Al contenuto della pagina

Radial Engineering Pro RMP

156 Valutazioni dei clienti

4.8 / 5

Devi effettuare il login per poter lasciare una recensione.

IMPORTANTE: Per evitare di inserire informazioni per sentito dire, non complete o sbagliate, permettiamo di dare un giudizio delle attrezzature solo ai nostri clienti che hanno comprato la merce direttamente da noi.

Dopo il Login trovi nella tua area cliente troverete sotto la sezione "Giudica i prodotti" tutti gli articoli ai quali potrete dare un giudizio

Caratteristiche

Suono

Qualità

96 Recensioni

Radial Engineering Pro RMP
€ 138
Tutti i prezzi incl. IVA
Disponibile
Disponibile

Questo prodotto è disponibile e può essere spedito immediatamente.

Informazioni sulla spedizione
1
A
Radial Engineering Pro RMP
Anonimo 31.01.2017
ReampBox assolutamente valida che compie il proprio dovere nel migliore dei modi. Semplice e intuitiva permette di prelevare un segnale bilanciato, per esempio da una scheda audio, e renderlo idoneo per essere mandato ad una catena effetti e/o amplificatore per chitarra e basso così da registrarne il suono. La utilizzo quotidianamente non solo per fare reamp di chitarre elettriche ma anche per utilizzare il mio preamplificatore valvolare della chitarra con la voce oppure per rendere più "realistici" samples di rullante o cassa rispettivamente tramite amplificatori per chitarra e basso. Gli utilizzi che se ne possono fare sono svariati, basti capirne il semplice funzionamento.
Non ho trovato alcun tipo di difetto, unica piccolezza avrei preferito un potenziometro per la regolazione del livello di uscita di più semplice manipolazione, senza dover ricorrere a cacciaviti o pinzette. In ogni caso si tratta di un controllo che si utilizza pochissimo e che non crea chissà che disagi! In quanto a robustezza e fattezze la Radial non ha nulla da invidiare ad altri marchi; si presenta interamente in metallo con fondo antiscivolo e con accortezze costruttive che ne impediscono il più possibile eventuali danni ai connettori ed interruttori presenti.
Dal punto di vista sonoro è assolutamente silenziosa e manipola il segnale senza interferire con la sua qualità originale.
La consiglio a tutti, da chi la utilizza sporadicamente a chi invece intende farne un utilizzo più continuativo!
Caratteristiche
Suono
Qualità
4
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

A
le migliori regisrazioni
Anonimo 05.01.2016
Utilizzare un reamper dà modo di poter sperimentare il migliore posizionamento di un microfono davanti al cabinet in modo da ottenere un determinato risultato sonoro, registrando una volta sola la parte e potendo beneficiare quindi di un grande risparmio di tempo.
Il principale uso che faccio del Pro RMP è per registrare tracce di chitarra, acquisite dry da una scheda audio Focusrite Saffire Pro 24 DSP.
il Pro RMP si presenta compatto, realizzativamente impeccabile, con potenziometro per il gain efficace per eliminare eventuali clip segnale indesiderati senza degradare sonori.
Ma il punto forte, a parte la qualità di resampling è la silenziosità; nessuna traccia di white noise da rete elettrica o disturbi di nessun tipo, caratteristica assolutamente non secondaria soprattutto se il target è la pulizia sonora.
Assolutamente consigliato sia per chi è neofita della registrazione e produce "home made" allo studio di registrazione professionale.
Caratteristiche
Suono
Qualità
1
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

l
Semplice ma veramente affidabile
larsino 21.05.2019
La "scatola" Radial Engineering Pro RMP è oggi uno strumento che ho trovato a dir poco essenziale nel mio studio, in quanto ho sempre più la necessità di "reampare" qualsiasi tipo di traccia. In primis, perché i tempi di organizzazione tra me e i clienti spesso non coincidono e, in secondo luogo, non ho mai la certezza che lo stesso cliente possa realizzare un'ottima performance come la prima volta. Quindi, ho trovato che il reamp è sempre la scelta giusta per tempo, costi e praticità, non considerando poi le svariate sfumature creative che possono aiutarti nel realizzare un prodotto discografico davvero unico. Inoltre, questo strumento ti permette di far uscire dalla tua scheda un segnale lineare e pulito senza precedenti; anche qui da stare molto attenti nell'ignorare che, senza l'utilizzo di un oggetto pari o simile a questo, si potrebbe andare incontro a danneggiamenti agli ampli da chitarra/basso.
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

n
Utilissima
niu 18.01.2019
Questa è probabilmente la reamp box più economica sul mercato, nonché anche la più popolare e per buone ragioni. La qualità sonora è cristallina ed assolutamente silenziosa, perfetta per per passare tracce di strumenti dry dalla scheda audio all?amplificatore. La uso spesso quando vengono a registrare dei chitarristi per aiutarci a trovare più velocemente il suono che cerchiamo.

