Al contenuto della pagina

DI-Box passiva

  • Con alloggiamento metallico
  • Livello d'ingresso massimo +10/+50 dBu
  • Switch di messa a terra
  • Con rete di resistenze commutabili integrata per livelli di ingresso estremamente elevati (ad es. cabinet di chitarra)
  • Uscita XLR
  • Dimensioni (L x P x A): 100 x 130 x 40 mm
  • In catalogo dal Novembre 2003
  • Numero di articolo 159520
  • Unità incluse 1 Pezzo
  • Unità multi-canale No
  • Canali 1
  • Attivo / Passivo Passivo
  • 19" No
  • Pad intercambiabile Si
  • Switch Gnd/Lift Si
  • Alimentazione a batterie No
  • Speaker Simulation No
€ 15,30
Tutti i prezzi incl. IVA
Disponibile
1

2274 Valutazioni dei clienti

4.5 / 5

Caratteristiche

Suono

Qualità

1119 Recensioni

A
Buon prodotto
Anonimo 08.09.2016
Una DI-box è essenzialmente un trasformatore e, quindi, effettua sostanzialmente 3 operazioni:
1) adatta le impedenze
2) trasforma i valori delle tensioni
3) isola galvanicamente il segnale di uscita da quello di ingresso.
Un trasformatore audio può avere due elementi negativi:
1) introduce distorsione nel segnale (a causa dell'isteresi magnetica nel nucleo)
2) limita la banda passante, tagliando sia le basse frequenze che le alte.
Poichè il segnale della chitarra è molto basso (pochi mV) la distorsione è bassissima e la limitazione della banda passante non influisce sul segnale che è già molto limitato in frequenza (la f di taglio superiore per alcuni amplificatori per chitarra non supera i 5-6KHz). E' quindi molto facile realizzare buone DI-box a prezzi contenuti e questa Millenium ne è l'esempio. Solida, funzionale ed economica.
Caratteristiche
Suono
Qualità
14
1
Segnala un abuso

Segnala un abuso

A
Piccola, efficace ed economica
Anonimo 02.09.2015
Uso principalmente questa DI per registrare nel mio piccolo Home studio strumenti come basso e chitarra acustica e nonostante il prezzo basso devo dire che la differenza di suono rispetto al non usarla è davvero impressionante!

Ha tutto quel che serve: il selettore per il giusto livello di ingresso (livello da strumento oppure di linea) e il ground lift (per eliminare i fastidiossimi ground loop). Ha anche un'uscita parallela per il segnale sbilanciato, essendo molto utile quindi non solo come bilanciatore ma anche come splitter di segnale così da poter inviarlo a un monitor, un amplificatore, una serie di effetti senza alcuna perdita d'intensità.
Costruita in metallo, con lo schema elettrico ben visibile su un lato, è piccola e funzionale.
Il prezzo poi molto basso non indica affatto una qualità scarsa, anzi!

Possiedo anche un preamplificatore valvolare con ingresso sbilanciato e uscita XLR bilancita e ciò basterebbe a rendere inutile la piccola DI-E...e invece no!
Se inserisco lo strumento nella DI per poi "colorarlo" con il preamp ottengo risultalti davvero ottimi, niente interferenze e un bel segnale pulito e ricco.

vale la spesa? per me assolutamente sì
Caratteristiche
Suono
Qualità
2
2
Segnala un abuso

Segnala un abuso

R
Millenium DI-E
Roby56 16.02.2022
Piccola, leggera seppur costruita in metallo, funzionale e ad un costo irrisorio che non ne inficia assolutamente la qualità. Tra l'altro non ha bisogno di alimentazione.
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

v
ottima
valedj04 15.02.2022
ottima DI per il prezzo che costa.
svolge il suo lavoro molto bene.
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso