Uno dei grandi vantaggi della tecnologia luminosa attuale è che luci, effetti e molti altri componenti possono essere tutti gestiti e controllati contemporaneamente con lo standard di comunicazione DMX512. A seconda delle dimensioni del tuo spettacolo luminoso, è fondamentale disporre di una centrale di controllo adeguata che gestisca tutti i dispositivi luminosi, ovvero un controller DMX. Nel nostro negozio online puoi trovare una grande varietà di prodotti adatti per le applicazioni durante feste in taverna oppure utilizzabili da band, DJ e artisti freelance, ma anche da tecnici professionisti e lighting designer che operano a teatro e in maxipalchi. Se vuoi acquistare un controller luci DMX che si adatti perfettamente alla tua configurazione, quindi, Thomann è la scelta che fa per te.
L’obiettivo di questa guida all’acquisto è di mostrarti a cosa fare attenzione durante la scelta del controller luci DMX più adatto per le tue esigenze, mentre la nostra guida online ai DMX ti offre un sacco di informazioni dettagliate su tutti gli aspetti che ruotano attorno al tema DMX e agli effetti luminosi controllabili tramite DMX. Per qualsiasi domanda, i nostri esperti del dipartimento luci saranno lieti di offrirti supporto e consulenza, per telefono al numero +499546922345, per e-mail all'indirizzo licht@thomann.de, in chat sul nostro sito web o, durante i nostri orari di apertura, su WhatsApp.
Ovviamente, anche per l’acquisto di un controller luci DMX Thomann mette a disposizione, oltre ai 3 anni di garanzia, una garanzia di 30 giorni soddisfatti o rimborsati, per donarti un'esperienza di acquisto rilassata e senza rischi.
I controller luci DMX o i controller DMX ti offrono la possibilità di gestire centralmente tutte le componenti luminose della tua configurazione. A seconda della dotazione delle tue luci, degli altri dispositivi DMX presenti o della macchina del fumo, è necessario regolare e modificare continuamente diversi parametri: da un lato i colori statici e l’intensità luminosa in scena, dall’altro, funzionalità aggiuntive come i movimenti motorizzati modulabili di focus, pan e tilt, l’attivazione di programmi automatici, i chase creati in autonomia e tanto altro. Per chi acquista un controller DMX o un controller luci DMX, esistono molte opzioni per modificare lo spettro cromatico o la luminosità della propria configurazione semplicemente agendo su fader o pulsanti, ma anche seguire i protagonisti sulla scena con degli spot sarà incredibilmente semplice.
Il DMX512 è un protocollo standardizzato per la trasmissione dei dati di controllo digitali utilizzato nel settore delle tecnologie luminose. Detta così sembra una cosa molto complicata, ma in realtà si tratta semplicemente del linguaggio standard in cui due dispositivi digitali, definiti trasmettitore e ricevitore comunicano tra loro. Solo attraverso un protocollo dati uniformato per la grande maggioranza dei dispositivi, infatti, un “trasmettitore”, come può essere un controller DMX, può controllare più luci, effetti e componenti aggiuntivi. Affinché ciò avvenga, i dispositivi in questione devono essere dotati di collegamenti specifici DMX.
I controller DMX sono disponibili in diverse dimensioni, da quelli più compatti ed economici a quelli con dotazioni più importanti e, di conseguenza, più costosi. Quali sono i fattori decisivi per effettuare una scelta consapevole? Principalmente la quantità di luci presenti e la destinazione d’uso: se sei un artista freelance, ad esempio, varrà la pena optare per soluzioni compatte e di utilizzo intuitivo, mentre se lavori come tecnico professionista di eventi per il teatro o di festival e ti occupi di grandi spettacoli luminosi, ti potranno essere utili delle funzionalità estese per la disposizione generale delle singole zone, fader e pulsanti. Mentre i normali utenti tendono a impostare poche scene d’illuminazione, infatti, negli spettacoli di grandi dimensioni spesso tutto viene programmato in anticipo esternamente, senza escludere l’accesso manuale alla selezione delle scene. Affinché questo sia possibile, tali soluzioni devono disporre di uno slot SD integrato per la riproduzione.
In gergo si parla di standard DMX, anche se sarebbe più corretto il termine DMX512. Il numero 512 corrisponde ai canali massimi disponibili all’interno di un universo DMX, quindi è importante tenere presente che un controller DMX a 256 canali, ad esempio, può funzionare anche con il protocollo DMX512. Il numero di dispositivi controllabili dipenderà quindi dalla quantità di canali necessari per controllare ogni singola luce. In questo senso, una luce par DMX avrà bisogno di meno canali DMX rispetto a una testa mobile spot. Mentre nelle luci statiche devono essere gestiti solo i comandi per i colori e transizioni di colore e i programmi automatici, infatti, nelle teste mobili servono ulteriori canali per controllare anche i movimenti rotatori e altre funzionalità. Il numero massimo di luci controllabili dipenderà quindi non solo dal controller DMX, bensì anche dalla quantità di circuiti di controllo richiesti dalle luci stesse. Se hai intenzione di acquistare un controller DMX, ti consigliamo di sommare tra loro tutti i canali DMX richiesti dalle luci che hai intenzione di inserire nel sistema e poi prendere una decisione di acquisto ponderata.
Se il numero dei canali DMX richiesti dalle tue luci supera quelli disponibili sul controller DMX, ci sono diverse soluzioni per ovviare al problema. È importante considerare, in fase di acquisto di un tale dispositivo, che una configurazione di luci nel tempo tende spesso a ingrandirsi, quindi è consigliabile calcolare la sua sostenibilità nel tempo. È infatti raccomandabile tenere presente non solo il numero di canali DMX disponibili, ma anche la quantità di collegamenti, allo stesso tempo garantendo sempre un ampio “spazio di manovra”. In alternativa, nelle configurazioni più complesse gestite da alcuni dispositivi di livello professionale, è possibile ampliare l’universo DMX con delle specifiche ali. Altri controller, invece, sono dotati di più universi DMX.
Il controller è il dispositivo per eccellenza per chi lavora nel campo dell’illuminazione. Tra i prerequisiti più importanti di un controller ci sono ovviamente la facilità e la chiarezza d’uso, caratteristiche che aiutano a evitare contrattempi e problemi dell’ultimo minuto soprattutto nei contesti dal vivo. Si parte dal funzionamento manuale e dalla velocità di reazione dei fader dei canali, dei cursori della velocità e del tempo di dissolvenza, nonché delle jog wheel per arrivare alla programmazione diretta delle scene e dei chase. È importante, in questi contesti, che l’utente possa accedere facilmente e nel modo più veloce possibile alle funzioni a disposizione. Occorre inoltre non dimenticare che dovrebbero essere disponibili sufficienti possibilità di salvataggio dei dati.
Tra i prodotti più venduti, lo Stairville DMX-Master I è un controller DMX che si distingue per l’operatività semplice a un prezzo vantaggioso e per una pratica riduzione all’essenziale in quanto a design e funzioni. Il Master I da tempo è entrato a far parte dei classici del settore. A seconda della configurazione, questo controller compatto può gestire e controllare 12 dispositivi e un massimo di 16 canali DMX. Grazie alla sua operatività semplice è il controller DMX ideale per programmare le luci in movimento. Se hai iniziato a muovere i primi passi in questo mondo o se sei alla ricerca di un controller DMX per una configurazione di illuminazione in eventi di dimensioni ridotte, che non includa troppe luci, puoi anche optare per uno dei prodotti della stessa famiglia, il DMX-Master MK II ENC oppure il DMX Master 3 - FX.
A chi cerca un articolo economico che riunisca in sé le caratteristiche di un controller DMX e quelle di un controller MIDI, consigliamo l’ADJ DMX Operator 384, prodotto in formato da 19”, che può controllare 12 dispositivi e fino a 32 canali DMX, è dotato di 12 chase programmabili e di un massimo di 240 scene programmabili su 30 banchi di scene. Dispone anche di 8 fader di controllo con i quali è possibile gestire 4 banchi di canali. Il joystick apposito per controllare i chase è assegnabile a piacere. Con il microfono integrato e l'ingresso audio RCA è possibile attivare la modalità sound-to-light. Inoltre, questo controller DMX include connessioni USB e può dunque essere utilizzato anche come controller MIDI. Nel complesso, una quantità imponente di funzionalità rispetto al prezzo a cui viene venduto.
Nel segmento di fascia più alta, il prodotto di punta per eccellenza è da tempo la serie di controller GrandMA di MA Lighting. I prezzi non sono a portata di principianti, ma per i professionisti è completamente normale acquistare controller di questo tipo, qualitativamente e funzionalmente superiori, a prezzi importanti. Il MA Lighting grandMA3 compact XT non è di certo tra gli articoli più venduti: rivolgendosi infatti a contesti come grossi teatri o i festival all’aperto, il suo campo di utilizzo è piuttosto limitato. Dando un’occhiata alle sue caratteristiche, però, si può vedere raccolto in un unico prodotto tutto ciò che la tecnologia odierna è in grado di offrire: il grandMA3 permette, ad esempio, di controllare in tempo reale fino a 250.000 parametri per singola sessione, è dotato di due schermi interni multitouch disposti in una monitorwing pieghevole e offre 6 universi DMX utilizzabili in contemporanea. Non è una sorpresa che la terza versione del GrandMA venga venduta a un costo pari a un’auto di fascia media e possa perfino essere ampliata.
La nostra offerta comprende dispositivi di fascia medio-alta, ma copre anche il segmento delle attrezzature per principianti. Se sei alla ricerca di un controller particolarmente conveniente, puoi dare un’occhiata ai prodotti dei marchi proprietari di Thomann come Stairville e Ignition. Vienici a trovare nel nostro negozio online o nella nostra sede a Treppendorf, in Germania. Oppure contattaci via telefono, chat o e-mail: non vediamo l’ora di conoscerti!
Thomann tratta, tra gli altri, i seguenti marchi di controller DMX: