Collegamenti:
Attenzione: il funzionamento a batteria non è supportato
Con il Neural DSP Nano Cortex, la casa produttrice finlandese presenta un'alternativa al Quad Cortex, più compatta e decisamente più economica. Il risparmio non influisce tuttavia sulla qualità: la versione più piccola del pedale multieffetto mantiene ancora un'ampia gamma di funzionalità, volte a soddisfare chitarristi e bassisti sia nelle sessioni a casa che nelle performance live, fino alle registrazioni in studio. Anche per quanto riguarda il suono, il Nano Cortex con tecnologia "Neural Capture" non è secondo a nessuno: creare i propri "Capture" sarà facilissimo. Questo pedale consente infatti di memorizzare fino a 256 registrazioni di amplificatori, cabinet, pedali distorsori ed effetti, da elaborare tramite il pedale stesso o l'App Cortex. Quest'ultima consente poi l'accesso al Cloud Cortex e a migliaia di "Capture". Una volta effettuato con successo l'aggiornamento gratuito a NanOS 2.0.0, il Neural DSP Nano Cortex dispone di oltre 47 tool ed effetti.
Rispetto al Quad Cortex, il Neural DSP Nano Cortex è sprovvisto di schermo. L'utilizzo avviene quindi con i cursori e i pulsanti, che rendono l'interfaccia utente estremamente intuitiva anche in condizioni di scarsa luminosità, grazie ai cerchi LED che illuminano il parametro selezionato, e con l'app disponibile su smartphone e tablet. I controlli Gain, Level, Bass, Mid e Treble donano un aspetto familiare al pannello di controllo, sui è possibile catturare e salvare IR tramite i pulsanti "Capture", "Exit" e "Save". Il Neural DSP Nano Cortex offre sette blocchi di effetti: due effetti pre liberamente assegnabili, tre effetti post liberamente assegnabili, il blocco Neural Capture per elaborare nel dettaglio i Capture e un caricatore per IR (compatibile anche con IR di altri produttori). Per impostazione predefinita, il pedale si presenta con 10 IR, ognuno dei quali offre diverse opzioni microfoniche e posizioni.
Il Neural DSP Nano Cortex dimostra ampiamente di essere adatto all'uso professionale grazie ai numerosi collegamenti in formato analogico e digitale a disposizione. Oltre all'interfaccia Bluetooth per una connessione wireless con l'App Cortex, il pannello frontale presenta vicino agli ingressi un'uscita stereo, un collegamento per il pedale di espressione (che funge anche da presa MIDI), una porta USB-C per il controllo MIDI, un'uscita per cuffie con regolatore del volume dedicato e il collegamento per l'alimentatore (un adattatore comune da 9-12 Volt e 600 mA). L'interruttore GND consente invece di eliminare il ronzio che si può avvertire di tanto in tanto in alcune configurazioni. Sul pannello destro troviamo la presa combo XLR/jack Capture per registrare la sorgente audio e un Booster aggiuntivo per potenziare i segnali deboli.
Fondata in Finlandia nel 2017, Neural DSP è specializzata nella produzione e sviluppo di soluzioni digitali per l'industria musicale. Ispirandosi a tecnologie innovative come algoritmi sofisticati e sistemi di Machine Learning, Neural DSP Technologies si è inizialmente concentrata sui plug-in software. L'azienda rilascia regolarmente nuovi prodotti, la maggior parte dei quali riproduce fedelmente amplificatori leggendari oppure, in collaborazione con nomi come Plini o Tosin Abasi, ricrea il sound dei chitarristi più famosi. Nel 2021, l'ancora giovane azienda ha lanciato il suo primo prodotto hardware, il Quad Cortex: fedele alla filosofia Neural, è stato progettato per ispirare gli artisti combinando innovazione tecnologica e funzionalità creative.
Il Neural DSP Nano Cortex è molto di più di un'alternativa al suo pluripremiato fratello Quad Cortex. Con una capacità di memoria massima di 256 IR e un suono praticamente identico, questo pedale compatto è perfetto sia come pannello di controllo sulla pedaliera sia, grazie alla porta USB-C, come strumento di registrazione flessibile in studio. I Capture possono essere creati (o caricati tramite il caricatore IR) con estrema facilità ed essere poi combinati con effetti straordinari e numerose opzioni microfoniche e di diffusori per creare setup personalizzati, che soddisfano i desideri di ogni chitarrista o bassista. Insomma, chi si accontenta dell'interfaccia utente su App e del ridotto numero di collegamenti, acquistando il Neural DSP Nano Cortex risparmierà sia in termini economici che in termini di spazio rispetto al suo fratello maggiore, ottenendo comunque le stesse performance acustiche.