Ottimo legno, paletta ok. Top abete massello selezionato( verificato, ottimo per il prezzo pagato. I tasti sono da rifinire, levigare con carta "grana" 800-1000- 1500.Regolazioni personali. Consigliata Niente male come resa sonora, meno con il piezo( nornale che vengono captati suoni più acuti, poi con l'acero si enfatizzano suoni medi ed acuti) . Un buon prezzo, in italia con la stessa cifra compri multistrato in betulla o tavole, non certo di acero e poi il resto per fare un ottima chitarra, non se ne parla... La tastiera é con ovangkol, legno abbastanza buono e medio duro , non certo ebano. Selletta in osso. Impianto pickup fishman presys, economico ma efficace. Meccaniche Grover diecast, non male, tengono bene l'accordatura. È chiaro che gli strumenti a corda subiscono delle variabili fisiche, caldo, freddo, umidità per cui é sempre meglio accordare. Non mi posso lamentare, registro nella mia home recording (realizzata interamente da me; mobili, banco regia, impianti audio, midi, elettrici, pannelli fonoassorbenti) . Preferisco registrare, proprio con la H B di questo modello, su imac con logic usando come chit acustiche: la H. B. Jumbo, la gibson dreadnoght songwriter e con una Tajlor 114 ce grand auditorium e devo dire, onestamente, che, in alcune songs la differenza si nota solo a buon intenditore, tra gibson songwriter e hearly B jumbo , con la Tajlor ce 114 maggiore ha suoni piú corposi. Mi trovo meglio a suonare con questa jumbo H. B. Che con la Taylor 114ec costata 4 volte la cifra per la HB che rimane per me a sensazione più impegnativa. La H. B. la preferisco non potendo mai ad arrivare ad acquistare una j200 Gibson che é tutt'altra cosa, mi ritengo molto soddisfatto averla acquistata. Sinceramente e senza "terzi" interessi, sono un amatore musicista colezionista, che possiede 26 chitarre da quando sono in pensione. Molte di piú quando lavoravo. Ho dovuto fare delle scelte prima della pensione. Svenderne un bel po' ed almeno una decina in regalo ai miei nipoti. Modesto