So che a qualcuno non ha fatto impazzire il potenziometro del gain manipolabile unicamente tramite uso di cacciavite. Io l?ho trovata invece una caratteristica pratica per evitare modifiche indesiderate. La maggior parte del tempo queste reamp (così come DI box et similia), vengono tenute per terra ed é facile colpirle involontariamente. Sballare delle impostazioni con il piede è un attimo e questo lo dico io che lavoro prevalentemente in un home studio, figuriamoci in uno studio professionale con gente che va e viene.
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

A
un must have per lo studio
Anonimo 03.01.2017
Questa reamp box è perfetta, non si può più pensare di registrare dischi interi direttamente connessi all' amplificatore, anche per la salute dell' ampli stesso. Ora registro comodamente le d.i. senza avere sempre un ampli acceso ad alto volume, e reampo il segnale una volta registrata l'intera traccia. Particolarmente indicata per l'home studio dove non si può sempre fare rumore in continuazione. La radial è garanzia di qualità e solidità costruttiva, ottimo strumento.
Do 4 stelle alle caratteristiche solo perchè ha la regolazione dell' output manuale e non automatica, tra l'altro un potenziometro piccolo e incavato. Ma nulla di significativamente problematico.
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

D
Standard delle reamp box passive
DavidRob 11.07.2019
Costruzione indistruttibile come da standard Radial, l'impressione che si ha maneggiandola è che sia uno di quegli oggetti che compri una volta e durano per sempre perché non si romperanno mai. Da quando la uso il reamp è molto più semplice e non ho mai riscontrato problemi di ronzii o fruscii che non dovrebbero esserci. A livello di suono ho l'impressione che imprima un leggero colore al segnale, probabilmente dovuto al funzionamento passivo, con trasformatore, comunque appena percettibile. L'attenuazione del volume è utile ma all'uso vedo che non mi serve mai, la lascio sempre al massimo e se devo abbassare il volume preferisco farlo in uscita dalla scheda audio per comodità.
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

N
NeerNeer 19.04.2023
Niente da dire... fa il suo lavoro
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

A
Ottimo prodotto!
Anonimo 26.09.2016
Prodotto veramente ottimo. Radial come al solito non si smentisce.
Il box si presenta molto solido e la qualità di suono è veramente ottima. E' presente il livello di output (consiglio piccolo cacciavite a taglio a portata di mano).
In studio lo uso principalmente per i reamp delle chitarre e non lo cambierei con nessun altro.
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

G
Ottimo Reamp!
GioAnselmi 23.01.2019
Utilizzo Radial Engineering Pro RMP per effettuare reamp di chitarra e basso. Il segnale rimane silenziosissimo senza perdere nessuna frequenza.
Più costoso di altri reamp entry level ma la differenza di qualità si sente!
Consigliato.
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

P
Semplice ma efficace.
Pase 05.04.2018
Tra i reamper offerti da Radial, il Pro RMP è il più essenziale. Infatti troviamo solo l'input (solo microfonico), l'output, lo switch per attivare il ground lift e un "potenziometro" per controllare il livello di uscita. Proprio qui c'è l'unica carenza se vogliamo: il potenziometro va gestito con un plettro o un cacciavite, non avendo la manopola, ed il fatto che è a pari con la scocca lo rende un po' scomodo, ma non crea grandi problemi. Dopotutto resta in linea con la minimalità di questo apparecchio. Funziona davvero alla grande, il gain permette di arricchire il suono ad esempio di una chitarra. Inoltre è molto silenzioso e pulito. Nient'altro da dire, svolge il suo lavoro alla perfezione, con un design robusto e bello da vedere. Ottimo prodotto!
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

Radial Engineering Pro RMP