Già la prima versione dell’Elektron Digitakt, una Groove Box compatta per tracce basate su campioni, aveva ottenuto enorme successo tra i più appassionati. Per sviluppare il Digitakt II sono state prese in considerazione tutte le richieste dei fan, che sono state poi integrate nel concetto senza togliere nulla al workflow e allo spirito originale della Groove Box. Persino il pannello ha subito solamente lievi modifiche, rimanendo pressoché identico, anche per facilitare il passaggio alla nuova versione. Rispetto al modello precedente, questa nuova Groove Box consente di registrare i campioni direttamente in stereo! Tra le ulteriori aggiunte troviamo un maggior spazio di archiviazione, un nuovo filtro e alcune estensioni sul sequencer. Con il Digitakt II si possono creare groove e bit complessi e flessibili come mai prima d’ora.
Digitakt II è una Groove Box con 16 tracce con cui è possibile riprodurre campioni stereo, mono o sequenze MIDI. Per le tracce audio sono a disposizione 5 macchine SRC con cui manipolare i campioni, come Stretch o Repitch. Inoltre, sono presenti cinque macchine FLTR per il sound editing, nonché un filtro base-width e un effetto overdrive per traccia. A ciò si aggiungono gli effetti Send, un Master per overdrive e un compressore stereo. Le tracce MIDI sono dotate di polifonia fino a 4 note e possono generare fino a 16 comandi MIDI-CC e 2 comandi LFO per traccia. Le sequenze ora sono in grado di raggiungere una lunghezza di 128 passi e dispongono di parametri Lock, Micro Timing e un generatore di sequenze euclidee. Digitakt II offre 400MB di spazio per i campioni e 20GB di memoria interna. Infine, grazie a quattro uscite audio, MIDI IN/OUT/THRU e USB, è possibile collegare altri dispositivi.
Che venga usato come drum machine nelle proprie tracce o come campionatore con sequencer, il Digitakt II si adatta a ogni tipo di genere musicale. Le funzioni e il workflow di questo campionatore e groove box sono perfetti per gli stili basati su campioni, come l'Hip Hop più rilassato, i Breakbeat più intensi, la Minimal Techno o il Drum&Bass più cupo, e permettono di realizzare composizioni uniche in modo creativo e autentico. Anche se questo dispositivo compatto è stato progettato come supporto affidabile per configurazioni indipendenti in studi casalinghi o per le performance live, in futuro potrà essere utilizzato anche negli studi DAW. Attualmente si sta lavorando a una modifica del software Overbridge da usare come plugin (VST, AU, AAX) per controllare a distanza il Groove Box, ma che supporta anche lo streaming audio multicanale via USB.
Fondata a Göteborg nel 1998, l'azienda svedese Elektron sviluppa strumenti per produttori, artisti e DJ con l'obiettivo di aiutarli a perfezionare il loro lavoro. In particolare, il suo pluripremiato software Overbridge è stato progettato per integrare perfettamente strumenti musicali elettronici nelle DAW basate su computer, sia come controller che come schede audio esterne. Elektron introduce continuamente sul mercato nuove innovazioni al fine di integrare perfettamente la musica nella nostra vita quotidiana.
Chi desidera produrre i propri groove senza computer (ovvero, senza DAW) può utilizzare il Digitakt II come dispositivo principale della propria configurazione, poiché è contemporaneamente una drum machine, un sequencer e un campionatore. Batterie e percussioni vengono catturati come campioni one-shot, così da creare il beat di base perfetto. I loop ritmici e i riff possono poi essere armonizzati con la macchina SRC più adatta (ad esempio, Stretch). È anche possibile controllare altre tracce da sintetizzatori esterni via MIDI per registrare linee di basso, melodie e pad polifonici. Infine, c'è anche l'opzione di sincronizzare un’ulteriore Groove Box al Digitakt MKII tramite clock MIDI. Per completare la configurazione, si potrebbe aggiungere un piccolo mixer e, eventualmente, un processore di effetti.