Che senso ha avere un motore sonoro eccellente se, mentre si suona, non è possibile controllarne le funzioni in modo dinamico e intuitivo? Le tastiere convenzionali, dotate di velocity e aftertouch, offrono pochissime opzioni per raggiungere questo obiettivo, e la loro dipendenza da manopole, ruote, pedali o controller a fiato toglie l'attenzione all'esecuzione in sé. È qui che entra in scena Expressive E Osmose. Il design innovativo della tastiera offre nuovi modi di controllare il suono tramite gesti (pressione, bending, scuotimento e altro), un livello di controllo solitamente associato agli strumenti acustici. Ogni tasto ha un'escursione maggiore rispetto al punto di riposo abituale, consentendo una modulazione aggiuntiva per nota, la cui gamma e i cui parametri di destinazione possono essere modificati con ogni patch e suono. I profili di sensibilità dell'aftertouch e le curve di risposta possono essere personalizzati per usi successivi con ciascuno dei suoni avanzati EganMatrix, adattati per essere utilizzati con i controlli espressivi unici dell'Osmose. Per i tastieristi, il termine “espressione” assume così una dimensione completamente nuova.
I tasti semi-pesati della tastiera sono dotati di sensori aggiuntivi che convertono le modulazioni orizzontali e la posizione del dito sulla superficie del tasto in segnali di controllo. Questo consente tecniche di esecuzione come scuotimento, strumming e glide, non possibili su tastiere convenzionali, permettendo di generare pitch bend e cambiamenti dinamici del suono simultaneamente alle note suonate. Aftertouch, pressione e pitch bend possono essere utilizzati anche in modo polifonico! Il motore sonoro a 24 voci è una versione di EaganMatrix di Haken Audio appositamente adattata per l'Osmose e può generare suoni con sintesi FM, analogica virtuale o per modelli fisici. I parametri del Pitch Bend Slider e del Modulation Slider sono programmati individualmente in ogni preset.
Expressive E Osmose si rivolge ai tastieristi esperti che hanno raggiunto i limiti del proprio strumento. Supportata dal suo sound engine avanzato, la tastiera 3D apre modalità completamente nuove di espressione delle proprie idee musicali, con toni dinamicamente riproducibili che possono essere utilizzati con altrettanto successo per la musica elettronica, pop, jazz, fusion o hip hop. Dal vivo sul palco, i tastieristi possono eseguire assoli estremamente espressivi, mentre in studio possono lavorare su parti per sintetizzatore con dettagli senza precedenti. L'Osmose può essere utilizzato anche come controller per altri sintetizzatori e plug-in.
Expressive E è una piccola e relativamente giovane azienda francese i cui prodotti di punta sono il controller Touché e il software associato Lié. Expressive E produce anche una piccola serie di plug-in che emulano le vibrazioni fisiche degli strumenti acustici o modellano i circuiti elettronici, oltre a set di suoni per vari sintetizzatori hardware e software, la maggior parte dei quali sono gratuiti e progettati per funzionare insieme al controller Touché.
Expressive E Osmose permette ai tastieristi esperti di eseguire parti altamente espressive che competono con la complessità e le articolazioni di un chitarrista virtuoso o di un appassionato trombettista. Grazie all'innovativa tastiera 3D e al sound engine flessibile, in un'esibizione dal vivo i passaggi di tastiera sull'Osmose sono all'altezza degli strumenti acustici senza bisogno di apparecchiature aggiuntive. Sebbene sia necessario un po' di tempo per padroneggiare le capacità uniche dell'Osmose, la possibilità di applicare pitch bend separati o “pressure glide” alle singole note di un accordo può elevare l'interazione con gli altri musicisti a nuovi livelli. L'Osmose può essere utilizzato anche come controller MIDI in studio, ad esempio per suonare plug-in moderni progettati per MPE e aftertouch polifonico.