Al contenuto della pagina

9. Struttura della batteria

Struttura della batteria

L'odierna struttura della batteria si è delineata nel tempo: oggi è generalmente composta da grancassa, rullante, tom sospesi, floor tom, piatti ride, crash e hi-hat.
La qualità di una buona disposizione è data dalla sua ergonomia: tutti gli strumenti saranno posizionati in modo tale da richiedere il minor sforzo possibile durante l'esecuzione pur restando facilmente e comodamente raggiungibili. Le braccia e le gambe assumono una posizione assolutamente morbida e naturale: ti consigliamo dunque di iniziare a far pratica dal cuore groove della batteria, la grancassa e il rullante, per poi integrare l'hi-hat. Solo quando ti sentirai a tuo agio con questi elementi potrai approcciare i tom ed infine i piatti. Una volta trovato un buon setup, può essere utile marcare sul tappeto le posizioni degli stand e dello sgabello della batteria, così da poter facilmente reperire i corretti posizionamenti al momento della re-installazione del set.

Esempio di set batteria completo

Una batteria può essere ampliata con vari strumenti a percussione come bonghi, woodblock (o blocco di legno), jingle ring o cowbell (campanacci), tutti strumenti che danno la giusta caratterizzazione, al momento giusto. Va da sé che si può anche ampliare il set con altri strumenti come i pad elettronici.

I tuoi contatti