In questa categoria trovano posto i mixer per DJ dotati di comandi e funzioni particolari o caratterizzati da un design esclusivo. Anche qui la scelta deve essere ben ponderata, perché l'apparecchio disponga di tutte le funzioni necessarie. A questa tipologia di mixer appartengono:
I mixer rotativi sono un omaggio agli albori del DJing e dispongono di manopole invece che di fader per i canali. Sono soprattutto i DJ house a prediligerli per mixare i brani.
Esempio:
Il Rane MP2015 è un mixer rotativo molto elegante, che offre numerose funzioni e un suono eccezionale.
I mixer a rack possono essere avvitati in una custodia per il trasporto ed essere rapidamente pronti a entrare in azione. Molti DJ itineranti li preferiscono perché facili da trasportare e da installare.
Esempio:
I mixer a rack come il DAP-Audio IMIX-7.2 USB sono dotati di cosiddette “alette rack” e possono essere installati permanentemente in rack da 19" o case per mixer.
I mixer con interfaccia Bluetooth possono essere collegati a smartphone o altri dispositivi e riprodurre così brani da servizi streaming. A causa della latenza intrinseca di questa interfaccia wireless, queste sorgenti possono spesso riprodurre ma non sincronizzare il tempo, e sono quindi adatte per DJ itineranti o per la musica di sottofondo in un bar.
Esempio:
L'Ecler Compact è adatto per installazioni fisse in un bar e può ricevere segnali audio via Bluetooth.
I mixer con lettore integrato funzionano tramite chiavette USB contenenti i brani. I lettori interni consentono generalmente la riproduzione dei brani, ma non la regolazione del tempo, dunque nemmeno il beatmatching. Anche queste funzioni sono adatte per l'uso itinerante o per la riproduzione di mixtape già pronte e che non richiedono alcun intervento attivo.
Esempio:
“the t.mix 201-USB Play” permette di riprodurre file MP3 e Wav. Il beatmatching non è previsto.
Nel segmento di alta fascia sono disponibili mixer completamente analogici, dotati di tecnologia valvolare e destinati a utenti esigenti in termini di qualità del suono.
Esempio:
Il Formula Sound PM-80R è interamente analogico e offre moduli a canali singoli.
Questo tipo di mixer può essere utilizzato per impianti privati improvvisati o sessioni di mixaggio in giardino, dove non è necessaria un'attrezzatura professionale.
Esempio:
Il Pepperdecks DJoclate può essere utilizzato ovunque, poiché non richiede alimentazione esterna.