Arriverai a un punto in cui ti troverai letteralmente di fronte a un muro di stand e le loro gambe ti leveranno ogni spazio di manovra, ecco dove entra in gioco il rack.
Grazie ad esso possiamo connettere tom, piatti e tutto ciò che ci salta in mente con setup dritti, angolati o curvi. L’unico limite è l’immaginazione.
Prima di acquistarne uno dobbiamo considerare:
Queste sono le riflessioni che vanno fatte e che influenzeranno la scelta finale. Va considerato che sono tutti resistenti ma alcuni sono più facili da assemblare e quindi anche da trasportare. Alcune marche offrono in più una moltitudine di accessori e extra che possono essere utili nel momento in cui si desidera espandere il rack.
Si possono semplificare notevolmente i problemi scegliendo di disegnare su un pezzo di carta il set prima di acquistarlo, per capire quale forma di rack possa essere la più opportuna, oltre che per rendersi conto di quanti punti di aggancio saranno necessari.
I grandi vantaggi di ogni rack sono la versatilità e l’espandibilità. Infatti, anche se inizialmente qualcosa dovesse andare storto, sarai sempre in tempo in un secondo momento a rimediare tramite l’aggiunta di componenti extra.