L’Arturia KeyLab 49 mk3 Black è la terza e più avanzata generazione di master keyboard dell’azienda, ora potenziata con nuove funzionalità e uno schermo più grande per migliorare ulteriormente le produzioni musicali. Tra le novità spiccano una nuova modalità “scala”, un arpeggiatore e una modalità “accordi”, l’interfaccia utente è stata ottimizzata e la tastiera a 49 tasti completamente rivista in termini di bilanciamento, peso e sensibilità. Oltre a eseguire melodie, i 12 pad permettono di lanciare campioni in quattro banchi mentre i nove encoder e fader garantiscono impostazioni e input precisi. In questo modo, si è perfettamente equipaggiati per le esigenze dei moderni studi di registrazione: dal controllo degli strumenti virtuali alla gestione tattile del mixer DAW.
L’interfaccia utente è organizzata in tre sezioni per una panoramica completa. Le rotelle sulla sinistra, permettono di modificare intonazione (pitch) e modulazione, mentre i pulsanti sottostanti gestiscono trasposizione e ottava. I 12 pad dotati di aftertouch polifonico attivano i campioni DAW, consentono di suonare accordi, nonché inviare dati MIDI. Subito a destra vi sono i pulsanti dedicati agli effetti MIDI come la modalità “accordo”, la funzione sustain (Hold), la modifica delle scale e gli arpeggi. Al di sotto di questi vi sono i controlli di trasporto, che permettono di gestire rapidamente riproduzione e registrazione della DAW. Al centro, un ampio schermo con pulsanti multifunzione e una manopola principale semplificano estremamente la navigazione dei menu. Infine, le manopole rotanti e i fader consentono una regolazione precisa di volume, parametri, panorama stereo e altre configurazioni.
Progettata per i produttori musicali più esigenti, l’Arturia KeyLab 49 mk3 Black offre un controllo completo e intuitivo di strumenti virtuali e DAW, risultando ideale anche per le esibizioni dal vivo. Al fine di massimizzarne la versatilità, dispone di tre ingressi sul retro per pedale di espressione, sustain e Aux. Per la trasmissione dei dati MIDI sono disponibili un ingresso e un’uscita dedicati. Oltre al collegamento USB, il controller funziona anche tramite un alimentatore da 12V. È infine incluso un ampio pacchetto software, pensato per permettere anche ai principianti di mettersi subito all’opera, e comprende: Analog Lab Pro, Mini V, Augmented STRINGS e Rev PLATE-140.
Il successo di Arturia ha inizio con l'emulazione in formato software di sintetizzatori analogici rinomati, come il Minimoog di Moog, il Prophet-5 di Sequential e il SEM di Oberheim. I popolari strumenti software inclusi nella V Collection sono tuttora una delle punte di diamante dell'azienda francese. Nel tempo, Arturia ha lentamente esteso la sua gamma di prodotti fino ad aggiungere l'odierna varietà di dispositivi hardware, dai sintetizzatori ai controller a tastiera, passando per i sequencer. In questo modo, Arturia si è trasformata da un'azienda di sviluppo di software a un nome di spicco nel mondo dei sintetizzatori analogici, e non solo.
Grazie al supporto MCU e HUI, l’Arturia KeyLab 49 mk3 Black si collega in modo affidabile alle DAW più diffuse tramite la porta USB-C sul retro. Una volta accesa, è possibile selezionare la modalità DAW e, nel menu “Global Settings”, personalizzare la gestione tramite i preset dedicati, tra cui Ableton Live, Apple Logic Pro, Bitwig Studio, FL Studio e Steinberg Cubase. La tastiera premium del controller, con tasti semipesati, sensibilità al tocco e aftertouch, offre un’esperienza autentica durante l’esecuzione. L’Arturia KeyLab 49 mk3 Black è realizzata con materiali robusti e di alta qualità, al fine di garantire performance eccellenti sia in studio che sul palco. Il design ergonomico assicura un flusso di lavoro intuitivo e confortevole anche durante le sessioni più lunghe.