Al contenuto della pagina

10. Informazioni importanti per genitori e bambini

Le dimensioni di circa 1,40 m corrispondono a un certo peso (fino a circa 3,5 kg, a seconda del modello). Per questo motivo il fagotto viene suonato con una cinghia intorno al collo come il sassofono, per intenderci.

È importante notare quanto segue a tal proposito:

il peso del fagotto, tenuto con una normale cinghia, grava su una sola vertebra del collo. Un'ulteriore sollecitazione è causata delle tecniche di diteggiatura più avanzate menzionate in precedenza. Soprattutto nella gamma dei bassi, il meccanismo richiede un po' più di pressione e di forza. Esistono tuttavia alcuni modi semplici ed efficaci per incidere sullo spostamento del peso del fagotto, ad esempio con un’imbracatura e un bilanciere.

A ben guardare la prima, per contrastare la tensione su una sola vertebra cervicale è possibile utilizzare un'imbracatura a zaino o a bretelle: la tracolla di quest’ultima passa sopra le spalle, con due cinghie, e viene fissata sul petto. Qui si trova anche il cinturino provvisto di gancio da attaccare a un occhiello della culatta. In questo modo, il primo trasferimento di peso è risolto in modo ottimale, il collo rimane scarico e le spalle sopportano il peso del fagotto con facilità.

Rimane il secondo trasferimento di peso. L'occhiello della culatta si trova all'incirca nel terzo inferiore del fagotto; in altre parole, quando agganci il fagotto al cinturino, il terzo superiore dello strumento poggia sul braccio o sulla mano sinistra: questa dovrebbe essere libera per la diteggiatura, ma in questo momento non è così. Se la mano sinistra dovesse lasciare la presa sul fagotto agganciato, questo cadrebbe al pavimento con la campana rivolta in avanti. Per ovviare a questo problema, c'è il gancio per il bilanciere. Il gancio del bilanciere si fissa con un'ulteriore foratura all'occhiello della culatta: si raccomanda l'intervento di un laboratorio specializzato.

Il bilanciere è lungo circa 12 cm e presenta tre fori in cui è possibile innestare il gancio del cordino. Se il gancio si trova nel foro superiore, togliendo entrambe le mani dal fagotto, questo oscilla orizzontalmente. Con una leggera pressione della mano destra sulla culatta e il sostegno della mano sinistra sull'aletta e il gran corpo, l'intero peso del fagotto poggia ora quasi completamente sulle spalle. Questo sforzo è quasi impercettibile, entrambe le mani sono svincolate e pronte ad eseguire la diteggiatura necessaria che richiede un po' di tempo per essere assimilata.

È difficile stabilire l'età in cui i bambini dovrebbero iniziare a suonare il fagotto, idealmente attorno ai 10 anni di età. Naturalmente, molto dipende dalla loro conformazione fisica.

Sebbene oggi esistano modelli di fagotto con chiavi adatte ai bambini è bene tenere presente i seguenti punti:

  • Il/la bambino/a ha già la forza necessaria per portare sulle spalle un fagotto di 3,5 kg?
  • Il/la bambino/a è abbastanza alto/a da poter maneggiare un fagotto di 1,40 m?
  • Le mani del/la bambino/a sono abbastanza grandi per azionare la meccanica delle chiavi?

Se il/la bambino/a soddisfa queste condizioni, consigliamo di fare comunque appello all’esperienza dell’insegnante di fagotto.

I tuoi contatti