Con i nostri cookie, vorremmo offrirti la migliore esperienza di shopping possibile, con tutto ciò che ne consegue. Questo include, ad esempio, offerte adatte, annunci personalizzati e il salvataggio delle preferenze. Se per te va bene, acconsenti semplicemente all'uso dei cookie per preferenze, statistiche e marketing cliccando su 'Va bene!' (show all). Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento tramite le impostazioni dei cookie (qui)
Devi effettuare il login per poter lasciare una recensione.
IMPORTANTE: Per evitare di inserire informazioni per sentito dire, non complete o sbagliate, permettiamo di dare un giudizio delle attrezzature solo ai nostri clienti che hanno comprato la merce direttamente da noi.
Dopo il Login trovi nella tua area cliente troverete sotto la sezione "Giudica i prodotti" tutti gli articoli ai quali potrete dare un giudizio
Più che un vero e proprio “inlay” (o “sella”), è un “blank”: un parallelepipedo dal quale ricavare l'inlay. L'ho comperato per installarlo al posto dell'inlay originario d'osso di una vecchia chitarra classica con top di cedro.
Ho dato 5 stelle a questo prodotto perché:
- è stato tagliato con cura e senza irregolarità. Perciò il successivo lavoro con seghetto, lima e carta vetrata è facilitato, soprattutto per chi come me non usa attrezzi elettrici e non è un liutaio;
- è rigido e compatto: una garanzia di buona trasmissione delle vibrazioni delle corde;
- non è stato sbiancato: la sbiancatura può aumentare la fragilità o l'elasticità dell'osso, a seconda del metodo di sbiancamento;
- soprattutto, il risultato è quello tipico di ogni rispettabile inlay di osso: suono neutro e pieno di tutte le corde sia a vuoto che premute, come ci si aspetta da una chitarra classica di livello almeno decente. E' solo la mia opinione soggettiva, ma non a caso l'inlay d'osso è una scelta standard dei liutai classici;
- ha un prezzo vantaggioso.