Al contenuto della pagina

Interfaccia audio/MIDI USB

  • Interfaccia audio/MIDI USB 2.0 4 x 4 con preamplificatori microfonici MIDAS
  • 24 bit
  • 192 kHz
  • 4 ingressi combo mic/linea su XLR/jack da 6,3 mm con interruttore Pad e indicatori LED di segnale e clip
  • 4 uscite di linea su jack da 6,3 mm/RCA (2 x L/R)
  • Uscita Main: XLR/jack
  • 4 inserti jack da 6,3 mm
  • MIDI I/O
  • Alimentazione Phantom 48 V commutabile (per canali 1-4)
  • Uscita cuffie stereo: jack da 6.3 mm
  • Porta USB
  • Connettore di alimentazione
  • Monitoraggio diretto a latenza zero
  • Compatibile con Windows XP e Mac OSX e successivi
  • In catalogo dal Aprile 2015
  • Numero di articolo 359076
  • Unità incluse 1 Pezzo
  • Recording / Canali di Playback 4x4
  • Numero di Mic Inputs 4
  • Numero di Line Inputs 4
  • Numeri di ingresso strumento 4
  • Numero di Line Outs 4
  • Uscite Cuffie 1
  • Alimentazione phantom Si
  • Numero di Connettori S/PDIF 0
  • Numero di Connessioni ADAT 0
  • Numero di Connessioni AES/EBU 0
  • Numero di Connessioni MADI 0
  • Ethernet 0
  • Altre Connessioni No
  • Interfaccia MIDI Si
  • Word Clock No
  • Frequenza di campionamento massima (kHz) 192 kHz
  • Massima risoluzione in bit 24 bit
  • Alimentazione USB No
  • Incl. alimentazione Si
  • Versione USB 2.0
  • Larghezza in mm 292 mm
  • Profondità in mm 130 mm
  • Altezza in mm 45 mm
  • Tipo di Connessione USB-B
  • Incluso Cavo USB
  • Zero Latency Monitoring Si
€ 99
Tutti i prezzi incl. IVA
Disponibile
1

Interfaccia per audiofili a 4 ingressi e 4 uscite

Behringer U-Phoria UMC404HD è un'interfaccia audio USB a 4 ingressi e 4 uscite compatibile con Windows e MacOS, economica nel prezzo ma non nelle prestazioni. La UMC404HD rappresenta il modello di fascia media dell'acclamata serie U-Phoria ed è dotata di convertitori con risoluzione da 24bit/192kHz (da qui il suffisso HD), connettività MIDI e, soprattutto, una gamma flessibile di ingressi e uscite. Ciascuno dei 4 canali in ingresso dispone di un preamplificatore Midas all'avanguardia con alimentazione phantom, che garantisce un suono trasparente e cristallino. Ci sono anche quattro canali separati in uscita con prese bilanciate jack da 6,3mm e RCA, mentre l'uscita principale presenta due prese XLR bilanciate. L'UMC404HD include anche una sezione compatta ma efficace per il monitoring (con un amplificatore dedicato per le cuffie) che conquisterà tecnici del suono e DJ. Infine, per citare il costruttore, è "solida come un carro armato" e può essere utilizzata ovunque.

Ingressi dell'interfaccia Behringer UMC404HD

Uno studio in miniatura

Gli ingressi combo XLR/jack della Behringer U-Phoria UMC404HD la rendono compatibile con i microfoni e le sorgenti di linea come tastiere e sintetizzatori, oltre che con strumenti ad alta impedenza come chitarre e bassi. Inoltre, ogni ingresso dispone di una presa insert analogica per collegare un processore esterno e di un pad, caratteristiche sorprendenti per un modello di questa fascia. La sezione dedicata al monitoring consente un monitoraggio senza latenza dei segnali in ingresso e include anche un crossfader tra le sorgenti 1 e 2, per un perfetto cueing in stile DJ.

Dettaglio dell'interfaccia Behringer UMC404HD

Per produttori e DJ in erba

Come già accennato, Behringer UMC404HD è un'interfaccia audio USB economica a 4 ingressi e 4 uscite dotata di preamplificatori di alta qualità e un'ampia gamma di funzionalità utili. Interesserà particolarmente ai principianti "seri" grazie alle sue opzioni di registrazione più complesse, come l'accoppiamento stereo o il multimicrofonaggio di strumenti e batterie. Inoltre è possibile accedere a moduli, tastiere e altri controller come i drum pad tramite l'interfaccia MIDI senza occupare altre porte USB sul computer. Grazie alla sua struttura solida, U-Phoria UMC404HD fa la sua figura a casa, in studio, sul palco o in viaggio. Infine, ai DJ interesseranno anche le uscite fono e il crossfader A/B.

Controlli dell'interfaccia Behringer UMC404HD

Su Behringer

Fondata in Germania da Uli Behringer e attualmente con produzione in Cina, Behringer è conosciuta fin dal lancio del suo primo prodotto (lo Studio Exciter F) per i suoi prodotti di qualità a prezzi accessibili. Una vasta gamma di console di mixaggio (come l'Eurodesk MX8000), processori di segnale e, successivamente, attrezzature per l'amplificazione sonora e il monitoring ha permesso a un grandissimo numero di musicisti di allestire i propri studi casalinghi, sale prove e sistemi di amplificazione portatili con budget in passato impensabili. L'acquisizione di altre aziende tra cui Midas, Klark Teknik e TC Electronic, ha portato all'aggiunta di nuovi prodotti, permettendo anche d'incorporare l'esperienza tecnica di queste compagnie in fase di sviluppo.

Ideale per le registrazioni multitraccia in studio

Nello studio, i quattro ingressi e uscite analogici della Behringer U-Phoria UMC404HD offrono una vasta gamma di possibilità di utilizzo. Ad esempio, un cantante può registrare la propria chitarra elettroacustica in modalità stereo sia dal microfono posto sul foro di risonanza che dal pick-up e, allo stesso tempo, registrare le parti vocali con un secondo microfono. Anche la registrazione di duetti chitarra/voce è semplice e veloce, così come quella di beat essenziali alla batteria, ad esempio con la tecnica Glyn Johns a quattro microfoni. Le uscite aggiuntive offrono ancora più flessibilità: è possibile ad esempio collegare un secondo sistema di monitoraggio, un amplificatore esterno per cuffie dotato di uno specifico submix per l'artista, oppure svolgere azioni più avanzate come il reamping di una chitarra o un basso (o di qualsiasi altro segnale).

1604 Valutazioni dei clienti

4.6 / 5

uso

Caratteristiche

Suono

Qualità

1015 Recensioni

SF
4 IN e pre MIDAS per l'home studio a un prezzo piccolo piccolo.
Scugnizzo Funky 14.01.2019
Ho un piccolo home studio in casa e avevo bisogno di più ingressi simultaneamente.
Behringer, con la sua UMC404HD faceva al caso mio.
Il suo prezzo la rendono davvero appeitibile!
Avevo scaricato, prima di ordinare su Thomann, il manuale di istruzioni.
Il manuale di istruzione sembrava chiaro. Invece, in fase di cablaggio, mi sono reso conto che non è affatto chiaro. Ho dovuto ricorrere ai forum per capire come collegarla. Ma una volta montata e cablata, ne sono pienamente soddisfatto.
I pre Midas (di cui ora è proprietaria), lavorano molto bene. La scheda UMC404HD ha un gain più alto rispetto le sue concorrenti.
La scheda viene alimentata da un trasformatore (in dotazione), ma manca di un interruttore ON/OFF, rendendola di fatto SEMPRE ACCESA.
Le sue 4 uscite permettono di collegare anche eventuali "spie", rendendola adatta anche ad un uso LIVE.
Tutti gli ingressi hanno un PAD attenuatore per segnali troppo alti. Ed ogni ingresso ha un commutatore LINE/INSTRUMENT.
I potenziometri danno al sensazione di essere "poco fluidi", invece favoriscono la precisione nella regolazione.
Ogni canale ha una spia per eventuali clip.
Tutti gli ingressi hanno l'alimentazione phantom (48V) attivabile da retro (posizione scomoda, non raggiungibile immediatamente).
Ho testato la scheda registrando una chitarra "dritta" nella scheda. Risultato molto positivo! La scheda lavora bene: silenziosa e senza fruscii.
Ho fatto anche un test dei pre registrando una voce con un "57" (per non fare pubblicità!), e il risultato è stato positivo.
Insomma, per essere una scheda economica, c'è tutto
La scheda da un senso di solidità. E il suo peso è importante.

