Al contenuto della pagina

Microfono da studio

Il TLM 170 R fu il primo microfono dotato di tecnologia fet-100, oggi di grande successo. Si distingue per un disaccoppiamento bilanciato del segnale senza trasformatore e la massima gamma dinamica dal rumore intrinseco estremamente ridotto.

È possibile selezionare cinque figure polari grazie alla manopola. La sesta posizione del selettore, contrassegnata con la lettera “R”, permette di impostarle da remoto tramite l'alimentatore N 248, senza bisogno di particolari cavi.

Il microfono dispone inoltre di 10 dB di pre-attenuazione commutabile per livelli sonori molto elevati e di un filtro low-cut con una frequenza operativa di 100 Hz.

Ambito di applicazione

Il microfono a condensatore TLM 170 R a diaframma largo commutabile si distingue per le sue caratteristiche di trasmissione e le diverse varianti di funzionamento. Viene utilizzato in vari ambiti, dal settore radiofonico, cinematografico e televisivo al semiprofessionale.

Le figure polari possono essere selezionate sia direttamente sul microfono che tramite controllo remoto grazie a un dispositivo di rete dedicato.

Caratteristiche acustiche

Il doppio diaframma della capsula microfonica, presente nel cestello in metallo, è caratterizzato da una risposta in frequenza particolarmente uniforme per tutte le figure polari selezionabili. Ciò riguarda non solo il suono proveniente dalla parte anteriore, come spesso accade, ma anche quello proveniente lateralmente, all'interno di un angolo di incidenza superiore a ±100.

È per questo che anche le risposte in frequenza del campo diffuso fino a 10 kHz corrono parallele alle curve a 0°. A livello pratico, si tratta delle componenti sonore dovute alle riflessioni proprie della sala di registrazione e che raggiungono indirettamente il microfono.

Questo significa che anche il riverbero registrato dal microfono non viene modificato nel suo carattere sonoro. Poiché non vengono utilizzati effetti di risonanza per ottenere le suddette caratteristiche del microfono, la risposta all'impulso di quest'ultimo è da valutare come eccellente. È quindi in grado di trasmettere tutti i processi di bilanciamento della musica e del parlato senza distorsioni. La capsula è montata su supporti elastici per proteggerla dalla trasmissione del rumore strutturale.

Caratteristiche direzionali

Oltre alle direttività omnidirezionale, cardioide e bidirezionale, sono previste anche le figure polari ipercardioide e cardioide largo. L'ipercardioide esclude, più della cardioide, le sorgenti sonore provenienti da destra e da sinistra rispetto alla sorgente sonora da registrare, mentre il cardioide largo è utile per trasmettere sorgenti sonore diffuse.

Controllo remoto

Il controllo remoto delle caratteristiche direzionali, con l'aiuto dell'alimentatore N 248, avviene variando la tensione phantom nell'intervallo 48 V±3 V (la norma corrispondente consente un intervallo di ±4 V).

Posiziondo il selettore su "R" (= remote: controllo a distanza), il microfono TLM 170 R valuta il livello assoluto dell'alimentazione phantom e si regola sulla figura poalre corrispondente. Analogamente al funzionamento convenzionale, viene utilizzato il normale cavo microfonico a 3 poli, la cui lungheza massima ammissibile è di 300 m circa.

Caratteristiche elettriche

Le lettere TLM stanno per “microfono senza trasformatore”. In questo caso, il trasformatore di uscita normalmente utilizzato è sostituito da un circuito elettronico che, come un trasformatore, garantisce un buono smorzamento asimmetrico. Pertanto, i segnali di interferenza che agiscono sulla linea di modulazione bilanciata vengono normalmente soppressi.

Installazione su asta microfonica

Il TLM 170 R è dotato di una staffa girevole laterale per il montaggio su treppiede, che protegge efficacemente il microfono dalle vibrazioni meccaniche a bassa frequenza grazie a elementi in gomma integrati. Essa può essere rimossa all'occorrenza o montata sull'altro lato del microfono.

Per utilizzare il cavo IC 4 (ad esempio per appendere il microfono al soffitto, in combinazione con il dispositivo di inclinazione MNV 87), è necessario rimuovere la staffa girevole e il relativo supporto dal microfono. In tal modo, il foro sulla staffa che rimane invece fissa sarà libero e pronto ad accogiere il passaggio del cavo.

