Gli strumenti ad arco costituiscono uno dei gruppi di strumenti musicali più variegati: si va dalle sonorità più alte fino ai bassi più profondi, dalle corde più stridule e cristalline del violino a quelle più tonanti e intime del contrabbasso. Insomma, con uno archi è possibile gestire l’intero spettro dei generi musicali disponibili, dalla musica classica al jazz, dal folk al country, fino alla world music: ciò vuol dire che è possibile trovare lo strumento ad arco adatto per ogni timbro vocale, genere musicale o gusto personale.
Sei un principiante e cerchi un violino oppure un violoncello per imparare a suonare? Sei uno studente di livello avanzato e vuoi uno strumento di ottima qualità che ti faccia fare un’ottima figura anche sul palco? Oppure sei un musicista con anni di esperienza e cerchi uno strumento ad arco che soddisfi le tue elevate esigenze sonore per il tuo lavoro in orchestra, in un ensemble di musica da camera, in un’orchestra jazz (Bigband) o per la registrazione in studio? Nell’ampio catalogo di Thomann troverai sicuramente lo strumento dei tuoi sogni: dai violini con un imbattibile rapporto qualità-prezzo fino agli affascinanti strumenti di liuteria, venduti a prezzi più alti, ma comunque ragionevoli.
Una precisazione: per tutte le domande o i dubbi riguardanti gli strumenti ad arco, gli esperti di Thomann sono sempre pronti a offrirti supporto e consulenza con la loro esperienza pluriennale e le conoscenze approfondite. Ti invitiamo a contattare il dipartimento archi telefonicamente, al numero +4995469223370, per e-mail all’indirizzo streicher@thomann.de oppure, durante i nostri orari di apertura, via WhatsApp al numero +499546922366. Inoltre, Thomann mette a disposizione una garanzia di 30 giorni soddisfatti o rimborsati per donarti un'esperienza di acquisto rilassata e senza rischi. E grazie ai 3 anni di garanzia inclusi, potrai goderti il tuo strumento a lungo e senza pensieri.
Gli strumenti ad arco vengono utilizzati prevalentemente nella musica classica, dove danno alle orchestre o ensemble musicali le loro sonorità tipiche, ma fanno anche parte del suono caratteristico della musica leggera, delle band folk o jazz e delle orchestre da salotto. Oltre a questi contesti, gli strumenti a corda sono molto utilizzati non solo nella musica balcanica, ma anche in quella araba, persiana, indiana e mediorientale. Negli strumenti ad arco, come suggerisce il nome, il suono viene prodotto principalmente dall’utilizzo di un archetto, il quale, sfregando le corde, le fa vibrare in modo permanente, facendole risuonare. In casi particolari questi strumenti vengono suonati anche con le dita, da cui il nome dello stile “pizzicato”.
Gli strumenti ad arco utilizzati più di frequente nelle orchestre di oggi sono il violino, la viola, il violoncello e il contrabbasso. Esistono anche versioni elettriche di questi strumenti, apprezzate soprattutto dai musicisti jazz e rock: i violini elettrici, le viole elettriche, i violoncelli elettrici e i contrabbassi elettrici dispongono di una struttura simile a quella delle chitarre elettriche, solitamente priva di una cassa di risonanza. Il loro suono viene trasmesso a un amplificatore per mezzo di un sistema di pick-up integrato. Gli strumenti ad arco sono disponibili in diverse misure, ad esempio 4/4, 3/4, 1/2, 1/16 e perfino 1/64: ciò permette a musicisti di qualsiasi altezza ed età di trovare lo strumento adatto per le proprie esigenze. Gli strumenti ad arco si dividono in quattro importanti categorie:
❯ Il violino si colloca nel registro più alto tra gli strumenti ad arco. È normalmente dotato di quattro corde accordate a intervalli di quinta: la prima corda è normalmente un Mi, la seconda un La, la terza un Re e la quarta il Sol (E2 – A1 – D1 – G). Nella musica folk e popolare si parla anche del “fiddle”, un termine che include una varietà di strumenti ad arco, alcuni non più esistenti.
❯ La viola nell'aspetto rimanda al violino, anche se è leggermente più grande e copre un registro di accordatura di una quinta più basso. Nell’orchestra svolge il ruolo della voce di contralto. Anche le corde della viola sono accordate a intervalli di quinta: la prima corda della viola è il La, la seconda il Re, la terza il Sol e la quarta il Do (A – D – G – C). Il suono complessivo della viola è più pieno e morbido rispetto a quello del violino, ma entrambi gli strumenti vengono suonati nella stessa posizione, appoggiati tra la spalla e il mento.
