Al contenuto della pagina

Focusrite Vocaster One B-Stock

B-stock con garanzia completa
Articolo restituito, eventualmente con lievi segni d'usura.

Interfaccia audio USB per podcast

  • Funzione Auto Gain per la regolazione del livello
  • Funzione Enhance con 3 preset
  • Oltre 70 dB di gain
  • Alimentazione phantom da +48 V
  • Pulsante Mute
  • Collegamento per telefono e videocamera
  • Stereo loopback
  • Strumento Easy Start
  • Controllo master gain
  • Controllo master volume per diffusori e cuffie
  • 3 pulsanti tattili retroilluminati RGB
  • 1 pulsante tattile non retroilluminato
  • 1 ingresso microfonico: XLR
  • 2 uscite monitor: jack da 6,3 mm bilanciato
  • 1 uscita stereo per cuffie: jack da 6,3 mm
  • 1 collegamento TRRS per telefono: jack da 3,5 mm
  • 1 uscita TRS per videocamera: jack da 3,5 mm
  • Presa USB-C
  • Plug and Play
  • Alimentato tramite bus USB 3.0 5 V a 900 mA 4,5 W oppure tramite alimentatore USB esterno 5 V a 1.000 mA (non incluso nella fornitura)
  • Dimensioni (L x P x A): 194,5 x 113 x 50,5 mm
  • Peso: 348 g
  • In catalogo dal Aprile 2024
  • Numero di articolo 549794
  • Unità incluse 1 Pezzo
  • Recording / Canali di Playback 1x2
  • Numero di Mic Inputs 1
  • Numero di Line Inputs 0
  • Numeri di ingresso strumento 0
  • Numero di Line Outs 2
  • Uscite Cuffie 1
  • Alimentazione phantom Si
  • Numero di Connettori S/PDIF 0
  • Numero di Connessioni ADAT 0
  • Numero di Connessioni AES/EBU 0
  • Numero di Connessioni MADI 0
  • Ethernet 0
  • Altre Connessioni USB-C
  • Interfaccia MIDI No
  • Word Clock 0
  • Frequenza di campionamento massima (kHz) 48 kHz
  • Massima risoluzione in bit 24 bit
  • Alimentazione USB Si
  • Incl. alimentazione No
  • Versione USB 3.0
  • Larghezza in mm 194,5 mm
  • Profondità in mm 113 mm
  • Altezza in mm 50,5 mm
  • Tipo di Connessione USB-C
  • Incluso Cavo USB
  • Zero Latency Monitoring Si
Anche come prodotto nuovo € 44
€ 38
Tutti i prezzi incl. IVA
Disponibile
1

Perfetta per content creator indipendenti

Focusrite Vocaster One è un'interfaccia audio USB-C compatta, perfettamente adatta alle esigenze dei content creator che fanno tutto da soli. Indipendentemente dalle circostanze in cui si registra, le sue numerose opzioni di connessione offrono un alto grado di flessibilità per il podcasting e lo streaming, mentre utili funzioni come il Gain Automatico (che imposta i livelli con un semplice clic) ed Enhance (dotato di quattro preset vocali) semplificano il processo di registrazione e assicurano un risultato professionale in pochissimo tempo. Il software "Vocaster Hub" in dotazione ha un'interfaccia grafica intuitiva e garantisce un routing semplice di tutti i canali, nonché il mixaggio e l'acquisizione audio tramite loopback stereo. Un potente driver ASIO garantisce inoltre prestazioni stabili.

Focusrite Vocaster One - vista frontale

Connettività flessibile

L'interfaccia Focusrite Vocaster One è dotata di un ingresso XLR (host) per il collegamento di un microfono. Il suo preamplificatore microfonico integrato, di qualità da studio, offre un gain di oltre 70dB, sufficiente per ottenere il meglio da qualsiasi microfono senza la necessità di un amplificatore di linea aggiuntivo. Oltre a una connessione TRRS per il collegamento di un telefono cellulare, dispone anche di un'uscita mini-jack TRS per registrare direttamente su una videocamera o un dispositivo di registrazione portatile, nonché di una coppia di prese jack bilanciate sul retro per gli altoparlanti monitor. L'uscita per cuffie sul lato anteriore è dotata di monitoraggio diretto integrato, che consente di monitorare tutti i segnali in cuffia con una latenza prossima allo zero.

Connessioni posteriori di Focusrite Vocaster One
Focusrite Vocaster One con videocamera per VLOG

Interfaccia pratica e portatile

Iniziare a registrare non è mai stato così semplice: che si tratti di podcasting, vodcasting o streaming, l'interfaccia Focusrite Vocaster One consente ai principianti di creare contenuti di alta qualità da subito grazie al suo funzionamento semplice e pratico. Il design estremamente compatto e leggero ne permette il trasporto ovunque in un piccolo zaino. Anche l'ingresso di alimentazione USB-C della Focusrite Vocaster One è adatto all'uso in movimento, senza contare che lo slot Kensington MiniSaver sul retro dell'interfaccia la protegge dai furti, garantendo la massima tranquillità.

Interfaccia audio Focusrite Vocaster One collegata a un MacBook Apple

Su Focusrite

Fondata nel 1985 da Rupert Neve, Focusrite si è fatta rapidamente un nome grazie alle sue console analogiche di alta qualità. Oggi la compagnia produce interfacce audio, preamplificatori microfonici, console, equalizzatori analogici e channel strip, in aggiunta a componenti hardware e software per l’elaborazione digitale dell’audio. L’azienda ha sede a High Wycombe, in Inghilterra, e ha vinto numerosi premi nel settore. In aggiunta alla linea Focusrite Pro, il gruppo Focusrite ha nel tempo acquisito altri marchi, come i produttori di sintetizzatori Novation, Sequential e Oberheim, le aziende di prodotti per l’audio amatoriale e professionale Adam Audio, Martin Audio, Optimal Audio e Linea Research, e i creatori di software Sonnox e Ampify, questi ultimi autori dell’omonima app per iOS.

Per streaming live professionali

Durante gli streaming, gli utenti possono far intervenire ospiti via telefono o integrare chat video semplicemente collegando il proprio cellulare alla porta TRRS della Focusrite Vocaster One. Inoltre, grazie alla funzione mix-minus, gli ospiti della trasmissione saranno in grado di sentire tutti i segnali tranne la propria voce, evitando così echi o feedback fastidiosi. Due canali di loopback stereo permettono di instradare l'audio da un computer all'interfaccia, consentendo così di integrare nella produzione introduzioni, outro, audio di videogiochi o interviste preregistrate. È anche possibile registrare professionalmente l'audio di un podcast direttamente su una videocamera tramite l'uscita mini-jack TRS, senza dover utilizzare un software di registrazione.

Per approfondire