Al contenuto della pagina

4. Installazione e manutenzione

Al momento di installare gli effetti luminosi, in linea di massima non c'è molto a cui pensare: essi vengono allineati in base alle esigenze o in modo da esaltarne la prestazione, gli effetti centrali dovrebbero essere installati il più possibile al centro della scena mentre gli altri proiettori dovrebbero essere orientati in modo che i fasci di luce illuminino l'azione.

Le norme per l'installazione sospesa devono essere sempre rispettate così da non disturbare gli ospiti che assisteranno al “nostro” spettacolo di luci: l'illuminazione al di sopra delle vie di accesso per il pubblico, ad esempio, richiede un secondo strumento indipendente (come un cavo di sicurezza). Va da sé che le aperture destinate alla ventilazione debbano rimanere libere, che i materiali infiammabili non debbano trovarsi nelle immediate vicinanze dei faretti o trovarsi esposti al fascio di luce diretto.

Un altro aspetto riguarda il posizionamento delle lampade: quelle alogene, ad esempio, dovrebbero essere posizionate solo in orizzontale così da garantirne la massima durata.

Il fatto che gli effetti luminosi siano generalmente provvisti di una normale spina per il collegamento elettrico rende tutto più semplice. Tuttavia, i cavi preposti all’alimentazione devono essere adattati alla potenza degli apparecchi: in caso di installazioni permanenti, è sempre necessario consultare uno specialista (elettricista).

Al fine di preservare al meglio la qualità e la resa degli effetti luce, la manutenzione è da prendere in conto: è necessario rimuovere regolarmente la polvere dai faretti, pulire in particolare le ruote e le griglie per la ventilazione ricorrendo all'aria compressa o un utilizzando un aspirapolvere e una spazzola, nonché provvedere alla pulizia degli specchi e delle lenti.

In caso di guasto di una lampadina, la si potrà sostituire seguendo esclusivamente le indicazioni riportate sulle istruzioni per l'uso: una potenza superiore o una dimensione diversa potrebbero danneggiare permanentemente l'effetto luminoso. Nel sostituire una lampadina alogena non bisogna toccare il bulbo in vetro e, per motivi di sicurezza, l'apparecchio deve essere preventivamente scollegato dalla rete elettrica.

Qualora l’effetto luce fosse comunque danneggiato, sarà necessario portarlo in riparazione ed evitare qualsiasi tipo di iniziativa autonoma di intervento sull'impianto elettrico.

I tuoi contatti