Attenzione: il funzionamento a batteria non è supportato
La giovane azienda statunitense Thorn Soundlabs lancia sul mercato Steambass, un compressore completamente analogico ed estremamente flessibile per bassisti. Grazie alle sue ingegnose caratteristiche, è perfetto per mantenere il pieno controllo della dinamica del segnale in qualsiasi genere e con qualsiasi tecnica esecutiva. Le numerose funzioni del Thorn Steambass permettono di uniformare in modo discreto i picchi di livello o creare un effetto “Wall of Sound” di grande impatto. Inoltre, è possibile scegliere se impostare tutto manualmente o lasciare che sia lo Steambass a gestire parametri come Attack e Release. Così come per la maggior parte dei pedali Thorn Soundlabs, anche lo Steambass si distingue per il suo look retrò da B-movie hollywoodiano degli anni ‘60, unendo stile e suono in un prodotto completo e accattivante.
Il robusto alloggiamento in metallo dello Steambass, dalle dimensioni di 94x123,5x53mm, occupa all’incirca lo spazio di due “comuni” pedali. Tutti i controlli si trovano sulla parte superiore: Threshold definisce la soglia di volume con cui il Thorn Steambass entra in funzione, Amount determina l’intensità della compressione, Attack e Release definiscono la velocità e la durata dell’effetto sul segnale. Se si preferisce controllare il tutto più comodamente, è possibile affidare gli ultimi due valori all’apposito interruttore a levetta presente sul pedale. Il controllo Detail consente infine di rifinire le sottili sfumature dinamiche. Il tutto è completato dall’immancabile footswitch per attivare o disattivare lo Steambass che, quando spento, funziona in True Bypass, lasciando che il segnale attraversi direttamente il circuito senza subire alterazioni.
Il compressore è la scelta ideale per chiunque desideri gestire i picchi di volume indesiderati e tenere sotto controllo la dinamica. Il Thorn Steambass va anche un passo oltre: esattamente come un buon compressore da studio, esso permette di accedere non solo ad alcuni, ma a tutti i parametri importanti come Threshold, Amount, Attack, Release e Detail. Il Thorn Steambass è quindi il compagno ideale per chi è alla ricerca di un compressore versatile che offra il pieno controllo della dinamica del proprio suono, per ottenere così risultati che vanno da un effetto appena percettibile a suoni potenti e incisivi, in grado di emergere nel mix. Nonostante le sue numerose funzioni, il Thorn Steambass rimane intuitivo da usare ed è quindi adatto anche a chi sta muovendo i primi passi nel mondo dei compressori.
Fondata nel 2021 a Nashville, cuore pulsante della musica statunitense, Thorn Soundlabs nasce dall’incontro tra sviluppatori, tecnici esperti e musicisti professionisti, con l’obiettivo di ridefinire gli effetti a pedale e spingerli oltre i limiti odierni. Il catalogo Thorn Soundlabs include attualmente pedali overdrive, distorsori, fuzz, compressori, tremolo e booster sia per chitarra che per basso, in gran parte sviluppati con un approccio davvero innovativo e con circuiti originali. Thorn Soundlabs si è affermata sul mercato in pochissimi anni e, forte della sua passione, promette indubbiamente un futuro ricco di prodotti interessanti.
Un compressore come il Thorn Steambass non può essere considerato un effetto in senso stretto. La regola è sempre la stessa: un buon compressore agisce quasi in maniera impercettibile, a meno che non lo si chiami espressamente in causa. Al fine di sfruttare appieno il suo potenziale, tutti i parametri più importanti devono essere accessibili, ed è proprio qui che il Thorn Steambass eccelle. Controlli come Attack e Release, spesso assenti su molti pedali, sono cruciali per la riuscita di un suono: valori lenti per Attack e brevi per Release esaltano la natura percussiva di tecniche come lo slap o il double thumb, al contrario, un Attack veloce e un Release breve generano un suono uniformemente potente, ideale per groove continui che si articolano seguendo sequenze di ottavi. Lo Steambass di Thorn Soundlabs offre dunque tutti gli strumenti necessari per valorizzare queste sottili sfumature dinamiche.