Al contenuto della pagina

EarthQuaker Devices Aurelius Tri-Voice Chorus

4.7 su 5 stelle su 3 valutazioni dei clienti

Effetto a pedale

  • Effetto chorus
  • Ispirato al pedale CE-1 Chorus Ensemble degli anni '70
  • 3 modalità Chorus e possibilità di memorizzare e richiamare 6 preset
  • Controllo d'espressione assegnabile dall'utente
  • La modalità Rotary cattura il suono del sistema di altoparlanti rotanti di un Leslie
  • 2 modalità operative globali: Live Mode/Preset Mode, indicate dal colore dell'interruttore Save/Recall
  • Commutazione silenziosa basata su relè con tecnologia Flexi-Switch
  • Modalità V: chorus/vibrato
  • Modalità C: chorus/flanger
  • Modalità R: rotary chorus
  • Controlli: Width, Rate, Balance, Preset
  • Interruttore Mode
  • Interruttore Save/Recal
  • Footswitch: bypass
  • LED di funzionamento
  • Alloggiamento in metallo
  • True bypass
  • Ingresso: jack mono da 6,3 mm
  • Uscita: jack mono da 6,3 mm
  • Ingresso per controllo esterno: jack stereo da 6,3 mm
  • Collegamento per l'alimentatore: presa a spina cava da 5,5 x 2,1 mm, polo negativo interno
  • Funziona con un alimentatore da 9 V DC (non incluso nella fornitura)
  • Assorbimento di corrente: 75 mA
  • Dimensioni (L x P x A): 127 x 67 x 54 mm
  • Peso: 279 g

Attenzione: il funzionamento a batteria non è supportato

Nota bene Registra il tuo acquisto presso shop.warwick.de/en/warranty-registration per una estensione di garanzia a 4 anni.
  • In catalogo dal Aprile 2023
  • Numero di articolo 564122
  • Unità incluse 1 Pezzo
  • Coro Si
  • Flanger No
  • Phaser No
€ 238
Tutti i prezzi incl. IVA
Disponibile
1

Una moderna interpretazione

EarthQuaker Devices ha sviluppato il Tri Voice Chorus ispirandosi al suono del leggendario CE-1 degli anni ‘70: rispetto al modello vintage, esso presenta un‘interfaccia moderna e un nutrito repertorio di modalità che non costringe l‘utente a perdersi tra i menu. I tre diversi suoni di base Chorus/Vibrato, Chorus/Flanger e Rotary Chorus coprono un‘ampia gamma di effetti di modulazione, rendendo possibili sia le sfumature più delicate che le brusche variazioni del suono. La sua intuitiva struttura permette di prendere familiarità in tempi relativamente brevi, inoltre, è possibile memorizzare fino a sei diversi preset e controllare qualsiasi parametro utilizzando un pedale d’espressione.

EarthQuaker Devices Aurelius Tri Voice Chorus

Versatilità d’uso

L’Aurelius Tri-Voice Chorus di EarthQuaker Devices dispone di due diverse modalità operative, Live e Preset: al centro del pedale è presente un pulsante dotato di LED che, se premuto, consente di alternare tra le due. In modalità Live, il pedale risponde in tempo reale ai comandi presenti sull’interfaccia superiore, mentre in modalità Preset questi vengono disattivati consentendo di selezionare direttamente uno dei sei suoni memorizzati. Grazie alla funzione Hold dell’interruttore Bypass è possibile passare da una modalità all’altra pur avendo sempre a disposizione due diversi suoni per l’esecuzione. Un ingresso laterale permette di controllare uno qualsiasi dei parametri Width, Rate o Balance tramite un pedale d’espressione TRS. Questa configurazione contribuisce a rendere il dispositivo estremamente versatile, oltre a consentire l’accesso a una vasta gamma di suoni.

Aurelius Tri Voice Chorus di EarthQuaker Devices all’opera

Chorus, flanger, vibrato e molto più

Il selettore con levetta a tre vie permette di scegliere tra rotary, flanger o vibrato, generando una varietà di suoni composta da modulazioni di altissima qualità oltre al classico chorus. La modalità V mette a disposizione un chorus vintage dotato di modulazione LFO triangolare, dove il controllo Wet/Dry Mix trasforma il suono in un vibrato; la modalità C offre una modulazione LFO sinusoidale che porta il segnale più verso il flanger, mentre il parametro Width regola qui l’intensità dell’effetto chorus; l’ultima modalità corrisponde a un suono rotary ispirato al Leslie, che permette dunque di ottenere il leggendario suono dell’altoparlante rotante in formato pedale. I diversi suoni ricordano gli effetti analogici e conquisteranno sia gli appassionati del vintage che i musicisti amanti dei suoni sperimentali.

Logo EarthQuaker Devices sull’Aurelius Tri Voice Chorus

SuEarthQuaker Devices

EarthQuaker Devices fu fondata nel 2004 dal musicista Jamie Stillman, precedentemente proprietario di un’etichetta discografica per band metal, punk e shoegaze, e da allora sempre attivo nel mondo della musica e della produzione sonora. I suoi innovativi pedali sono oggi tra i più richiesti nel segmento boutique e affascinano una vasta platea di musicisti. A capo di un grande team di esperti, Stillman produce e sviluppa numerosi effetti a pedale negli Stati Uniti, offrendo un catalogo sempre più ampio. Tra gli artisti che si affidano a EarthQuaker Devices troviamo ad esempio Paul Simon, Coldplay, Tom Bukovac, Idles e The Black Keys.

Un design intelligente

L’Aurelius è un pedale di modulazione dotato di numerosi suoni, straordinariamente convincenti sia con le chitarre che con i bassi e i sintetizzatori. Fedelmente ispirato al modello CE-1, si distingue tuttavia per le moderne funzionalità e un design intelligente, il tutto in un pratico formato pensato per non occupare troppo spazio sulla pedaliera. L’ampio profilo sonoro e le numerose opzioni di controllo, che permettono di passare rapidamente da un suono all’altro, lo rendono un pedale versatile volto a semplificare di molto l’esperienza in contesti live e in studio. Il pedale richiede 9V DC a 75mA, adattandosi dunque a qualsiasi alimentatore standard per pedalboard.

3 Valutazioni dei clienti

4.7 / 5

uso

Caratteristiche

Suono

Qualità