Gli ultimi anni non hanno portato grandi cambiamenti nei requisiti di base dei battle mixer. I DJ che spesso danno prova di impressionanti performance di mixaggio e abilità tecniche danno grande importanza alla robusta struttura in metallo e alla presenza di uno spazio libero intorno al crossfader (Battle Area). Questo dovrebbe scorrere in modo facile e idealmente operare senza attrito, per ridurre al minimo l'usura. Da non sottovalutare è la possibilità di disporre di più modifiche da apportare in tempo reale, per regolare parametri come la curva, la direzione di controllo (hamster switch) e la resistenza. È inoltre pratico che il crossfader possa essere sostituito con un altro modello, per evitare lunghi tempi di riparazione. Tra i produttori di crossfader più noti figurano Innofader, Infinity, Penny&Giles e Mag Four. Insieme al crossfader vanno tenuti in considerazione i fader dei canali, poiché anche questi dovrebbero essere preferibilmente regolabili direttamente sul dispositivo.
I battle mixer sono dotati di equalizzatori a tre o due bande, che spesso eliminano completamente le relative frequenze (Kill EQ), oppure dispongono di appositi pulsanti Kill. I comandi dovrebbero essere il più possibile maneggevoli così da lasciar modellare il suono in modo accurato, anche in caso di sudorazione. Sono inoltre preferibili i filtri combinati per effetti e speciali mixaggi o la possibilità di aggiungerli esternamente.
Per quanto riguarda i collegamenti, entrambi i canali dispongono di ingressi Phono e Line per accogliere i dispositivi esterni. Se sono presenti due ingressi per ognuno dei due collegamenti, sarà più facile realizzare il cablaggio necessario e alternare due sorgenti. Chi desidera collegare un MC dovrebbe assicurarsi della presenza di un ingresso microfonico aggiuntivo, alcuni modelli offrono anche un controllo separato per il suono. Pratica per le registrazioni è un'uscita Recording aggiuntiva, mentre un loop send/return può essere utilizzato opzionalmente per collegare unità di effetti.
I DJ scratch e hip-hop che utilizzano Serato DJ Pro, Rekordbox DJ, Traktor Pro o altri software digitali potranno fare a meno di una scheda audio aggiuntiva, se questa è già integrata nel mixer. Piuttosto, sarà necessario verificare che quest’ultimo sia compatibile con il software desiderato.
Il Numark Scratch propone effetti e un crossfader di Innofader, ed è inoltre compatibile con Serato DJ Pro.
L'Allen & Heath Xone 23 è un battle mixer “classico”, non prevede funzioni digitali aggiuntive ed è dotato di un loop per effetti.
Il Rane Seventy è uno dei modelli di punta tra i battle mixer, offre una vasta gamma di collegamenti analogici e digitali, oltre a numerose possibilità di configurazione.