Collegamenti:
Il Dexibell Vivo S8M è uno stage piano con 88 tasti pesati, pensato per performance live di successo grazie ai suoi 180 diversi suoni d’organo, gli stessi che hanno reso noto il modulo sonoro Dexibell Vivo SX-8. Oltre a 100 preset, il produttore permette di integrare il Dexibell Vivo S8M con ulteriori suoni scaricabili dal sito ufficiale. L’innovativa tecnologia “True 2 Life” combina qui campionamento e Physical Modelling, dando accesso a un’accurata elaborazione dei suoni. L’interfaccia utente dispone di uno schermo LCD per navigare il menu in maniera intuitiva, indicando i parametri modificabili. Il ricorso a un vibrato e/o un chorus rende i suoni dell’organo particolarmente brillanti, e per riprodurli è possibile collegare una tastiera MIDI sul retro.
Il modello di tastiera TP-100 è composto da 88 tasti con meccanica a martelletto e aftertouch. Integra le funzioni Dual-Layer e Split per un’ampia varietà di combinazioni sonore, mentre l’interfaccia utente, chiara e ben organizzata, lascia selezionare intuitivamente i suoni e regolare gli effetti. Lo schermo LCD, posizionato al centro del pannello, offre una panoramica completa delle impostazioni e dei valori dei parametri. La navigazione dei menu passa per i tasti freccia posizionati accanto allo schermo, mentre per selezionare le opzioni basta utilizzare i tasti funzione situati sotto. Il pulsante “Data Entry” consente di modificare i parametri selezionati o di regolare il volume del brano in esecuzione. Sul retro del pannello sono infine disponibili collegamenti MIDI, due uscite stereo in formato jack e XLR, nonché quattro ingressi per pedali opzionali.
Il Dexibell Vivo S8M è pensato per organisti e musicisti che desiderano portare sul palco un’ampia gamma di suoni d’organo. Oltre a questi, vi sono tuttavia una vasta selezione di pianoforti, pianoforti elettrici, archi, cori, fiati, suoni di sintetizzatori, e persino chitarre e bassi: un’offerta completa e adatta a qualsiasi produzione. Le dodici sezioni DSP indipendenti permettono di personalizzare le esibizioni in modo dinamico, includendo effetti specifici per l’organo come Rotary, Overdrive e Vibrato/Chorus. Le uscite XLR rendono superflua una DI box esterna, alleggerendo così il peso dell’intera attrezzatura. Una delle due porte USB è dedicata al trasferimento di suoni e dati MIDI, mentre l’altra al collegamento di supporti di archiviazione. Per una maggiore flessibilità, il Dexibell Vivo S8M può inoltre ricevere stream audio e dati MIDI tramite Bluetooth.
L’azienda italiana Dexibell, fondata a metà degli anni ‘90, unisce l’esperienza di ingegneri e musicisti con l’obiettivo di riprodurre fedelmente il suono di strumenti acustici rari, come i pianoforti a coda dell’epoca romantica o gli organi di chiese storiche, in pianoforti digitali e moduli sonori. La tecnologia T2L da loro sviluppata non solo garantisce un’eccezionale qualità sonora, ma permette anche di personalizzare i parametri per ottenere un suono unico grazie al Physical Modelling. Con una polifonia illimitata, supportata da ben 320 oscillatori, i prodotti Dexibell sono stati scelti da artisti di calibro internazionale come Brian Culbertson, Sheléa Frazier e Loren Gold (dei The Who e Chicago).
Questo stage piano è dotato di tre processori per effetti collegati in serie, dedicati rispettivamente alle parti Bass, Lower, Coupled e Main. I pulsanti della sezione effetti sono associati a queste parti e possono essere utilizzati per controllarne i parametri; per ciascuna di esse è possibile regolare anche l’intensità del riverbero. Il Dexibell Vivo S8M offre 24 algoritmi di riverbero. L’intonazione della tastiera può essere trasportata su più semitoni, particolarmente utile per accompagnare strumenti acustici o per eseguire determinati brani in una precisa tonalità. Due funzioni facilitano inoltre l’esecuzione di accordi perfetti: Chord Enhancer perfeziona le melodie aggiunte automaticamente, mentre Chord Freeze consente di suonare ripetutamente un accordo in diverse varianti, con un solo tocco!