Behringer U-Phoria UMC404HD è un'interfaccia audio USB a 4 ingressi e 4 uscite compatibile con Windows e MacOS, economica nel prezzo ma non nelle prestazioni. La UMC404HD rappresenta il modello di fascia media dell'acclamata serie U-Phoria ed è dotata di convertitori con risoluzione da 24bit/192kHz (da qui il suffisso HD), connettività MIDI e, soprattutto, una gamma flessibile di ingressi e uscite. Ciascuno dei 4 canali in ingresso dispone di un preamplificatore Midas all'avanguardia con alimentazione phantom, che garantisce un suono trasparente e cristallino. Ci sono anche quattro canali separati in uscita con prese bilanciate jack da 6,3mm e RCA, mentre l'uscita principale presenta due prese XLR bilanciate. L'UMC404HD include anche una sezione compatta ma efficace per il monitoring (con un amplificatore dedicato per le cuffie) che conquisterà tecnici del suono e DJ. Infine, per citare il costruttore, è "solida come un carro armato" e può essere utilizzata ovunque.
Gli ingressi combo XLR/jack della Behringer U-Phoria UMC404HD la rendono compatibile con i microfoni e le sorgenti di linea come tastiere e sintetizzatori, oltre che con strumenti ad alta impedenza come chitarre e bassi. Inoltre, ogni ingresso dispone di una presa insert analogica per collegare un processore esterno e di un pad, caratteristiche sorprendenti per un modello di questa fascia. La sezione dedicata al monitoring consente un monitoraggio senza latenza dei segnali in ingresso e include anche un crossfader tra le sorgenti 1 e 2, per un perfetto cueing in stile DJ.
Come già accennato, Behringer UMC404HD è un'interfaccia audio USB economica a 4 ingressi e 4 uscite dotata di preamplificatori di alta qualità e un'ampia gamma di funzionalità utili. Interesserà particolarmente ai principianti "seri" grazie alle sue opzioni di registrazione più complesse, come l'accoppiamento stereo o il multimicrofonaggio di strumenti e batterie. Inoltre è possibile accedere a moduli, tastiere e altri controller come i drum pad tramite l'interfaccia MIDI senza occupare altre porte USB sul computer. Grazie alla sua struttura solida, U-Phoria UMC404HD fa la sua figura a casa, in studio, sul palco o in viaggio. Infine, ai DJ interesseranno anche le uscite fono e il crossfader A/B.
Fondata in Germania da Uli Behringer e attualmente con produzione in Cina, Behringer è conosciuta fin dal lancio del suo primo prodotto (lo Studio Exciter F) per i suoi prodotti di qualità a prezzi accessibili. Una vasta gamma di console di mixaggio (come l'Eurodesk MX8000), processori di segnale e, successivamente, attrezzature per l'amplificazione sonora e il monitoring ha permesso a un grandissimo numero di musicisti di allestire i propri studi casalinghi, sale prove e sistemi di amplificazione portatili con budget in passato impensabili. L'acquisizione di altre aziende tra cui Midas, Klark Teknik e TC Electronic, ha portato all'aggiunta di nuovi prodotti, permettendo anche d'incorporare l'esperienza tecnica di queste compagnie in fase di sviluppo.
Nello studio, i quattro ingressi e uscite analogici della Behringer U-Phoria UMC404HD offrono una vasta gamma di possibilità di utilizzo. Ad esempio, un cantante può registrare la propria chitarra elettroacustica in modalità stereo sia dal microfono posto sul foro di risonanza che dal pick-up e, allo stesso tempo, registrare le parti vocali con un secondo microfono. Anche la registrazione di duetti chitarra/voce è semplice e veloce, così come quella di beat essenziali alla batteria, ad esempio con la tecnica Glyn Johns a quattro microfoni. Le uscite aggiuntive offrono ancora più flessibilità: è possibile ad esempio collegare un secondo sistema di monitoraggio, un amplificatore esterno per cuffie dotato di uno specifico submix per l'artista, oppure svolgere azioni più avanzate come il reamping di una chitarra o un basso (o di qualsiasi altro segnale).