Filtro e pre-attenuazione:

Per evitare un sovraccarico dell'ingresso dell'amplificatore collegato, è possibile attivare sul retro una pre-attenuazione di 10 dB.

Un altro interruttore consente di ridurre la risposta in frequenza al di sotto dei 100 Hz per interrompere le interferenze a bassa frequenza.

Sicurezza operativa

La superficie della capsula, comprese le membrane, è dotata di collegamento di massa e risulta pertanto insensibile alle influenze elettriche e atmosferiche, oltre che allo sporco.

  • 5 figure polari: omnidirezionale, cardioide, bidirezionale, ipercardioide e cardioide largo
  • Controllo a distanza tramite l'N 48 R-2
  • Colore: nichel
  • In catalogo dal Ottobre 2001
  • Numero di articolo 143644
  • Unità incluse 1 Pezzo
  • Tubo No
  • Figura polare modificabile Si
  • Omnidirezionale Si
  • Cardioide Si
  • Figura-8 Si
  • Low Cut Si
  • Pad Si
  • Incl. shockmount No
  • Microfono USB No
€ 2.990
Tutti i prezzi incl. IVA
Disponibile entro 1-2 settimane
1

3 Valutazioni dei clienti

5 / 5

Caratteristiche

Suono

Qualità

1 Recensione

google translate de
Sfortunatamente si è verificato un errore, La preghiamo di riprovare più tardi.
g
Der "Underdog" unter den Neumännern
gibLaut 11.06.2015
Man kann sagen, das Neumann TLM170 R ist die transformerlose Version des Neumann U89 (deshalb "TLM") und klingt hervorragend ausgewogen.

Der nicht ganz objektive Neumann-Jünger könnte dazu neigen, dem TLM170 R fehlenden Charakter oder Farbe zu unterstellen, weil er/sie das im höheren Mittenbereich leicht auftragende U87 (Ai) gewohnt ist. Dabei ist das TLM170 R mit Sicherheit nicht schlechter, sondern einfach nur anders. Es bedient für mich persönlich genau die Sparte, die ich brauche und vor dem Kauf brauchte.

Ich bin Berufssprecher und neige insbesondere bei "S"- und "F"-Lauten leicht zum Zischen. Für meine Stimme ist das U87 also beispielsweise deshalb nichts, ebenso wenig wie die sehr "crispen" Brauner-Mikrofone. Alles hervorragende Mikros, aber eben nicht "mein Mikro".
Das TLM 170R ist linearer und zwingt nicht jeden Producer dazu, erst mal brutal rumfiltern zu müssen, bevor die eigentliche/kreative Arbeit beginnen kann. Das trifft wie gesagt auf meine Stimme zu und ist nicht generell so - nur damit das ganz klar ist! ;-)

Für die, die ein nicht ganz so crispes, höhenlastigeres Mikro benötigen, ist das TLM170 R eine hervorragende Wahl. Ich kann natürlich hier nur von Sprache und Gesang reden, da ich nur damit eigene Erfahrungen gemacht habe.
Sicher ist das TLM170 R auch für andere Anwendungen bestens geeignet, aber ich kann ja nicht über etwas berichten, was ich nicht selbst gehört habe.

Ich kann nur sagen:
- ausgewogen
- linearer als das U87 (das heißt weder "schlechter" noch "besser" - man muss halt wissen, was man will oder was zu einem passt)
- trotzdem (in neutraler Stellung des Preamps/EQs) weit crisper/präsenter als z.B. das TLM67
- wunderbar rund und warm, besonders bei Bariton/Tenor bis bassigen Männerstimmen

Natürlich lässt sich über Geschmack nicht streiten und ich kann - wie immer bei Mikros - nur dazu raten, auszuprobieren und aus dem Bauch heraus zu entscheiden. Erlaubt ist, was gut klingt, also vergesst zunächst mal die Frequenzgänge und -analysen. ;-)

Mit dem TLM170 R hat man definitiv Spaß!
Caratteristiche
Suono
Qualità
28
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso