Con i nostri cookie, vorremmo offrirti la migliore esperienza di shopping possibile, con tutto ciò che ne consegue. Questo include, ad esempio, offerte adatte, annunci personalizzati e il salvataggio delle preferenze. Se per te va bene, acconsenti semplicemente all'uso dei cookie per preferenze, statistiche e marketing cliccando su 'Va bene!' (show all). Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento tramite le impostazioni dei cookie (qui)
Devi effettuare il login per poter lasciare una recensione.
IMPORTANTE: Per evitare di inserire informazioni per sentito dire, non complete o sbagliate, permettiamo di dare un giudizio delle attrezzature solo ai nostri clienti che hanno comprato la merce direttamente da noi.
Dopo il Login trovi nella tua area cliente troverete sotto la sezione "Giudica i prodotti" tutti gli articoli ai quali potrete dare un giudizio
Sono compositore di musica elettroacustica/fusion e utilizzo il DeepMind in studio.
PRO: synth ben concepito, con comandi ben organizzati e accessibili. Il controllo del suono è immediato e la sezione digitale efficace. Effetti con parametri ben regolabili, soprattutto in relazione al fatto che sono all'interno di un synth.
CONTRO: anche se la catena di sintesi è interamente analogica, ci sono dei limiti: i due oscillatori non sono realmente indipendenti e non si possono combinare liberamente. Le forme d'onda visualizzate sul display non sempre rispecchiano il suono effettivo che si sente. Negli attacchi veloci il suono manca di energia: ne risentono soprattutto i timbri percussivi e i suoni stile pizzicato. Il filtro, nella zona medio-bassa dello spettro, non mi ha convinto per la qualità del suono.
CONCLUSIONE: in rapporto al prezzo il DeepMind è un buon synth. Le 12 voci di polifonia sono reali, ma il timbro del suono a volte risulta debole.