ma che può anche essere rimosso e riutilizzato. Una soluzione più sofisticata è proposta da Snareweight, dove un pezzo di cuoio è attaccato al cerchio grazie ad un magnete che può essere messo a contatto con la pelle, a seconda delle necessità. La sordina in tessuto di Rohema, dal nome Mini Muff, funziona in modo simile.
I famosi attenuatori Big Fat Snare Drum, invece, sono basati su parti in pelle e il nome dice tutto: in men che non si dica si otterranno suoni di rullante da discoteca o sonorità ovattate per i tom, tipiche degli anni '70.
Se queste soluzioni fossero un po’ troppo costose, potrai optare per un semplice anello smorzante trasparente.
A parte alcune eccezioni, la maggior parte dei batteristi utilizza la propria grancassa con un qualche tipo di smorzamento all’interno, che preme contro la pelle battente o risonante, se non addirittura contro entrambe contemporaneamente. Può trattarsi di un normale cuscino, di una coperta o di una combinazione di vari tessuti morbidi. Se volessi invece realizzare una sordinatura più pulita e riutilizzabile per la tua grancassa, dovresti dare un'occhiata agli articoli proposti dai vari produttori.
Un classico è il pad attenuatore, proposto in varie versioni da Pearl, DW, Evans e altri produttori. Alcuni modelli sono regolabili in lunghezza e pressione di contatto, per offrire una maggiore variazione del suono della grancassa. Un cinturino a strappo li tiene in posizione. Altre versioni utilizzano binari in schiuma appositamente sagomati, come il "Kicker" di Sonitus. Se fossi piuttosto amante del suono vintage e volessi ispirarti ai batteristi Jazz e Soul, dovresti allora provare la striscia di feltro di cui sopra da fissare tra la pelle e il bordo di supporto del fusto. Darai così “respiro” al suono della grancassa, più centrato e più naturale.