A differenza della maggior parte degli effetti per il palco, i looper non possono essere utilizzati senza una preventiva pratica. L'esecuzione basata su frasi di un looper non dovrebbe essere estranea a nessun musicista. La novità, però, sta nel fatto che queste frasi vengono riprodotte con una precisione insolita, che lascia poco margine di errore. Anche piccoli errori di timing possono avere un grande impatto sul risultato finale, e una quantizzazione efficace, come quella che si trova nei sequencer software, è rara, e quando c'è, si basa sempre sul tempo impostato o inserito manualmente, senza il quale non otterresti certamente alcuna quantizzazione. Pertanto, esercitati con costanza per poter affrontare la situazione con sicurezza e il giusto ritmo per il brano verrà da sé sul palco.
Se desideri effettivamente integrare un looper alle tue performance ti consigliamo di avere ben chiaro l’uso che farai di questo apparecchio: senza una buona preparazione e un piano almeno rudimentale, sarà molto difficile o addirittura impossibile creare un tappeto omogeneo e convincente di loop intrecciati a partire da singole frasi. Struttura è la parola magica in questo caso: un'esibizione ben preparata e organizzata in modo coinvolgente è riconoscibile e divertente. L'improvvisazione non è assolutamente vietata, ma - almeno per i principianti - dovrebbe essere l'ultimo passo da compiere, solo quando il tappeto sonoro del loop in sottofondo funzionerà come un orologio svizzero.
Come anticipato, le funzioni speciali possono talvolta complicare le cose e aumentare la tensione durante l’esibizione: l'ideale sarebbe poter utilizzare il looper alla cieca, ossia anche quando le luci (del palco) sono completamente spente, e non doversi preoccupare di confondere il comando Overdub con quello che cancella memoria interna. Su alcuni looper queste due modalità sono relativamente vicine tra loro ed è proprio per questo che è importante poterle eseguire correttamente senza troppe esitazioni.
Non mancano le band che ricorrono ai looper dal vivo, un ambito davvero “avanzato”. L’esperienza d’ascolto deve essere chiaramente qualitativa per tutte le persone coinvolte, pertanto è richiesta una certa flessibilità da parte di tutti: opinioni come "il ritmo sono io” sono fuori luogo poiché integrare i loop all'armonia della band necessita di un buon esercizio.
L’orecchio non mente. Se funziona, anche l'effetto acustico sarà quasi perfetto. |
Suggerimenti per migliorare il looping della chitarra
Intro
Uno sguardo alle attrezzature odierne
Suggerimento 1 - Conoscere l'attrezzatura
Suggerimento 2 - Il timing
Suggerimento 3 - Attenzione al volume
Suggerimento 4 - Stabilizzazione del gain
Suggerimento 5 - Dove posizionare il looper
Avete altri suggerimenti utili per il looper?
Grazie per aver guardato i video!