Al contenuto della pagina

6. Posizioni

Ecco una panoramica delle posizioni più importanti dell'armonica: sostanzialmente, ogni nota dell'armonica può essere utilizzata come nota fondamentale. La posizione più importante e più comune è la seconda (chiamata anche cross o crossed), aspetto che va tenuto in considerazione al momento dell'acquisto dell'armonica: se, ad esempio, si desidera suonare il blues in Mi, è necessaria un'armonica in La!

La prima posizione (straight) viene applicata nello stile di esecuzione più tradizionale. Con le altre posizioni è bene, invece, sperimentare un po'. Una sfida interessante è, ad esempio, mettere su della musica qualsiasi o accendere la radio e poi provare a improvvisare con l'armonica che si ha a portata di mano. È importante però non cercare l'armonica “giusta” per l'occasione, ma piuttosto le note giuste per quella particolare armonica. (Questo è consigliabile tuttavia soprattutto per i musicisti più esperti, che sanno già suonare applicando la tecnica del bending).

Tonalità dell'armonica

Tonalità in cui si suona

1° posiz. 2° posiz. 3° posiz. 4° posiz. 5° posiz.
G G D Am Em Hm
Ab Ab Eb Bbm Fm Cm
A A E Hm F#m C#m
Bb Bb F Cm Gm Dm
H H F# C#m G#m D#m
C C G Dm Am Em
Db Db Ab Ebm Bbm Ebm
D D A Em Hm F#m
Eb Eb Bb Fm Cm Gm
E E H F#m C#m G#m
F F C Gm Dm Am
F# F# C# G#m D#m A#m

I tuoi contatti