Al contenuto della pagina

5. Materials

Non è tutto oro quel che luccica!

Per realizzare un trombone si utilizzano metalli come ottone (70% rame, 30% zinco) o ottone dorato (85% rame, 15% zinco), entrambi si differenziano in termini di fabbricazione, durata e suono. Le componenti fortemente soggette a corrosione, come le coulisse o le parti meccaniche, sono spesso realizzate interamente in alpacca, una lega di nichel-rame-zinco.

Non solo il processo di produzione, ma anche altri fattori influenzano la durata dello strumento nel tempo: l'ottone dorato è più duraturo in ragione del maggior contenuto di rame che rende il materiale più resistente alla corrosione. Per sigillare la superficie del metallo si utilizza una vernice trasparente, argentata o dorata.

Schallstück aus Messing
Campana in ottone
Schallstück aus Goldmessing
Campana in ottone dorato
Schallstück aus Neusilber
Campana in alpacca

Molti produttori permettono anche di combinare diversi materiali, a seconda del tipo di trombone. Lo stesso modello è quindi disponibile con una campana in ottone piuttosto che in ottone dorato, ad esempio, oppure con una coulisse in ottone o in alpacca. Grazie a tutte le possibilità ogni musicista troverà lo strumento che più gli si addice.

Zug aus Messing
Coulisse in ottone
Zug aus Goldmessing
Coulisse in ottone dorato
Zug aus Neusilber
Coulisse in alpacca

Gli attori responsabili della produzione del suono, cioè il musicista stesso e il bocchino, costituiscono il primo fattore decisivo. Il design e le dimensioni, lo spessore del materiale utilizzato, il materiale stesso e l’impermeabilità della superficie ne influenzano il suono. Poiché entrano in gioco un gran numero di fattori, il suono ottimale è sempre una questione di gusto personale e di ambito di applicazione.

I tuoi contatti