Come il violino, anche il flauto dolce “classico” risale al periodo barocco. I centri di produzione erano Parigi, Londra, Amsterdam, Norimberga e Bruxelles. Il famoso costruttore di flauti dolci Friedrich von Huene ha esaminato quasi tutti gli originali di quel periodo conservati nei musei. Sulla base di questi dati e ispirandosi agli strumenti di Jean-Hyacinth-Joseph Rottenburgh, è stato creato il flauto barocco MOECK Rottenburgh con accordatura moderna.
Oggi sono i flauti barocchi solisti più suonati e si sono dimostrati strumenti particolarmente affidabili. Sono inoltre caratterizzati da un'intonazione brillante.