Al contenuto della pagina

4. Beginner Recorders

Nonostante il flauto dolce sia considerato lo strumento per principianti per antonomasia, offre anch’esso la possibilità di crescere musicalmente. Il motivo per cui questo strumento è così popolare risiede in primis nel suo prezzo vantaggioso (tra tutti gli strumenti per principianti) e in secondo luogo nella tecnica di esecuzione molto semplice. Grazie alla possibilità di combinare diversi registri (soprano, contralto, tenore, basso), il flauto dolce si adatta alle esecuzioni sia in ensemble che in un contesto domestico. Naturalmente, anche come strumento solista, il flauto dolce fa un’ottima figura.

Il flauto dolce soprano si è affermato come strumento prediletto dai principianti. Un flauto soprano in Do realizzato in acero è disponibile già a partire da circa 15 €. I principianti scelgono spesso dei flauti realizzati in plastica, più resistenti di quelli in legno: essi sono facili da pulire e molto robusti, aspetti da non sottovalutare in presenza dei musicisti più piccoli.

Poiché la testata del flauto è la parte che va trattata con più precauzione, molti produttori mettono a disposizione dei modelli speciali in cui vengono comibinati una testata in plastica resistente e un corpo in acero, che garantisce il suono morbido, tipico del flauto.

Le nozioni di base del flauto dolce, in particolare del flauto dolce soprano, possono essere apprese dai bambini già in età prescolare. Poiché non sono necessari un approccio né una tecnica complessi, è possibile raggiungere fin da subito dei buoni risultati. Dopo aver mosso i primi passi con il flauto dolce soprano (circa 2 anni di formazione), si prosegue spesso passando al flauto dolce contralto, più complesso del primo.

Diteggiatura barocca o tedesca?

La diteggiatura barocca trova origine, come suggerisce anche il nome, in epoca barocca. La diteggiatura tedesca, invece, è stata sviluppata all’inizio del XX secolo: questa facilita, nel flauto dolce soprano, la produzione del Fa, ma provoca delle lievi imprecisioni nell’intonazione dei semitoni e dei toni alti. Per questo motivo, gli strumenti di qualità più elevata presentano sempre una diteggiatura in stile barocco. Nel caso in cui gli studenti vogliano dedicarsi all’apprendimento di questo strumento per un periodo di tempo più lungo, si consiglia di iniziare direttamente con la diteggiatura barocca.

Barocke Griffwiese
Diteggiatura barocca
Deutsche Griffweise
Diteggiatura tedesca

A proposito: la maggior parte dei metodi di flauto dolce fanno riferimento alla diteggiatura barocca.

Detto ciò, da cosa si riconosce se si è in presenza della diteggiatura barocca o di quella tedesca? Molto semplice: nella diteggiatura barocca il terzo foro, a partire da sotto, è più grande del quarto. Al contrario, nella diteggiatura tedesca il terzo foro da sotto è molto piccolo (il più piccolo di tutti).

Attenzione: i fori doppi ci sono sia nella diteggiatura tedesca che in quella barocca.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra guida online al flauto dolce.

I tuoi contatti