Il pedale per grancassa è un dispositivo che permette di suonare il tamburo con il piede. Premendo il pedale, un sistema meccanico, più o meno complesso, trasforma il movimento del piede in un’azione controllata del battente, che colpisce la pelle della cassa producendo il classico BOOM. Una molla di ritorno riporta poi il battente nella posizione iniziale. Le forze esercitate tramite il movimento del piede non sono da sottovalutare e rappresentano una vera sfida in termini di progettazione e materiali da utilizzare.
Un buon pedale dovrebbe offrire fluidità e stabilità. Esistono modelli semplici, con poche possibilità di regolazione, e versioni più sofisticate, con numerose opzioni. Più impostazioni ci sono, meglio si può adattare il pedale al proprio stile di suono.
Il più elementare dei pedali è composto da un pedale e un battente, ma nonostante le apparenze può essere piuttosto sofisticato.
Questo tipo di pedale si utilizza soprattutto nel jazz, nel country, nel pop e nel rock più melodico ed è incluso nella maggior parte dei set da batteria completi.
E’ composto da due pedali e due battenti. Non troppo tempo fa, il pedale doppio era considerato un extra, ma oggigiorno è quasi lo standard per batteristi di ogni genere. Grazie a questo tipo di pedali il musicista può suonare in maniera più complessa e veloce oltre ad avere il vantaggio di non dover possedere una seconda grancassa, risparmiando tempo e denaro.
Esistono versioni standard e per mancini nelle quali il pedale extra viene posizionato rispettivamente a destra o a sinistra del principale. Solitamente il pedale extra viene posizionato dal lato del hi-hat.
I pedali sono connessi da un cardano ed i battenti sono localizzati sul pedale principale. Al movimento di ogni battente viene azionato dal piede corrispettivo. Il cardano ha due giunture ed è telescopico (il che lo rende piùfacilmente posizionabile). E’ facile che il pedale secondario scivoli, è quindi importante stabilizzarlo in maniera adeguata, connettendo l’unità al hi hat tramite morsetti multi clamp.
Il pedale FX è un pedale singolo con due battenti. La parte anteriore aziona il primo battente, la posteriore il secondo. Con questo dispositivo possono essere suonate sequenze estremamente complesse e veloci, ma per usarlo a dovere ci vorrà un po’di pratica.
Il pedale triplo è una combinazione del FX e del pedale doppio. Il pedale principale è diviso in due come per l’FX mentre l’altro è standard. Azionano due battenti, di cui uno ingaggiato doppiamente tramite il pedale ausiliario. Al momento questa tipologia di pedali è la piùcomplessa sul mercato e presenta un potenziale enorme, anche se necessita di molta pratica (Thomas Lang ha pubblicato un eccellente DVD a riguardo).