Con i nostri cookie, vorremmo offrirti la migliore esperienza di shopping possibile, con tutto ciò che ne consegue. Questo include, ad esempio, offerte adatte, annunci personalizzati e il salvataggio delle preferenze. Se per te va bene, acconsenti semplicemente all'uso dei cookie per preferenze, statistiche e marketing cliccando su 'Va bene!' (show all). Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento tramite le impostazioni dei cookie (qui)
Devi effettuare il login per poter lasciare una recensione.
IMPORTANTE: Per evitare di inserire informazioni per sentito dire, non complete o sbagliate, permettiamo di dare un giudizio delle attrezzature solo ai nostri clienti che hanno comprato la merce direttamente da noi.
Dopo il Login trovi nella tua area cliente troverete sotto la sezione "Giudica i prodotti" tutti gli articoli ai quali potrete dare un giudizio
Usato e comparato con il suo modello più famoso sempre acquistato da Thomman ha dei bassi più aperti, meno controllati. Il canale destro e sinistro differenziano di 6 db nelle basse frequenze (sotto i 45hz. Leggero rumore di fondo proveniente dal crossover stesso, ma non dai diffusori che risultano perfettamente puliti.
Il basso è meno profondo con un subwoofer alta gamma pilotato da labgruppen in 4400watt 8ohm. Dove con il modello più costoso scende fino a 18 hz lineari con LD arrivo a 28 hz lineari.
Una macchina onesta, senza lodi senza pretese che funge il suo lavoro. In un impianto dove il subwoofer scende fino ai 35hz lineari 28hz meno 6db non si notano differenze fra i due. Lo consiglio, per il pilotaggio delle basse frequenze. Per le alte frequenze, risente di un rigonfiamento e mancato controllo della gamma bassa dai 60 ai 120hz. Prove fatte in un impianto hi end dal costo di 20 mila euro. Ciò non gli rende giustizia, ciò nonostante sotto i 45hz lo consiglio.