❯Il violoncello presenta la stessa struttura di viola e violino ma è dotato di una cassa di risonanza molto più grande. Per questo motivo, viene suonato da seduti, con lo strumento poggiato su un puntale estensibile. Il manico del violoncello dev’essere mantenuto in posizione verticale e lo strumento deve trovare posto tra le gambe. Anche il violoncello è accordato a intervalli di quinta: la prima corda è un La, la seconda un Re, la terza un Sol e la quarta un Do (A – D – G – C). Il suo timbro è più profondo di viola e violino, infatti suona un’ottava più basso rispetto alla viola. A causa del suo timbro caldo e sonoro, trova spazio sia nei pezzi orchestrali che nelle esibizioni soliste.
❯ Il contrabbasso è lo strumento ad arco più grande e dal suono più profondo. È usato non solo nelle orchestre classiche, ma anche negli ensemble jazz o nelle band di rockabilly. Al contrario di violino, viola e violoncello, le corde del contrabbasso sono accordate a intervalli di quarta: la prima nota è il Sol, la seconda è il Re, la terza è un La, la quarta è un Mi (G – D – A1 – E1). In commercio esistono anche contrabbassi a cinque corde, di cui una accordata su una nota ancora più bassa, Si0 (B0) oppure Do1 (C1), utilizzati specialmente nelle orchestre classiche, poiché, nelle composizioni, spesso sono necessarie note al di sotto di Mi1 (E1). Il contrabbasso può essere suonato sia in piedi che da seduti, su una panca dedicata.
Piccola nota storica: nei secoli scorsi, le orchestre includevano una varietà molto maggiore di strumenti ad arco rispetto a oggi: oltre ai violini, viole, violoncelli e contrabbassi erano spesso presenti anche strumenti ormai in disuso come le viole da gamba. Se sei alla ricerca di uno strumento ad arco più ricercato, ti consigliamo di dare un’occhiata anche alla categoria degli strumenti folkloristici.
Fai attenzione alle dimensioni corrette. È particolarmente importante che il tuo strumento sia adeguato alla tua altezza. Che si tratti di un violino per bambini o di un violoncello per adulti, poco importa: la vasta scelta di strumenti ad arco di varie dimensioni disponibili in commercio ti permetterà di trovare facilmente lo strumento più adatto per le tue esigenze. Mentre la maggior parte dei musicisti adulti opterà per una misura di 4/4, per i bambini e i ragazzi sono disponibili misure più piccole, fino a 1/16 e perfino oltre.
Allena l’orecchio musicale. Il manico degli strumenti ad arco, a differenza delle chitarre, non è dotato di tasti e per suonare le note corrette servirà dunque un po’ di tempo, soprattutto all’inizio. Per questo è molto utile avere un buon orecchio musicale: non temere, se pensi di non possederlo, lo puoi allenare con il tempo. Tutto si impara!
Scegli da subito uno strumento di qualità. Anche se puntare al miglior articolo in commercio può essere considerato un investimento, non è detto che un principiante debba per forza spendere denaro per l’acquisto di uno strumento di liuteria o di fascia alta. La cosa più importante è che sia prodotto con materiali di buona fattura. In questo modo, potrai apprezzare fin da subito tutto ciò che lo strumento ti offre e allenerai il tuo udito eseguendo suoni sofisticati e piacevoli.
Scegli un pacchetto “tutto incluso”. Thomann ha in catalogo una grande gamma di set di strumenti pronti per l’uso. Si tratta di soluzioni interessanti soprattutto per i principianti, che potranno ottenere tutto ciò che serve per iniziare a suonare. Tra gli accessori sono inclusi normalmente una custodia e un archetto, oltre alla pece (colofonia) per ungere i crini dell’archetto: si tratta di una resina speciale che viene usata per fare in modo che i crini disposti sulla superficie dell’archetto esercitino più “presa” sulle corde dello strumento, fattore che incide sulla vibrazione delle corde stesse durante lo sfregamento.
I violini per principianti sono disponibili in commercio già a 100 €, mentre potrai trovare un set con un violino da 4/4 inclusa custodia, archetto e colofonia per i crini dell’archetto (vedi il paragrafo “Consigli per iniziare a suonare gli strumenti ad arco”) sul portale di Thomann a meno di 100 €. In questa fascia di prezzo, un musicista di viola può ottenere, ad esempio, il Thomann Student Pro Viola Set da 13", che include uno strumento interamente in legno massello. Per farti apprezzare da subito tutti i vantaggi del tuo acquisto, questa viola (come tutti gli strumenti a marchio Thomann) viene messa a punto in Germania nel laboratorio del dipartimento archi di Thomann. Per i violoncelli, un set dall’ottimo suono e molto interessante per i principianti è il Thomann Classic Celloset 4/4, venduto a un prezzo di circa 500 €. Anche qui gli accessori fondamentali sono inclusi nella confezione. Nel settore dei contrabbassi, l’offerta di modelli per principianti inizia da meno di 900 € per uno strumento in legno laminato. Gli strumenti in legno massello come ad esempio il contrabbasso Thomann 33 4/4 Europe, prodotti in Europa, hanno un costo che parte dai 1.500 € circa.