Al contenuto della pagina

2. What is Amp Modeling?

Il tipico suono dell’amplificatore valvolare, affermatosi nel corso dei decenni, riconoscibile dall’ascoltatore ancor più che dal chitarrista, caratterizza anche le aspettative nutrite dagli utenti nei confronti di un qualsiasi amplificatore per chitarra. Stando così le cose, è comprensibile che ci sia un certo scetticismo verso i modelli che non siano dotati di incandescenti bulbi in vetro.

Röhren

Non solo il suono ma anche la percezione dello stesso e l'interazione tra amplificatore, chitarra e musicista giocano un ruolo importante. Con un buon modello valvolare, ad esempio, il grado di distorsione del suono può essere controllato molto comodamente attraverso la forza dell'attacco: la possibilità di sprigionare un suono potente è letteralmente nelle tue mani. Un buon amplificatore a valvole restituisce molto fedelmente anche la tecnica esecutiva attuata sulle corde.

La maggior parte degli amplificatori a transistor degli anni '70 e '80 non era assolutamente in grado di tenere il passo con queste caratteristiche. Tuttavia, la tecnologia digitale ha reso possibile riprodurre il suono, la risposta degli amplificatori e dei cabinet per chitarra completamente in digitale, grazie ai cosiddetti algoritmi. Questi altro non sono che le esatte istruzioni per lo svolgimento di un dato compito: nel nostro caso, un algoritmo indica al processore come agire per ottenere un determinato risultato. Gli algoritmi sono quindi anche il cuore pulsante di un amplificatore modeling: quanto più velocemente lavorano i processori e più finemente i convertitori elaborano il segnale audio, tanto più autentico sarà il risultato. I circuiti di ingresso e di uscita, noti in gergo tecnico come convertitori AD/DA, convertono il segnale analogico della chitarra in uno digitale (AD) in modo che possa essere elaborato dal processore. Il risultato viene poi rilasciato dal mondo digitale come segnale audio analogico (DA) e inviato all'uscita.

Un precursore degli amp-modeler digitali, che arrivarono sul mercato a metà degli anni '90, fu il SansAmp dell'azienda newyorkese Tech 21, che già nel 1989 utilizzava circuiti analogici per ricreare il suono di diversi tipi di amplificatori.

SansAmp
Tech 21 SansAmp

In seguito, fu il produttore giapponese Boss a lanciare rapidamente alcuni dispositivi molto interessanti, come il GP-100 e il primo Virtual Guitar System (VG-8). Il primo vero classico fu proposto da Line 6, un'azienda ancora relativamente giovane all'epoca che, nel 1998, presentò il POD a un pubblico di esperti stupito, con la sua sorprendente forma a fagiolo rosso.

Line 6 POD
Line 6 POD

Il POD disponeva di 16 repliche digitali di amplificatori valvolari classici (Amp Models) con i relativi cabinet. Ciò che si poteva fare grazie al POD, cioè collegare la chitarra direttamente a una console mixer, all'epoca poteva essere realizzato solo nel mondo valvolare con una complessa catena di segnale e un volume elevato. La registrazione era ora molto semplice, veloce e silenziosa oltre al fatto che per trasportare i 16 amplificatori, compresi i cabinet e gli effetti, bastava un semplice zaino. Il suono del POD dell’epoca e dei suoi successori perfezionati era così valido da essere considerato per molto tempo "lo stato dell'arte" in termini di modellizzazione di amplificatori, nonostante tutti gli sforzi della concorrenza. Fino al 2012, quando con il Kemper Profiler arrivò sul mercato una vera e propria rivoluzione.

Kemper Profiler
Kemper Profiler

L'azienda tedesca ha sviluppato un amplificatore digitale che permette agli utenti di creare i profili personalizzati di un amplificatore valvolare. Il Profiler analizza un amplificatore reale con l'aiuto di segnali acustici di prova e crea un profilo digitale dal suono incredibilmente simile all'originale, per di più molto vicino alla risposta di un amplificatore valvolare in termini di sensazione. Il profilo risultante non è un campione immutabile: può essere normalmente regolato con un equalizzatore in termini di distorsione e adattato ai gusti personali con un gran numero di effetti integrati. Una tecnologia che da allora ha convinto molti professionisti a portare con sé i suoni degli amplificatori che meglio conoscono, senza il problema e i costi di trasporto.

Creare i propri profili non è obbligatorio: il Profiler propone già un gran numero di profili di amplificatori mentre altri, più elaborati, sono disponibili presso vari fornitori.

Line 6 Helix Guitar Processor
Art. 486992 - Neural DSP Quad Cortex

Diverse sono le novità che hanno caratterizzano la tecnologia Modeling negli ultimi anni. Uno dei processori più potenti attualmente disponibili è il Quad Cortex di Neural DSP.

I tuoi contatti