Al contenuto della pagina

Drawmer 1970

7 Valutazioni dei clienti

4.7 / 5

uso

Caratteristiche

Suono

Qualità

6 Recensioni

Drawmer 1970
€ 1.499
Tutti i prezzi incl. IVA
Disponibile
1
1
Il perfetto strumento per tutto
187HeWrote 29.03.2021
Ho avuto il piacere di testare il Drawmer 1970 su diverse fonti, in uno studio dove non è utilizzata nessuna DAW in nessun punto della catena di registrazione/mixaggio.


Fase 1 – Preamplificatori Microfonici:

Il suono dei preamplificatori è pulito e molto musicale, se bypassato il compressore, non viene introdotto il minimo colore o distorsione armonica.
L'ho testato con uno Shure SM7B, che è noto per avere bisogno di molto gain, e la pulizia, anche al massimo del guadagno, è veramente una cosa meravigliosa in questo oggetto, attenzione, ho detto pulizia, che in nessun caso deve essere intuita come sterilità, anzi, la sua musicalità è fantastica e noto che una voce passata attraverso il 1970 è anche più semplice da mixare.


Fase 2 – Equalizzatore:

L'equalizzatore, accessibile unicamente dal jack frontale dell'unità, è mirato nell'enfatizzare esattamente quelle frequenze che cerchiamo con cura nei più complicati equalizzatori parametrici, in poche parole, che sia una voce, un synth o quello che preferite, perché eccelle in tutto, il limitato nelle frequenze ma estremamente potente e utilizzabile equalizzatore, renderà i vostri suoni qualcosa di veramente pronto per essere commercializzato. Se accoppiato al compressore per aggiungere un po' di calore diventa una potente arma per far resuscitare i morti, ma anche per dare una splendida visibilità e carattere in più a suoni già registrati bene.
Con una Korg M1 è stato fenomenale! Provare per credere!


Fase 3 – Compressore FET:

Il compressore è in stile Drawmer, caldo e utile su transienti diversi, netto miglioramento rispetto al mio DL241.
I parametri di attacco e rilascio rispondono subito ai controlli.
L'ho trovato molto utile in particolare sul bus di batteria e su voci aggressive e non... Ripeto che per i synth è il massimo!


In conclusione vorrei complimentarmi con gli ingegneri dell'azienda Drawmer che offrono prodotti eccezionali a prezzi molto concorrenziali, accessibili anche a chi purtroppo non è (ancora...) ricco ma ama creare prodotti musicali col cuore e non col computer.
Per chi è interessato a sentire il Drawmer 1970 in azione, le voci del disco “Puro Hardcore” di Dominus Blackhole la cui uscita è prevista per il 26/05/2024, sono state completamente registrate con uno di questi.
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
14
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

A
Disegnatore 1970
Anonimo 10.12.2021
Il Drawmer 1970 è utile in ogni fase del processo di registrazione è un dispositivo ottimo per uno studio di registratore o home recording. È trasparente e il compressore è molto naturale. Ottimo per la voce e la ripresa delle chitarre acustiche ma ho ripreso anche alcune linee di basso con risultati sorprendenti. La facilità d'uso e la versatilità sono i suoi punti di forza
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

Drawmer 1970