Con i nostri cookie, vorremmo offrirti la migliore esperienza di shopping possibile, con tutto ciò che ne consegue. Questo include, ad esempio, offerte adatte, annunci personalizzati e il salvataggio delle preferenze. Se per te va bene, acconsenti semplicemente all'uso dei cookie per preferenze, statistiche e marketing cliccando su 'Va bene!' (show all). Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento tramite le impostazioni dei cookie (qui)
Devi effettuare il login per poter lasciare una recensione.
IMPORTANTE: Per evitare di inserire informazioni per sentito dire, non complete o sbagliate, permettiamo di dare un giudizio delle attrezzature solo ai nostri clienti che hanno comprato la merce direttamente da noi.
Dopo il Login trovi nella tua area cliente troverete sotto la sezione "Giudica i prodotti" tutti gli articoli ai quali potrete dare un giudizio
Utilizzo questa interfaccia come espansione di trigger per la mia Alesis DM10, e fortunatamente è proprio il remake dell'alesis trigger iO solamente sotto un'altro nome!
Inizialmente bisogna perderci del tempo per capire come settare ogni singolo trigger, le istruzioni sono in inglese e mi sono fatto aiutare da un amico che capisce meglio. Utilizzandola insieme alla DM10 ho due Drum Modules e di conseguenza fino a 20 ingressi per tutte le componenti del set.
Facendo metal e non avendo una sala prove questo è il metodo più conveniente per il mio caso.
Le interfacce sono collegate tramite cavo midi sia fra di loro che alla scheda audio e alimentate tramite cavo USB al pc.
Purtroppo in ambito batteristico non sembra semplice simulare la batteria acustica in tutte le sue sfaccettature, ma per registrare in camera da letto ci si deve accontentare! Vanno perse diverse ore a programmare sia interfacce che software e la resa non è ottimale (causa principale è il crosstalk) soprattutto con due interfacce differenti... tramite le vibrazioni del rack suonano anche i trigger che non vengono colpiti, e quando devi registrare un brano è una bella scocciatura andare a cancellare tutte le note midi involontarie!
pro:
-compatibilità con e-drums
-qualità settaggio triggers
-dimensioni compatte
-cavo di alimentazione non necessario se collegato al computer tramite USB
-10 ingressi programmabili a piacere
contro:
-bisogna perdere del tempo a programmare i suoni
-attenzione a non suonare per sbaglio triggers mentre se ne programma uno... è facile sprogrammare i settaggi se non si fa attenzione
-cavo usb troppo corto per l'utilizzo con computer fisso
-preset inutili o inesistenti (nel mio caso), è necessario programmarla usando un plugin di batteria come EzDrummer
Utilizzo questa interfaccia come espansione di trigger per la mia Alesis DM10, e fortunatamente è proprio il remake dell'alesis trigger iO solamente sotto un'altro nome!
Inizialmente bisogna perderci del tempo per capire come settare ogni singolo trigger, le istruzioni sono in inglese e mi sono fatto aiutare da un amico che capisce meglio. Utilizzandola insieme alla DM10 ho due Drum Modules e di conseguenza fino a 20 ingressi per tutte le componenti del set.
Facendo metal e non avendo una sala prove questo è il metodo più conveniente per il
Utilizzo questa interfaccia come espansione di trigger per la mia Alesis DM10, e fortunatamente è proprio il remake dell'alesis trigger iO solamente sotto un'altro nome!
Inizialmente bisogna perderci del tempo per capire come settare ogni singolo trigger, le istruzioni sono in inglese e mi sono fatto aiutare da un amico che capisce meglio. Utilizzandola insieme alla DM10 ho due Drum Modules e di conseguenza fino a 20 ingressi per tutte le componenti del set.
Facendo metal e non avendo una sala prove questo è il metodo più conveniente per il mio caso.
Le interfacce sono collegate tramite cavo midi sia fra di loro che alla scheda audio e alimentate tramite cavo USB al pc.
Purtroppo in ambito batteristico non sembra semplice simulare la batteria acustica in tutte le sue sfaccettature, ma per registrare in camera da letto ci si deve accontentare! Vanno perse diverse ore a programmare sia interfacce che software e la resa non è ottimale (causa principale è il crosstalk) soprattutto con due interfacce differenti... tramite le vibrazioni del rack suonano anche i trigger che non vengono colpiti, e quando devi registrare un brano è una bella scocciatura andare a cancellare tutte le note midi involontarie!
pro:
-compatibilità con e-drums
-qualità settaggio triggers
-dimensioni compatte
-cavo di alimentazione non necessario se collegato al computer tramite USB
-10 ingressi programmabili a piacere
contro:
-bisogna perdere del tempo a programmare i suoni
-attenzione a non suonare per sbaglio triggers mentre se ne programma uno... è facile sprogrammare i settaggi se non si fa attenzione
-cavo usb troppo corto per l'utilizzo con computer fisso
-preset inutili o inesistenti (nel mio caso), è necessario programmarla usando un plugin di batteria come EzDrummer