Al contenuto della pagina

8. Costruzione e realizzazione dei cabinet per basso: cosa osservare!

È necessario prestare attenzione ai dettagli della finitura del cabinet. Gli angoli e i bordi devono essere ben protetti, sia da metallo che da plastica dura. Quest’ultima potrebbe talvolta presentarsi sotto forma di angoli impilabili e apportare un immenso vantaggio al momento di disporre diversi elementi l'uno sull'altro: l'intero sistema ha una buona tenuta ed è stabile sul palco!

Anche gli altoparlanti installati nella cassa devono essere ben protetti, il produttore perciò avvita solitamente una griglia metallica a maglie strette sulla parte anteriore del cabinet, per evitare di danneggiare il sensibile diaframma durante il trasporto.

A tal proposito, è essenziale assicurarsi che la griglia e tutti gli altri componenti siano avvitati nel miglior modo possibile durante la produzione, altrimenti si corre il rischio concreto di avvertire fastidiosi tintinnii ad ogni nota di basso o che provenga, nel peggiore dei casi, da qualche parte all'interno della cassa. Se quest’ultimo fosse il caso, sarebbe purtroppo difficile localizzare e correggere il difetto in modo permanente!

Protezione efficace: questo cabinet WCA chiuso, proposto da Warwick, offre una protezione estremamente robusta per gli altoparlanti grazie alla griglia frontale.

Molti produttori ricorrono a diversi metodi per proteggere il cabinet, i più comuni sono:

  • Vernice testurizzata: uno strato di vernice speciale molto resistente, la cui qualità varia tuttavia in base al fornitore. L'ideale sarebbe che essa non si stacchi dalla cassa seppur sottoposta a brusche manovre.
  • Feltro industriale: una sorta di “tappeto” con un'eccellente resistenza agli urti, ai calci, ecc.
  • Plastica: questo tipo di copertura si trova, ad esempio, sui cabinet Marshall. La naturale vecchiaia dei modelli più datati potrebbe tuttavia prevedere il cedimento della stessa dal cabinet.
  • Verniciatura “ordinaria” o finitura: questa forma offre logicamente la minore protezione, l’aspetto del cabinet potrebbe dunque deteriorarsi in tempi relativamente brevi, soprattutto se soggetto a frequenti spostamenti!

Cabinet per basso aperto o chiuso?

Il primo presenta una o più aperture cosiddette bass reflex, che possono trovarsi sulla parte anteriore o posteriore del cabinet. Un modello chiuso (“sealed”), invece, non presenta alcuna apertura ed è praticamente ermetico. Fin qui tutto bene, ma qual è la differenza di suono tra cabinet per bassi con e senza bass reflex?

In termini molto generali, si può dire che i cabinet chiusi tendono a suonare un po' più potenti e più rigidi di quelli aperti, poiché il movimento degli altoparlanti è sollecitato in misura considerevole dall'aria intrappolata nella cassa. Non essendo possibile all’aria di uscire, è probabile che un modello chiuso sia più silenzioso di uno aperto, effetto che può essere compensato solo da un amplificatore più potente.

Nei bass reflex l'aria invece può - e addirittura deve - uscire dal cabinet, aiutando così il suono dei bassi a raggiungere una ricca pienezza nella stanza da sonorizzare. È tuttavia indispensabile che il costruttore dedichi particolare precisione al numero di altoparlanti da integrare nella cassa, alle dimensioni e alla posizione delle aperture bass reflex. In caso di imprecisioni in tal senso, il suono del cabinet risulterebbe indefinito o tenderebbe addirittura a rimbombare.

Tutto chiaro, ma quale tipo di cabinet acquistare?

Se solo fosse così facile rispondere! Soprattutto al giorno d'oggi, con la vasta gamma di opzioni disponibili, non si dovrebbe mai prendere una tale decisione basandosi su regole empiriche. La chiave è una ricerca approfondita per darsi modo di creare un'opinione personale.

La scelta dipende dai tuoi gusti personali, dall'amplificatore che stai utilizzando e dallo strumento in tuo possesso. Le condizioni ambientali giocano anch’esse un ruolo importante: qualora mirassi a un'installazione permanente in una sala prove, l'ideale sarebbe provare i candidati in questione proprio nella stanza in cui li utilizzerai maggiormente dopo l'acquisto!

I tuoi contatti