Con il Dante AVIO Analog Input IO Adapter 2x0 di Audinate è possibile immettere segnali analogici in una rete Dante tramite due collegamenti XLR per audio stereo. Questa soluzione consente di integrare dispositivi non connessi nella rete Dante, oggi considerata uno standard di settore per la trasmissione audio e video scalabile in ambito AV professionale. L’adattatore si contraddistingue per le sue dimensioni compatte ed è stato sviluppato per la registrazione e la riproduzione dei segnali analogici in contesti mobili. Offre un’interfaccia Dante completamente operativa e facile da usare. Se necessario, i segnali possono essere inseriti in un’altra rete anche tramite lo standard AES67.
Il Dante AVIO Analog Input Adapter 2x0 offre una riproduzione bit per bit degli stream audio, una latenza estremamente bassa e una sincronizzazione precisa dei campioni sull’intera rete. Trasmette due segnali audio in ingresso con una gamma di frequenza tra 20Hz e 20kHz in una risposta in frequenza ampiamente lineare e con una tolleranza di +/- 0,5dB. Permette dunque di raggiungere una dinamica di oltre 100dB. Con un rapporto segnale/rumore di oltre 100dB e un fattore di distorsione inferiore allo 0,01% (+4dB), è possibile ottenere una qualità del segnale molto alta. Questo comporta una notevole risoluzione di conversione di 96kHz e 24bit. Il collegamento dell’adattatore di segnale alla rete avviene tramite un connettore RJ45. I LED integrati per ciascun ingresso indicano infine lo stato del segnale. Tramite il software Dante Controller è possibile regolare la latenza tra 1, 2 o 5 millisecondi.
Le sorgenti di segnale, conversione digitale inclusa, possono essere facilmente integrate nella rete Dante, ad esempio attraverso l’uscita stereo di un mixer, grazie ai due connettori XLR femmina. L’adattatore si rivela quindi non una soluzione ideale per conferenze e presentazioni, ma è ottimo anche per il collegamento all'interno di sistemi audio di grandi dimensioni, come un impianto PA. In questi casi, non è necessario riconfigurare la rete Dante. Compatibile con qualsiasi sistema operativo, l'adattatore consente di integrare in modo flessibile qualsiasi segnale audio nella rete Dante. Una volta configurato, permette un collegamento semplice e veloce a una sorgente di segnale analogica. L’utilizzo è estremamente intuitivo, anche perché l’adattatore non presenta alcun elemento di controllo.
Audinate è stata fondata nel 2003 da Aidan Williams. Con Dante, ha introdotto una tecnologia di rete innovativa, in grado di risolvere i problemi legati alla trasmissione di materiale audio altamente sincronizzato con una latenza di rete estremamente bassa. Per realizzare tutto ciò, Audinate ha trasferito i vantaggi della tecnologia informatica nel settore AV professionale. Inoltre, con la sua interfaccia completamente nuova, che si è velocemente dimostrata intuitiva e facile da usare, è riuscita a semplificare la configurazione di rete. Attualmente, la rete Dante si è ampiamente affermata sul mercato ed è utilizzata in tutto il mondo da aziende che operano nella trasmissione audio e video a livello professionale. Nel 2014, Audinate contava oltre 170 collaborazioni con produttori di vario tipo. Il campo di applicazione più comune riguarda le esibizioni dal vivo e le trasmissioni broadcast.
La struttura robusta dell’adattatore garantisce un funzionamento affidabile e sicuro anche in condizioni difficili, oltre a una lunga durata nel tempo. Che si tratti di installazioni fisse o di un utilizzo in movimento, grazie alle sue dimensioni compatte questo prodotto si integra facilmente in qualsiasi configurazione. Non sono necessarie preconfigurazioni sulla rete Dante: l’adattatore è subito pronto all’uso. Non è richiesta nemmeno un’alimentazione separata, poiché è possibile utilizzare un comune switch PoE (Power over Ethernet). Per una gestione centralizzata a livello IT, tutti gli adattatori Audinate sono compatibili con Dante Domain Manager (DDM). Gli adattatori Dante AVIO hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, che ne confermano ulteriormente l’affidabilità, la versatilità e la professionalità, tra cui il 36° TEC Award 2021 del NAMM Show e il Readers Choice Award 2019 di ProSoundWeb.