PRO:
4 IN/4 OUT (e non è poco!)
Pre MIDAS
SILENZIOSA

CONTRO:
Manuale povero di informazioni per il corretto cablaggio (a prima vista sembra di si, invece...).
Switch attivazione alimentazione phantom (48V) scomodo da raggiungere.
Manca un interruttore per l'accensione/spegnimento.

Volendo dare un giudizio finale darei un 6 1/2. Il 7 pieno non lo raggiunge per i CONTRO suelencati.

La consiglierei? Certo!
Per questo prezzo, non c'è di meglio!
Qualità
Caratteristiche
uso
Suono
8
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

i
Imbattibile rapporto qualità prezzo
ivanwild 06.04.2022
Vuoi fare un piccolo home studio? Questa è la scelta giusta! Ottimi preamp, ottima gestione del segnale, pochissimo rumore, ottimo ascolto, riconosciuta da tutti i sistemi di default... Insomma davvero una bomba
Qualità
Caratteristiche
uso
Suono
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

DR
Ottima scheda in fascia media
Daniele Ronchi 03.11.2019
Ho acquistato questa scheda audio per il mio piccolo home studio, dunque la mia valutazione è un risultato di utilizzo appena sopra l'entry level.

La scheda si posiziona tranquillamente nei primi posti della fascia intermedia, dopo di lei ci sono veramente poche schede migliori senza andare su prezzi folli (per le esigenze di un home studio).

-La fabbricazione è ottima, tutta in metallo a parte i pomelli in plastica che però dopo due anni di maltrattamenti sono ancora illesi e mantengono ancora un movimento molto fluido.

-Per quanto riguarda il suono sono abbastanza soddisfatto, i preamp sono midas (uguali a quelli dell' x32) quindi nulla da dire. Rumore di fondo praticamente assente se non a gain assurdi a cui non si arriverà mai anche perchè ha molto più gain rispetto ad altre schede che ho provato in precedenza.

-L'utilizzo è abbastanza semplice e intuitivo (anche se è tutto scritto nel manuale). Molto comoda la possibilità di scegliere tramite apposito knob quanto segnale mandare in out tra il segnale che arriva dai pre e il segnale che arriva dal pc; in questo modo in registrazione si potra ascoltare direttamente senza latenza ciò che arriva alla scheda.

Consigliata: Si per chi ha un home studio o anche uno studio professionale ma magari ha necessità di una scheda comoda da spostare facilmente
Qualità
Caratteristiche
uso
Suono
1
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

L
Interfaccia audio di buona qualità e molto economica
LMI 13.02.2023
Rispetto a interfaccie dei marchi più blasonati il prezzo è davvero basso. La qualità costruttiva e dei componenti è molto buona. Colori e grafiche gradevoli. La dotazione è davvero completa grazie ai 4 canali, tutti i settaggi standard, l'alimentazione +48V e l'uscita cuffie con apposito volume. Trovo la qualità di acquisizione di buon livello senza rumori eccessivi e la qalità dei preamp MIDAS è buona. Per un utente che si occupa di registrazioni amatoriali/semi-professionali è ha necessita di inviare il segnale audio dal computer ai monitor, come me, costituisce la scelta giusta.
Qualità
Caratteristiche
uso
Suono
1
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso