Ho acquistato il Focusrite Vocaster Two Studio per il mio podcast e alcune sessioni di voice-over, e devo dire che è un pacchetto davvero ben pensato per chi vuole iniziare con una soluzione tutto-in-uno di qualità. Il kit include l’interfaccia, un microfono dinamico e delle cuffie: tutto quello che serve per mettersi subito al lavoro.
Interfaccia: Vocaster Two
La qualità audio è ottima, i preamp sono molto silenziosi e con un gain abbondante: perfetti per microfoni dinamici come quello incluso. La funzione Auto Gain è comodissima per trovare rapidamente il livello ideale, e il software Vocaster Hub è semplice e intuitivo.
Tuttavia, molte regolazioni (EQ, limiter, enhance) sono disponibili solo via software. Sarebbe stato più pratico avere almeno qualche manopola fisica in più, per non dover aprire la DAW o il pannello software ogni volta.
Microfono:
Il microfono incluso è dinamico, con un suono pulito e abbastanza ricco, ideale per voce parlata, podcast e contenuti online. Chiaramente non siamo ai livelli di microfoni broadcast di fascia alta, ma è più che sufficiente per un utilizzo semi-professionale o da creator.
Cuffie:
Le cuffie sono comode anche dopo sessioni prolungate e offrono un suono bilanciato, adatto al monitoring. Non sono da studio di mastering, ma per registrare, editare e controllare l’audio durante una diretta, fanno il loro dovere.
P.S.
nel complesso do 4 stelle nella parte dell’uso solo ed esclusivamente perché sarebbe stato meglio avere i controlli fisici impostati in maniera diversa, comunque nel complesso ottimo kit qualità prezzo.