Con i nostri cookie, vorremmo offrirti la migliore esperienza di shopping possibile, con tutto ciò che ne consegue. Questo include, ad esempio, offerte adatte, annunci personalizzati e il salvataggio delle preferenze. Se per te va bene, acconsenti semplicemente all'uso dei cookie per preferenze, statistiche e marketing cliccando su 'Va bene!' (show all). Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento tramite le impostazioni dei cookie (qui)
Devi effettuare il login per poter lasciare una recensione.
IMPORTANTE: Per evitare di inserire informazioni per sentito dire, non complete o sbagliate, permettiamo di dare un giudizio delle attrezzature solo ai nostri clienti che hanno comprato la merce direttamente da noi.
Dopo il Login trovi nella tua area cliente troverete sotto la sezione "Giudica i prodotti" tutti gli articoli ai quali potrete dare un giudizio
Non vorrai più alcun altro tipo di ponte dopo aver provato un Kahler!
finzic 29.04.2019
Il ponte Kahler è senza dubbio il meglio! Ho due chitarre con Floyd rose e due con Kahler. Il montaggio è meno invasivo di un Floyd Rose perché non serve forare il body completamente ma basta uno scanso di circa 3cm di profondità. Tutte le regolazioni sono sulla superficie del ponte. Mai più aprire il vano posteriore per regolare le molle del ponte! Si agisce solamente da sopra. Non serve acquistare pickup F-spaced perché si può regolare la distanza tra le corde singolarmente:ogni selletta ha sodstanzialmente 3 gradi di libertà di movimento. Si trasforma in un ponte fisso grazie ad una vite sul lato posteriore del ponte, comodissima in fase di cambio corde! La solidità del metallo fornisce un suono pieno di armoniche e molto solido. L’unica accortezza fondamentale è relativa alle corde: Da un lato non serve tranciare la parte terminale della corda come con il Floyd rose; dall’altra però è necessario rinforzare i cantini attorno al pallino o questo si sfilerà dopo pochi bend. Due semplici soluzioni: o si stagnano i cantini prima di montarli, oppure si comprano mute di corde apposite con cantini rinforzati come le Ernie Ball RPS. Una volta regolate opportunamente le ottave e l’angolo delle sellette (quindi l’action ), si avrà stabilità di accordatura e fluidità di operazione grazie al funzionamento del ‘cam’ che da una dinamica più lineare nell’escursione della leva. Abbassando o alzando le corde con la leva, queste non variano la distanza dai pickup, quindi si avrà anche un suono più uniforme. È un mondo da scoprire e ne vale altamente la pena!