Salve! sono un membro dell'Harley Benton club Italia, patrocinato dall'ottimo Andrea Patron.
suono la chitarra da 35 anni. ho conoscenza sul campo delle varie essenze lignee che costituiscono la struttura di una chitarra in quanto lavoro in un ramo artigianale che ne fa uso. Possiedo e suono alcune chitarre autocostruite.
Ciò premesso, rendo noto che sono un felicissimo possessore di 9 strumenti Harley Benton, che ho finalmente provato tutti, e che quindi posso di buon grado recensire, con la benedizione di Thomann, spero.
ovviamente sono pareri squisitamente personali, ma spero facciano comodo a chi come me decide di acquistare il miracoloso brand che è Harley Benton...
questo ukulele l'ho acquistato per regalarlo a mia figlia, cantante, che desiderava possedere uno strumento per imparare a suonare qualcosa di non troppo impegnativo, ma comunque divertente. personalmente, possiedo un ukulele che ho usato spesso per progetti musicali nei quali era previsto, di media qualità, ma pagato quasi 4 volte questo gioiellino della Harley Benton. bene: a parte il fatto che l'uku della HB viene fornito di custodia, accordatore elettronico a clip, corde di ricambio e plettri, preso in mano e accordato, mi ha lasciato di stucco! credevo di aver acquistato un giocattolo, e invece suona alla pari di strumenti molto più blasonati e costosi... devo proprio ricordare quanto costa al pubblico questo strumento? ecco non credo, anche perchè sarebbe ridicolo porre tutto sul piano economico. non si può e non si dovrebbe dire che l'ukulele Harley Benton "per quel che costa", è uno strumento valido. secondo me, sulla fascia media, questo strumento fa le scarpe ad altri mooooolto più costosi. e ne ho suonati...